Petralia Soprana è un piccolo gioiello in provincia di Palermo: poco più di 3000 abitanti, arroccati in un borgo barocco a 1147 metri sulle Madonie, che da pochi giorni possono fregiarsi del titolo di “Borgo dei Borghi 2018”. Tra pochi mesi, raccontare le bellezze di Petralia Soprana e abilitare nuovi servizi per residenti e turisti sarà ancora più facile, grazie alla connessione ultraveloce di Open Fiber. Sono infatti in corso in questi giorni i lavori dell’azienda guidata da Elisabetta Ripa, per dotare il borgo – ricompreso nel Secondo Bando Infratel – di una rete in fibra ottica di ultima generazione.
Il piano per il paese madonita prevede la copertura in modalità FTTH (Fiber-To-The-Home) di 3.182 unità immobiliari e la realizzazione di una rete lunga 27,2 km. Altissima la percentuale di riutilizzo: ben il 62% della fibra ottica passerà attraverso infrastrutture sotterranee e aeree già esistenti, per minimizzare l’impatto dei lavori. L’investimento Open Fiber-Infratel è pari a circa 700 mila euro.
Il progetto riguarda tutto il territorio di Petralia Soprana, integralmente coperto dalla banda ultra larga anche grazie a collegamenti in modalità FWA. Il suggestivo Borgo dei Borghi 2018 sarà inoltre sede di un PCN – cioè una centrale – dalla quale partirà la fibra ottica destinata anche ai comuni di Bompietro, Blufi, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Sottana e Polizzi Generosa.
Di Petralia Soprana si hanno notizie databili addirittura al 254 a.C., quando lo storico greco Diodoro Siculo faceva menzione dell’antica cittadina di Petra, nota come “città sicana”, che a seguito della prima guerra punica fu consegnata dai cartaginesi ai consoli romani Aulo Attilio e Gneo Cornelio.
L’attuale conformazione urbanistica risale invece al IX secolo, quando l’allora insediamento arabo Batraliah, dopo essere stato conquistato da Ruggero conte di Altavilla, fu fortificato dai Normanni fino a configurarsi come l’attuale cittadina madonita.
Oggi Petralia Soprana è la perfetta rappresentazione del barocco siciliano e all’interno del suo territorio conta ben tre spettacolari belvederi: il belvedere di Loreto, affacciato verso l’Etna e Caltanissetta; il belvedere del Carmine, che permette di allungare lo sguardo verso Palermo, e il belvedere di Piazza Duomo, che abbraccia Gangi. Vedute e bellezze senza tempo, che potranno essere valorizzate e fruite al meglio anche grazie alla fibra ottica Open Fiber.