Gaming

Cosa rende un PC perfetto per il gaming? Tre dettagli da tenere in considerazione 

Cosa rende un PC perfetto per il gaming? Tre dettagli da tenere in considerazione 

Giocare senza bug, latenza e rallentamenti è possibile: basta utilizzare l’hardware adatto e connettersi alla banda ultra larga. 

Che si tratti di un adrenalinico eSport o di un’avventura in un universo fantasy, conoscere bene le potenzialità del proprio PC e della propria connessione è fondamentale per ogni gamer

Ma cosa rende un computer perfetto per queste attività? La caratteristica principale è consentire un’esperienza ludica priva di rallentamenti e avere quindi la possibilità di giocare in multiplayer senza interruzioni screen freeze… ma non solo.

Il PC del gamer: caratteristiche dell’hardware

Per ottenere prestazioni elevate, il gamer dovrebbe prestare attenzione a questi 5 componenti dell’hardware: 

  1. Scheda madre e CPU: la prima ha il compito di gestire le diverse componenti del PC e coordinarne il funzionamento, mentre la seconda di eseguire i calcoli necessari affinché le operazioni richieste possano essere portate a termine.
  2. Unità di memoria RAM: esattamente come per il lavoro e l’intrattenimento, più alta è la capacità della RAM, più il PC sarà veloce.
  3. Sistemi di raffreddamento: sono molto utili per supportare una sessione di gioco particolarmente lunga senza il rischio di surriscaldamenti, che potrebbero danneggiare l’intera attrezzatura.
  4. Schede audio e video: sono fondamentali per un’esperienza di gioco ottimale, soprattutto data la ricchezza di particolari dei titoli più recenti. Possono essere sia interne che esterne.
  5. Periferiche: sono gli elementi che permettono di inviare i comandi al PC. È possibile optare per un controller del tutto simile a quello che si utilizzerebbe con una console, oppure procurarsi una tastiera e un mouse di precisione, magari con dei tasti aggiuntivi sui lati, per migliorare la coordinazione nelle sezioni in cui è necessario utilizzare più comandi in contemporanea. Sottovalutare la qualità delle periferiche può rivelarsi un grave errore: un mouse scadente può creare latenza e rallentare la velocità di interazione tra i comandi e il gioco stesso.

Una connessione a banda ultra larga per navigare senza interruzioni

Che tu ti diverta a interagire con altri giocatori da tutto il mondo in un popolare multiplayer, o che tu preferisca un’avventura in solitaria, il gaming è un’esperienza da vivere online

Collegandoti a un cloud, puoi accedere a nutrite librerie di titoli, scaricare i giochi o lanciarli direttamente in streaming, sfruttando la connessione a internet. 

Per questo motivo, sfruttare servizi di connettività a banda ultra larga è fondamentale. Una connessione ultraveloce, come quella garantita dalla fibra FTTH di Open Fiber, può davvero fare la differenza: in questo modo il lag – cioè il ritardo nella trasmissione delle informazioni da un PC a un altro, o da un PC a un server – è ridotto al minimo. Si tratta di un dettaglio fondamentale soprattutto considerato che, per alcune categorie di videogames come gli eSports, la reattività e la rapidità di esecuzione sono alla base dell’esperienza di gioco. 

Confrontarsi con altri giocatori grazie a Open Fiber 

Se vuoi mettere alla prova le capacità del tuo PC da gamer, puoi confrontarti con altri videogiocatori in un torneo o in un evento dedicato. 

Open Fiber ha una storia di grandi collaborazioni in tal senso: negli ultimi anni abbiamo contribuito a far conoscere le potenzialità di una connessione ultraveloce e la sostenibilità della fibra ottica mettendola a disposizione di amatori e professionisti direttamente sul campo! 

Dagli Open eGames, con cui abbiamo acceso l’edizione 2019 di Lucca Comics, fino alla nostra partecipazione come Connectivity Partner del COMICON 2022 a Napoli, passando per diverse edizioni della Open Fiber Cup, grazie alla quale abbiamo contribuito alla realizzazione dei primi tornei italiani di Fortnite e Apex Legends.

Verifica la copertura nella tua area di residenza e comincia a giocare viaggiando fino a 10 Gigabit al secondo.