Sostenibilità

Innovazione sostenibile: 7 motivi per cui la Mission di Open Fiber ci riguarda tutti 

Innovazione sostenibile: 7 motivi per cui la Mission di Open Fiber ci riguarda tutti 

Tra ambiente e società, strategie a lungo termine e welfare aziendale, ecco come i 7 impegni di Open Fiber migliorano la vita delle persone.

Creare valore condiviso, affrontare le sfide ambientali e i bisogni sociali attuali e futuri, portando l’Italia tra i protagonisti tecnologicamente più avanzati può sembrare un traguardo ambizioso, ma in Open Fiber abbiamo creduto sin dal primo momento che, con i giusti mezzi, potesse essere raggiunto. 

Grazie all’utilizzo di tecnologie altamente performanti e sostenibili, siamo da sempre al lavoro per ridurre il digital divide garantendo un accesso paritario alla rete ultraveloce: in questo modo contribuiamo al miglioramento della qualità della vita delle persone, delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori, improntando la nostra Mission aziendale su un’idea di futuro sostenibile, non solo in termini di tecnologia ma anche di ambiente e di processi sociali.

Quando la sostenibilità diventa parte integrante del business

Per essere sempre in linea con la Mission aziendale e con gli obiettivi dell’Agenda 2030, abbiamo istituito il Comitato di Sostenibilità interno alla struttura aziendale, il cui compito è assistere il Consiglio di Amministrazione nelle valutazioni di rischi e opportunità ESG (Environmental, Social & Governance) e nelle decisioni relative ai temi di sostenibilità connesse al business di Open Fiber

Il nostro impegno nell’implementazione di politiche per la gestione dei temi ambientali, sociali e di governance è stato premiato con la prestigiosa Certificazione ESG, ottenuta proprio all’inizio di quest’anno. 

Tra inclusione, efficienza energetica e innovazione: i 7 impegni di Open Fiber

Abbiamo riassunto la nostra Politica di sostenibilità in 7 punti, i 7 impegni di Open Fiber, che abbracciano i valori aziendali, i principi etici e sociali dichiarati nel Codice Etico, i principi fondamentali del Global Compact e gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

  1. Connettere il Paese per ridurre il digital divide

Il primo impegno riguarda lo scopo per il quale Open Fiber è stata fondata: realizzare la più grande infrastruttura a banda ultra larga del Paese, dalle grandi città ai piccoli borghi.
L’arrivo dei servizi di connettività ultraveloce nelle Aree Bianche, infatti, ha rappresentato un’opportunità di crescita per le imprese locali, le PA e i cittadini, grazie all’implementazione di smart working e DAD, contrastando lo spopolamento dei borghi e favorendo la rinascita dei piccoli comuni
La fibra ottica, in tal senso, è un vero e proprio abilitatore della trasformazione digitale grazie alle sue performance elevatissime, con velocità che arrivano fino a 10 Gbps in download, e al suo essere future-proof, in grado, cioè, di sostenere le future evoluzioni tecnologiche senza diventare obsoleta.
Sono numerosi i servizi digitali all’avanguardia abilitati dalla fibra ottica: ad esempio la gestione del traffico dati generato da milioni di dispositivi in contemporanea che, grazie alla fibra FTTH, rendono possibili buone pratiche di economia circolare ed efficientano la mobilità e la sicurezza dei cittadini.
Inoltre, grazie alle possibilità offerte dall’IoT, abilitato dalla fibra ottica, diverse città si sono trasformate in smart city, realtà urbane altamente funzionali dove la fruizione dei servizi avviene attraverso infrastrutture in grado di dialogare con i cittadini. 

  1. Valorizzare il capitale umano

Non sono le nostre risorse: sono le nostre persone. Open Fiber è consapevole che il mezzo più efficace per aumentare la produttività è creare un ambiente di lavoro dove ogni dipendente o collaboratore possa sentirsi valorizzato, motivato e sostenuto. 
Per questo motivo mettiamo sempre al primo posto i bisogni dei membri del nostro team, che possono usufruire di iniziative a supporto del loro benessere, con percorsi di individual e digital coaching, oltre a iniziative di empowerment femminile

Il nostro programma di Welfare Aziendale prevede canali di ascolto, pratiche per il Work-Life Balance e supporto alla genitorialità, come congedo parentale e permessi di paternità retribuiti. Open Fiber sta sviluppando «Unici nel Connettere», il programma sulla Diversity, Equity & Inclusion, volto a valorizzare le differenze, garantire pari opportunità di crescita per ogni talento individuale, indipendentemente da genere, età, provenienza e background, e nutrire una cultura inclusiva cui ciascuno senta di appartenere.
Il nostro impegno in tal senso è stato riconosciuto anche a livello internazionale: abbiamo ottenuto per quattro anni consecutivi la certificazione Top Employers Italia e per il terzo anno consecutivo il riconoscimento Great Place To Work.

