Il piano dei lavori per la diffusione della banda ultra larga (BUL) in Italia.
Open Fiber punta a realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultra larga (BUL) per contribuire alla riduzione del digital divide sul territorio italiano e promuovere un accesso diffuso, da Nord a Sud, a servizi di connettività rapidi ed efficienti. Un progetto che Open Fiber sta realizzando con fondi d’investimento privati e pubblici.
Nell’ambito della Strategia Nazionale per la banda ultra larga (piano BUL del 2015), il governo ha suddiviso il territorio italiano in quattro cluster geografici (A, B, C e D), differenziati per densità abitativa, presenza di copertura di banda larga e dimensione di mercato.
Piano dei lavori nei cluster A&B
Il cluster A&B è relativo alle aree urbane più densamente popolate dove la diffusione della banda ultra larga è promossa da fondi privati. In queste aree, nel corso degli ultimi anni, Open Fiber ha realizzato con investimento diretto un’infrastruttura interamente in fibra ottica (FTTH – Fiber To The Home) in oltre 175 città .
Piano dei lavori nei cluster C&D
Il cluster C&D riguarda invece le zone meno densamente popolate, le cosiddette “Aree Bianche”, dove Open Fiber opera come concessionario pubblico dopo essersi aggiudicata i tre bandi Infratel, la società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che promuove la realizzazione e l’integrazione delle infrastrutture per la fruizione dei servizi internet a banda ultra larga in queste aree.
Nell’ambito dei tre bandi di gara relativi all’esecuzione dei lavori nel cluster C&D, Open Fiber si occupa della progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione ventennale- in modalità wholesale – dell’infrastruttura di rete, che rimane di proprietà pubblica. . Attualmente abbiamo portato la rete a banda ultra larga in circa 1.860 comuni appartenenti a queste aree.
Open Fiber è un operatore wholesale only, attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. L’erogazione della connettività sulla nostra rete ultrabroadband è affidata agli operatori partner, che mettono a disposizione dei clienti una gamma di offerte.
Lo stato di avanzamento dei lavori di cablaggio di Open Fiber è consultabile attraverso documentazioni e mappe interattive che mostrano nel dettaglio lo stato dei cantieri. Di seguito, l’elenco delle città attualmente già cablate.