12 Giugno 2024
  • Il Comune della provincia di Taranto interessato dal ‘Piano Italia a 1 Giga’: saranno collegate alla reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. Fiber-to-the-home oltre duemila unità immobiliari
  • Connessioni presto disponibili per famiglie, professionisti e imprese per accedere ai servizi digitali all’avanguardia

San Giorgio Ionico (Taranto), 12 giugno 2024 – Al via a San Giorgio Ionico il “Piano Italia a 1 Giga” finanziato con i fondi del PNRR per rendere disponibili i collegamenti InternetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. per abitazioni, attività commerciali e imprese. L’intervento di Open Fiber nel Comune in provincia di Taranto prevede il cablaggio in modalità FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. (Fiber To The Home, la fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. fino a casa) di 1.007 civici distribuiti sul territorio che corrispondono a 2.323 unità immobiliari.

La connettività in fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 GigabitGigabit Il Gigabit è l’unità di misura che rappresenta un miliardo di bit e viene abbreviata con la sigla Gbit o Gb. Questa unità di misura è spesso utilizzata, assieme al megabit ed al kilobit, in rapporto al tempo (in secondi) per il calcolo della velocità di trasmissione di segnali digitali, usata soprattutto per calcolare la velocità di un dato in download. Al giorno d’oggi, il Gbit/s è una unità di misura molto usata per indicare la velocità di trasmissione dati nelle reti informatiche. al secondo e permette di ottenere numerosi vantaggi grazie all’accesso ad una vasta gamma di servizi in rete, oltre a semplificare le relazioni tra cittadini e pubbliche amministrazioni, potenziare la didattica per gli studenti e migliorare la produttività e la competitività delle piccole e medie imprese.

OPEN FIBER E LA SOSTENIBILITÀ

L’intervento di posa della fibra ottica su San Giorgio Ionico si estende per quasi 20 km e prevede il riuso di infrastrutture già esistenti, limitando al minimo l’impatto e gli eventuali disagi per la comunità. Come nei cantieri aperti da Open Fiber in tutta Italia, gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale. Le potenzialità della tecnologia FTTH sono inoltre di fondamentale importanza anche in termini di ecosostenibilità. I cavi in fibra ottica, infatti, consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera.

I VANTAGGI DELLA NUOVA RETE A BANDA ULTRA LARGA

«La fibra ottica è sinonimo di innovazione e crescita sociale per una comunità capace di cogliere le molteplici sfide che offre il mercato digitale – dice Andrea Tripaldivicesindaco con delega ai Lavori pubblici -. Ecco perché siamo entusiasti del progetto che Open Fiber sta realizzando nel nostro territorio anche con i fondi del PNRR. Questo intervento permetterà presto di avere una moderna infrastruttura di rete che migliorerà la qualità della vita dei cittadini, dei professionisti e rilancerà il business delle imprese commerciali e produttive che fanno un uso frequente dei collegamenti Internet».

«L’investimento su San Giorgio Ionico conferma l’impegno di Open Fiber per la digitalizzazione della Puglia, perché oggi le reti in fibra ottica stanno supportando migliaia di famiglie, Pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende ad accedere ai servizi avanzati come la telemedicina, l’e-learningE-learning Contrazione di Electronic Learning, noto anche come apprendimento online o teledidattica ovvero l’uso delle tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza., le applicazioni di smart city e il lavoro da remoto, tutti cruciali per lo sviluppo socioeconomico dei territori – spiega Fabio Giancippoli, field manager dell’azienda guidata dall’Amministratore delegato Giuseppe Gola –. La tecnologia FTTH, inoltre, offre velocità di trasmissione dati molto superiore rispetto alle tradizionali connessioni in rame».

IL PIANO ITALIA A 1 GIGA

Il “Piano Italia a 1 Giga” rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del PNRR, e attuato da InfratelInfratel Infratel Italia S.p.A. è una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico ed è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo. Per maggiori informazioni visita il sito www.infratelitalia.it Italia.

Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Cerca un comunicato stampa