  1. Tutelare l’ambiente e il territorio    

Non può esserci progresso laddove il patrimonio naturalistico, culturale e storico non venga riconosciuto e preservato. Qualunque sia il luogo in cui bisogna operare, Open Fiber pone particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio. 
La fibra ottica è, in tal senso, una soluzione ambientalmente sostenibile in ogni fase del suo ciclo vitale, soprattutto se messa a confronto con il rame, componente base delle ormai obsolete reti ADSL. L’estrazione della materia prima necessaria per produrre 60 m di filo di rame determina l’emissione in atmosfera di circa 1.000 kg di CO2, contro gli 0,06 kg emessi per la produzione di altrettanti metri di fibra ottica. Inoltre, una rete in fibra ottica può supportare la trasmissione del segnale fino a 100 km senza l’utilizzo di amplificatori, a differenza di quelle in rame, che richiedono l’amplificazione del segnale su distanze dell’ordine dei 100 m – 2 km. Infine, le reti FTTH sono passive, cioè non richiedono l’erogazione continua di energia elettrica, che si traduce in consumi molto più bassi e dispersioni elettromagnetiche pressoché inesistenti. 
Per minimizzare il nostro impatto ambientale, per il processo di cablaggio riqualifichiamo infrastrutture esistenti e, dove ciò non è possibile, scegliamo sempre le tecniche di posa meno invasive, prediligendo soluzioni come la minitrincea, la microtrincea e la no dig
Il 2022, poi, ha visto Open Fiber protagonista di un ulteriore traguardo del quale siamo particolarmente fieri: il 100% di energia elettrica acquistata è proveniente da fonti rinnovabili, un risultato che ha consentito di evitare l’emissione di oltre 15 mila tonnellate di CO2 solo per l’anno 2022.

  1. Promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro

Open Fiber ha implementato un sistema di gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato secondo lo standard UNI ISO 45001, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance aziendali. 
Attraverso il programma C.A.R.E. (Communication, Awareness, Responsibility, Engagement) Open Fiber vuole promuovere una cultura della Salute e Sicurezza e della Tutela ambientale, ispirandosi al modello Safety Culture Ladder

  1. Offrire un’infrastruttura sicura e affidabile, nel rispetto della libera concorrenza

Il modello di business adottato da Open Fiber è wholesale only. Questo vuol dire che l’Azienda realizza l’infrastruttura di rete ma non si occupa della vendita dei servizi di connettività agli utenti finali. La rete realizzata è, quindi, a disposizione degli Operatori, che possono accedervi in un mercato libero e concorrenziale, in ottica di parità dove non ci sia spazio per la discriminazione. In questo modo anche i cittadini possono decidere di rivolgersi a chi preferiscono, scegliendo le condizioni più vantaggiose per il proprio caso.  
Non solo: date le sue caratteristiche intrinseche, la fibra ottica si presta a numerose applicazioni che non si limitano alla sola connessione internet. La precisione e la velocità di trasmissione dei cavi, infatti, permette di effettuare misurazioni continue in tempo reale, monitorando eventuali disturbi degli impulsi luminosi e facendo sì che la rete diventi un vasto e diffuso sistema di sensori. 
Questo ci ha permesso di realizzare collaborazioni con importanti Istituzioni nazionali e internazionali per implementare servizi tecnologici a beneficio dell’intera collettività, come ad esempio:

  • Progetto Meglio: realizzato in collaborazione con BAIN, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), INRIM (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) e Metallurgica Bresciana S.p.A., per la creazione di un sistema di Fiber Sensing per la rilevazione dei terremoti sul territorio nazionale.
  • FaaS (Fiber as a Sensing): realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, SM Optics e INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) per utilizzare i parametri di telemetria nei nodi di telecomunicazione e sviluppare un framework di monitoraggio ambientale.
  1. Promuovere i valori dell’etica e dell’integrità

Open Fiber si impegna a condurre un business responsabile lungo tutta la catena del valore, ponendo al centro l’integrità e il rispetto delle regole, principi cardine della cultura aziendale che guidano le relazioni con tutti gli stakeholders. Ogni operazione è svolta in piena trasparenza, incluso l’andamento dei lavori che può essere controllato direttamente sulla pagina dedicata del sito web.
Valori che si estendono anche alla catena di fornitura: per questo Open Fiber ha definito un Processo di Qualificazione dei propri fornitori trasparente e aperto a tutte le società e ai professionisti interessati; nel corso del 2022, inoltre, Open Fiber ha avviato un progetto pilota di Sustainable Procurement, con l’obiettivo di effettuare un primo assessment sui temi ESG e di indagare quanto i valori alla base del business siano integrati nella catena di fornitura.

  1. Promuovere e rispettare i diritti umani

Non si tratta solo di ideali ma di iniziative concrete messe in atto per promuovere e difendere i diritti basilari di ogni persona. Oltre all’obiettivo di realizzare la più grande rete in fibra ottica d’Italia affianchiamo una serie di iniziative aziendali volte a promuovere alcuni diritti come il diritto all’uguaglianza morale, alla salute e all’istruzione. 
Ecco alcune iniziative realizzate nel corso del 2022:

  • Programma lavoro nel Carcere di Rebibbia: un progetto pilota di inclusione sociale con la Casa Circondariale di Rebibbia (Roma). Un gruppo di detenuti selezionati ha partecipato a un percorso di formazione per la figura professionale di tecnico giuntista di fibra ottica, che, in seguito, sarà inserito all’interno dei cantieri di Open Fiber Network Solutions.
  • Fiabaday: un evento realizzato in occasione della scorsa Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche per promuovere l’importanza di una cultura dell’accessibilità. 
  • Race for the cure: una Partnership con l’Associazione Komen Italia, per il finanziamento di progetti educativi e a supporto delle donne che lottano contro il tumore al seno. 
  • Open Fiber per l’Ucraina: un’iniziativa volta a offrire un supporto all’attuale situazione di emergenza. Ogni dipendente ha avuto la possibilità di donare ore lavorative/giorni di ferie devolvendo l’importo desiderato e scalandolo direttamente dalla propria retribuzione mensile. Open Fiber ha poi raddoppiato la somma raggiunta.
  • La solidarietà l’abbiamo nel sangue: Open Fiber ha preso parte alle Giornate di Donazione Sangue, promosse dall’associazione GEDS (Gruppo ENI Donatori Sangue) e dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Scarica il Report Sostenibilità 2022 per saperne di più.