Stato dei lavori della fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. Open Fiber
La fibra ottica di Open Fiber è già realtà in molte aree d’Italia. Consulta la mappa per scoprire i Comuni già raggiunti e quelli su cui stiamo lavorando, in accordo agli obblighi informativi e di trasparenza sottoscritti da Open Fiber in quanto soggetto aggiudicatario dei Bandi InfratelInfratel Infratel Italia S.p.A. è una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico ed è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo. Per maggiori informazioni visita il sito www.infratelitalia.it.
Nella mappa navigabile è possibile visualizzare lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione dell’infrastruttura di reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete., con tecnologia FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. e FWAFWA Noto anche come "Wireless Local Loop" (WLL), l'FWA indica l’uso di soluzioni radio per coprire l’ultimo miglio verso le unità immobiliari disperse in zone a scarsissima densità di popolazione. Un’antenna principale, collegata tipicamente alla rete tramite fibra ottica, copre un territorio più o meno vasto dove su ciascuna unità immobiliare viene montata una antenna dotata di un apparato che trasforma il segnale radio e consente il collegamento della CPE (Customer Premises Equipment), il dispositivo elettronico utilizzato come terminale lato utente., nei Comuni appartenenti al cluster C&D.
In particolare è possibile consultare (ove possibile) l’anno in cui partirà un cantiere nel Comune di interesse (Piano Cantiere) e l’avanzamento dei lavori con lo stato del cantiere: in progettazione, in apertura, aperto, in chiusura, lavori completati, collaudato, disponibile agli Operatori. In aggiunta sono presenti anche le informazioni tecniche: UIUI Unità immobiliare., PAC/PAL, Importo OdE, Impresa Esecutrice, Fornitrice DL/CSE.