Portiamo la fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Istituzioni e nelle scuole.

Uno dei nostri obiettivi è portare i vantaggi della fibra ottica alle Istituzioni, alla Pubblica Amministrazione e alle scuole. Vogliamo creare una Gigabit Society in linea con il piano europeo per realizzare, entro il 2025, una copertura di reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. a banda ultraveloce dei servizi amministrativi e delle strutture scolastiche

In tal senso la tecnologia FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. dà un aiuto solido e sicuro perché permette di costruire una grande infrastruttura di reti a banda ultra larga (BULBUL Si parla di banda ultra larga (in lingua inglese ultra broadband) quando la velocità di connessione effettiva in download è di almeno 30 Mb/s. Quando la velocità di connessione raggiunge o supera il Gb/s si parla genericamente di reti ultraveloci (in lingua inglese ultrafast networks). Per consentire queste velocità si devono utilizzare fibre ottiche al posto dei tradizionali cavi in rame, ragione per cui tali reti prendono il nome di reti di accesso ottiche (NGAN) o più semplicemente reti ottiche (NGN).).

La BUL rende la PA più efficiente e più vicina ai cittadini con servizi digitalizzati di e-governmentE-Government Contrazione di "Electronic Government", meglio noto come amministrazione digitale, è l’uso combinato di computer, dispositivi mobili e rete internet per consentire alle Pubbliche Amministrazioni di offrire servizi ai cittadini o ad altri enti pubblici e privati. e di e-health, connessioni stabili per il telelavoro e l’e-learningE-learning Contrazione di Electronic Learning, noto anche come apprendimento online o teledidattica ovvero l’uso delle tecnologie multimediali e di internet per migliorare la qualità dell’apprendimento facilitando l’accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza., velocità del wi-fi pubblico, ottimizzazione delle connessioni per ricerca e formazione e per i servizi di e-mobility.

Senza dimenticare i vantaggi offerti dalla BUL ai Comuni per monitorare il territorio, gestire l’illuminazione pubblica, digitalizzare i servizi turistici e culturali.

La fibra ottica FTTH di Open Fiber disponibile in oltre 16.500 istituti scolastici

La connessione internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. nelle scuole non può reggersi sull’ADSLADSL L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è una delle tecnologie per la diffusione della banda larga via cavo che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino in rame e trasforma la linea telefonica tradizionale in un collegamento digitale ad alta velocità. Questo tipo di connessione viene definita “asimmetrica” poiché consente due diverse velocità: una più elevata in download, per ricevere i dati, e una limitata in upload per trasmetterli. Attiva in Italia dal 2000, la qualità di una connessione ADSL dipende dalla consistenza del rame, dalla distanza del collettore principale, e, non ultimo, dal collegamento o meno del distributore tramite fibre ottiche al resto della rete., che non può più a garantire il funzionamento ottimale dei vari servizi. La grande mole di dati che gli Istituti scolastici fanno viaggiare, deve muoversi a una velocità tale per cui non vengano penalizzate le attività e i processi formativi degli studenti.

Quale migliore connessione se non la fibra ottica Open Fiber e la sua velocità che può arrivare fino a 10Gbps?

Per garantire il diritto allo studio e favorire un’istruzione solida anche a distanza, abbiamo iniziato, infatti, il cablaggio degli istituti scolastici del Paese.

 

Dati aggiornati al 20 febbraio 2023

Una Pubblica Amministrazione digitale più vicina alle persone

E-Government

Con la banda ultra larga è più facile digitalizzare la Pubblica Amministrazione e semplificare la vita ai cittadini con servizi più rapidi e a domicilio.

E-Health

La fibra ottica offre un valido aiuto alla telemedicina, sia per curare che per effettuare costante monitoraggio e assistenza da remoto ai pazienti.

Vuoi scoprire il progetto Open Fiber per far viaggiare l’Italia alla stessa velocità?

Dai un’occhiata alla nostra brochure istituzionale.

Scarica ora