Abbiamo unito le nostre menti con quelle di Tea Gueci e Alessia Santeramo per dare vita alla prima iniziativa scacchistica made in Open Fiber! Ecco com’è andata.
Quando due grandi menti si sfidano su un terreno neutrale, solo la loro capacità tattica può decretare la vittoria: ogni azione è calcolata, ogni mossa si riflette su quelle successive. È necessario pensare come l’avversario, prevedere le sue strategie e allo stesso tempo elaborarne di nuove, adattandole a un campo che cambia con ogni decisione. Questa la sintesi della nostra ultima iniziativa: la Open Fiber Challenge, realizzata grazie alla collaborazione con le Maestre scacchiste Tea Gueci e Alessia Santeramo. Un modo efficace e divertente per far conoscere al grande pubblico l’appassionante gioco degli scacchi – ormai sempre più considerato un eSport a tutti gli effetti – e l’importanza di una connessione in fibra ottica a supporto dei tornei.
Gli scacchi: un eSport a tutti gli effetti
Un po’ per la comodità di poter giocare online, un po’ per il successo di serie TV come “La regina degli scacchi”, che tre anni fa spopolava tra il pubblico italiano, il periodo pandemico ha segnato l’inizio di una nuova epoca d’oro per il mondo degli scacchi.
Con il primo Campionato Europeo interamente online – organizzato dall’ECU, l’Unione Scacchistica Europea, nel maggio 2020 – abbiamo assistito ad un’impennata di 5000 partecipanti, contro i circa 400 generalmente registrati durante i tornei in presenza.
Va da sé che, durante una diretta su Twitch, dove un secondo di latenza può fare una grande differenza, non c’è migliore alleata di una connessione ultraveloce.
Due coach d’eccezione: Alessia Santeramo e Tea Gueci
Open Fiber ha deciso di mettere la propria Mission al servizio del gaming online e dell’empowerment femminile, stavolta con due collaboratrici d’eccezione: Tea Gueci e Alessia Santeramo, Maestre FIDE, campionesse italiane e punto di riferimento per la comunità degli scacchisti. Un’occasione importante non solo per stimolare le menti di appassionati e curiosi ma anche un primo passo per colmare il gender gap.
Attraverso i loro canali social, le due scacchiste hanno mostrato ai followers quanto una connessione FTTH, come quella di Open Fiber, possa fare la differenza!
Open Fiber challenge: chi vuole mettersi in gioco?
Lo scorso 23 gennaio, con la Open Fiber Challenge abbiamo visto Alessia Santeramo in veste di coach per gli scacchisti e i gamers Paolo Cannone e Tiziano Brambilla, in un evento aperto a esperti e appassionati. A un’introduzione tecnica a cura della campionessa è seguito un big match con commento in diretta trasmesso sia sul canale Twitch di Alessia Santeramo che sul sito web chess.com.
Insieme ad altri tre coach – Maria De Rosa, Lorenzo Lodici e Romualdo Vitale – abbiamo seguito con grande curiosità il match alla fine del quale ad aggiudicarsi l’ambito trofeo è stato Paolo Cannone.
Fibra ottica e scacchi: un incontro destinato a durare
La Open Fiber Challenge non è stata che l’ultima tappa di un viaggio digitale durato circa due mesi!
Lo scorso dicembre, Tea Gueci ha condiviso sui propri canali social stories, reels e curiosità sul mondo degli scacchi e su quello della connessione ultraveloce, proponendo ai followers diverse tipologie di intrattenimento scacchistico insieme a dimostrazioni della velocità della fibra FTTH. L’abbiamo vista impegnata in una “partita bullet”, un mini match dove ogni giocatore ha a disposizione un minuto di tempo totale per vincere sull’avversario.
A tutto ciò si sono affiancate una serie di dirette su Twitch della durata di un’ora e mezza durante le quali,ì la scacchista ha raccontato ai followers della sua esperienza con la rete FTTH di Open Fiber.
Perché non approfittare di questa iniziativa per cimentarsi con il game di strategia più popolare al mondo? Scopri se la fibra ottica di Open Fiber è già arrivata da te e comincia a giocare, rigorosamente in bianco e nero!