Information & Communication Technology
Andrea Bassetto

Direttore Information & Communication Technology di Open Fiber

Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, entra in Sirti S.p.A. dove ricopre diversi ruoli in Italia e all’estero, prima di assumere l’incarico di Direttore ITIT Acronimo di "Information Technology", è la tecnologia utilizzata nella gestione e nel trattamento dell’informazione. Si intende, dunque, l’uso di qualsiasi computer, sistema di archiviazione, di networking e altri dispositivi fisici, infrastrutture e processi per creare, elaborare, archiviare, proteggere e scambiare dati elettronici in ogni formato. nel 1997.

Nel 2000 partecipa alla start-up di Fastweb S.p.A., contribuendo allo sviluppo della prima offerta triple-play di servizi voce, dati, e video su reti in fibra e ADSLADSL L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è una delle tecnologie per la diffusione della banda larga via cavo che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino in rame e trasforma la linea telefonica tradizionale in un collegamento digitale ad alta velocità. Questo tipo di connessione viene definita “asimmetrica” poiché consente due diverse velocità: una più elevata in download, per ricevere i dati, e una limitata in upload per trasmetterli. Attiva in Italia dal 2000, la qualità di una connessione ADSL dipende dalla consistenza del rame, dalla distanza del collettore principale, e, non ultimo, dal collegamento o meno del distributore tramite fibre ottiche al resto della rete., fino a ricoprire il ruolo di Responsabile della Direzione IT.

Entra in Vodafone Automotive nel 2012 come Chief Technology Officer con la responsabilità di supervisionare le attività di design, delivery ed esercizio dei servizi telematici per il mercato automotive ed assicurativo. Prosegue la sua carriera nel 2020 in EB World S.r.l. dove ricopre il ruolo di Chief Operating Officer, coordinando il design e lo sviluppo di software GIS per la PA e i settori Telecomunicazioni e Utilities.