Mondo Open Fiber

Open Fiber per il Sud, anche Agrigento è dei nostri!

Open Fiber per il Sud, anche Agrigento è dei nostri!

Continuano i lavori di cablaggio per la Sicilia. Tutta Agrigento si prepara a viaggiare su banda ultra larga. 

Anche l’Italia ogni marzo vive il suo hanami, e quest’anno potrebbe trasmetterlo in streaming in diretta mondiale. Lo scenario da favola si trova ad Agrigento, nella suggestiva Valle dei Templi, che ogni primavera si colora di rosa con il mandorlo in fiore. Dopo le Isole Eolie, anche la storica Girgenti si connette con il futuro grazie alla nostra rete FTTH. I quartieri adiacenti alla Valle dei Templi, quelli di Spinasanta, Calcarelle, San Giuseppuzzo e Fontanelle, sono stati accesi per primi. E la nostra impresa non si ferma: i lavori sono ancora in corso per connettere l’intera città alla nostra rete a banda ultra larga.

Grazie a un investimento di circa 7 milioni di Euro, siamo al lavoro per raggiungere ben 19mila unità immobiliari sul suolo dell’antica Akragas. La nostra rete è come sempre cablata in FTTH, Fiber to the Home: l’intero tratto dalla centrale di trasmissione fino al router di casa è realizzato in fibra ottica. Questo vuol dire massima velocità e minime dispersioni. Grazie alla struttura dei cavi, composti da sottilissimi capellini di vetro che trasmettono impulsi luminosi, le informazioni viaggiano a 1 Gigabit per secondo. Hai mai visto velocità simili con gli altri tipi di connessione? Noi scommettiamo di no e ci impegniamo nella realizzazione della nostra rete a prova di futuro. 

Preservare il territorio: una sfida raccolta e vinta

Ma cosa vuol dire portare la banda ultra larga fino all’ombra della Valle dei Templi? Vuol dire mettersi alla prova nella ricerca di soluzioni che garantiscano le migliori performance senza intaccare le ricchezze territoriali. I progetti di cablaggio per la Sicilia sono tutti una sfida per noi. Non c’è luogo, in questa regione, che non contenga qualcosa di inestimabile a livello storico o paesaggistico. Dopo le Isole Eolie, Agrigento è un ulteriore banco di prova per le nostre soluzioni a basso impatto ambientale.

Prima di procedere con i lavori abbiamo ispezionato minuziosamente il territorio per identificare infrastrutture già esistenti da poter riqualificare. 

Scuole all’avanguardia e opportunità per le aziende

Navigare a 1 Gbps è comodo per chiunque, ma i vantaggi di una connessione ultraveloce sono evidenti soprattutto a livello di comunità. Pubbliche Amministrazioni, istituzioni e scuole non possono che beneficiare della possibilità di viaggiare su banda ultra larga. Noi di Open Fiber siamo particolarmente motivati quando si tratta di supportare il Mezzogiorno perché ottenga il massimo dal suo sconfinato potenziale. Agrigento ne è un esempio: ricca di siti storici, immersa in uno scenario da favola, a pochi passi dal mare e con una tradizione enogastronomica degna di nota. 

La banda ultra larga contribuirà ad aumentare la visibilità della città nella grande community globale, aprendo nuove opportunità per le imprese locali. Nei prossimi anni il turismo potrebbe essere uno dei settori in crescita grazie a questa silenziosa rivoluzione. Ma i vantaggi di una rete FTTH in città non si limitano all’ambito lavorativo ed economico. Le scuole sono probabilmente gli enti che più di tutti beneficerebbero di una connessione in fibra ottica. Istituti penalizzati dalle poche risorse o da strutture non all’avanguardia potrebbero utilizzare l’internet ultraveloce per la didattica. Realtà aumentata, interazioni in tempo reale con altre istituzioni, connessioni in grado di sostenere il traffico generato da numerosi dispositivi connessi contemporaneamente rivoluzionerebbero il modo di intendere la scuola. 

Il talento e il potenziale degli abitanti di Agrigento, e in futuro di tutta la Sicilia, avrà finalmente modo di esprimersi in maniera piena e soddisfacente. Il nostro obiettivo è realizzare un’autostrada digitale che interconnetta tutto il nostro meraviglioso Paese. Ci dispiace solo che Pirandello sia vissuto troppo presto per vederla. 

.