Roma, 10 settembre 2020 – A oggi, nonostante le note difficoltà in cui versa il progettista incaricato, Open Fiber ha consegnato 3.045 progetti esecutivi, che garantiscono l’operatività fino a tutto il 2021. La progettazione non costituisce quindi un ostacolo o un impedimento alla realizzazione del progetto BUL entro il 2023. Procede infatti il lavoro con Infratel per l’accelerazione in base al piano presentato al COBUL, che gode di totale copertura finanziaria e che prevede il completamento del Piano BUL in 16 Regioni nel 2022 e nelle restanti 4 Regioni (per un totale dell’8% delle UI complessive) nel 2023. Obiettivi che grazie a tutte le misure messe in campo confermiamo di poter raggiungere. A oggi nelle aree interessate dai bandi Infratel, Open Fiber ha avviato lavori in circa 2.500 comuni, completato 843 comuni e reso disponibili agli operatori per la commercializzazione circa 950 mila UI in 828 comuni.
22.01.21
Fiber Women
Fiber Women: l’azienda vitivinicola di Elisa Centanni
Nella prima puntata di Fiber Women, l’incontro tra un’azienda vitivinicola marchigiana e la rete ultraveloce di Open Fiber. I piccoli borghi rappresentano il 69% dei Comuni italiani e oggi, anche grazie all’ausilio della tecnologia, offrono l’opportunità di valorizzare il territorio facendo impresa. Open Fiber, con Il progetto Fiber Women, racconta le numerose realtà imprenditoriali dei […]
18.12.20
Mondo Open Fiber
Open Fiber wholesale only: per Wik un modello da seguire
Perché il modello wholesale only di Open Fiber è un esempio da seguire: lo studio della società di analisi tedesca. Il modello di business wholesale only, adottato da Open Fiber, sta diventando un punto di riferimento nell’era della rivoluzione digitale e crea le condizioni per accelerare lo sviluppo delle reti FTTH in Europa: lo sottolinea […]