Tecnologia e Innovazione

Open Fiber per il Sud: il futuro di Bari è smart

Open Fiber per il Sud: il futuro di Bari è smart

Pochi luoghi in Italia sono capaci di conservare un’anima multiculturale e autentica come Bari. Non è un caso che la prima tra le grandi città italiane a veder sorgere il sole sia al centro di un progetto per proiettarla verso il futuro.

I lavori per la realizzazione della rete FTTH sono terminati e porteranno un carico di novità per la città del Levante. In collaborazione con l’Amministrazione Comunale, infatti, noi di Open Fiber abbiamo dato il via a una partnership per l’abilitazione e lo sviluppo di connessioni e servizi digitali. Questo vuol dire che Bari si avvierà a diventare una smart city, al pari di Milano, Bologna e Firenze.

Una conferenza stampa per presentare il progetto

Oggi lunedì 16 settembre alle 11:00, presso il Palazzo di Città in Corso Vittorio Emanuele, si è tenuta una conferenza per la conclusione dei lavori di realizzazione della rete in fibra ottica. I protagonisti dell’evento sono stati la nostra AD, Elisabetta Ripa e il sindaco Antonio Decaro, primo cittadino di Bari nonché presidente dell’ANCI. Non sono mancati i partner che porteranno la banda ultra larga nelle case dei cittadini: VodafoneWind e Tiscali erano presenti con i loro rappresentanti.

Cardine della conferenza proprio il progetto di abilitazione della smart city per il capoluogo pugliese.

Bari è una città fiera, i suoi cittadini sono orgogliosi di esserne la linfa vitale, i suoi amministratori si impegnano da tempo per renderla più bella e vivibile. E i risultati si vedono: dall’elegante lungomare al caratteristico centro storico, non si può non restarne affascinati. Per questo motivo anche per noi è un onore essere parte della trasformazione che porterà i servizi al cittadino a un livello superiore. Non solo hotspot wifi per le strade e connessione migliorata per gli abitanti, ma anche i vantaggi di una città interattiva.

Cosa vuol dire diventare una smart city

Mobilità sostenibile e Pubblica Amministrazione digitale in un contesto di ecosostenibilità e inclusione rimetteranno al centro i cittadini e la qualità delle loro vite. Particolarmente importanti saranno i vantaggi per la sicurezza delle strade grazie a un sistema intelligente di videosorveglianza. Tutti questi benefici potrebbero influire positivamente anche sul turismo, che sta già rifiorendo grazie agli interventi di riqualificazione degli ultimi anni. La nostra rete FTTH rappresenta un asset strategico per l’abilitazione di Bari come città intelligente del Sud Italia.

Ma non finisce qui: durante la conferenza si è parlato anche di nuovi progetti, di ampliamento della rete per l’inclusione di nuovi quartieri e della zona industriale e di un futuro sempre più interconnesso per l’intera area metropolitana del capoluogo.

Noi di Open Fiber abbiamo investito sin dall’inizio sulle potenzialità del Mezzogiorno e siamo fieri di far parte di questo progetto. Siamo certi che molte altre città seguiranno l’esempio di Bari, incamminandosi verso un futuro digitale e interattivo. Per adesso, non vediamo l’ora di accendere la prima smart city del Sud Italia.

Articoli correlati

Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Tecnologia e Innovazione

Creatività e tecnologia, il motore dell’innovazione

Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica FTTH: cinque utilizzi che non conoscevi