Tecnologia
FTTH in pillole
22 Maggio 2024

Per la connessione internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. domestica, sono disponibili diverse tecnologie, tra cui l’FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica., le tecnologie xDSL e le connessioni FWAFWA Noto anche come "Wireless Local Loop" (WLL), l'FWA indica l’uso di soluzioni radio per coprire l’ultimo miglio verso le unità immobiliari disperse in zone a scarsissima densità di popolazione. Un’antenna principale, collegata tipicamente alla rete tramite fibra ottica, copre un territorio più o meno vasto dove su ciascuna unità immobiliare viene montata una antenna dotata di un apparato che trasforma il segnale radio e consente il collegamento della CPE (Customer Premises Equipment), il dispositivo elettronico utilizzato come terminale lato utente.. Ecco come funzionano. 

Per la connessione internet domestica, sono disponibili diverse tecnologie, tra cui l’FTTH, le tecnologie su rame xDSL e le connessioni FWA. Ognuna di esse sfrutta un differente mezzo per la trasmissione delle informazioni, con diverse prestazioni e caratteristiche. 

Analizziamo insieme il loro funzionamento, i vantaggi e gli svantaggi.

Tecnologie su rame xDSL

Le tecnologie DSL, per le quali si utilizza la dicitura xDSL, fanno utilizzo di cavi in rame per tutto o parte del tracciato dalla centrale di trasmissione al routerRouter È un dispositivo di rete che instrada pacchetti di dati tra reti diverse o tra sottoreti di una stessa rete. I grandi router dei carrier stabiliscono i percorsi di traffico sulle dorsali internet, i più familiari router casalinghi si limitano a scambiare pacchetti tra la rete domestica e quella dell’Operatore, che a sua volta sfocia nella internet mondiale. di casa, il che può limitare la velocità e l’affidabilità della connessione. 

Il segnale viaggia sul doppino della reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. telefonica e risente delle interferenze elettromagnetiche derivanti dalla presenza di altre infrastrutture nelle vicinanze, dalle condizioni atmosferiche esterne, dal deterioramento dei cavi stessi e dalla lunghezza da percorrere.

La sigla DSL sta per Digital Subscriber Line, in Italiano Linea digitale per abbonati: è necessario stipulare un abbonamento per poter usufruire dei servizi di connettività. Le tecnologie xDSL più diffuse sono l’ADSLADSL L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è una delle tecnologie per la diffusione della banda larga via cavo che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino in rame e trasforma la linea telefonica tradizionale in un collegamento digitale ad alta velocità. Questo tipo di connessione viene definita “asimmetrica” poiché consente due diverse velocità: una più elevata in download, per ricevere i dati, e una limitata in upload per trasmetterli. Attiva in Italia dal 2000, la qualità di una connessione ADSL dipende dalla consistenza del rame, dalla distanza del collettore principale, e, non ultimo, dal collegamento o meno del distributore tramite fibre ottiche al resto della rete., la VDSL e la EVDSL. Oltre al fatto di viaggiare su cavi in rame, un’altra caratteristica fondamentale di questo tipo di connessioni è la divisione in due bande: una dedicata al downloadDownload Azione di scaricare o prelevare dei dati dalla rete. dei dati e l’altra all’uploadUpload Caricare dati in rete.

ADSL: rete in rame

L’acronimo ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line. È definita asimmetrica perché la velocità di download e quella di upload possono differire anche significativamente, con quella di upload generalmente molto più lenta dell’altra. L’ADSL è considerata una tecnologia ormai obsoleta. In condizioni ottimali, le prestazioni non superano i 20 Mbps in download. 

Rete mista fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. e rame: VDSL, EVDSL e SHDSL

L’acronimo VDSL sta per Very high bit rate DSL e fa riferimento a una tecnologia successiva all’ADSL, con prestazioni migliori e velocità di banda sia simmetriche che asimmetriche. In questo caso, infatti, si può parlare di connessione mista fibra ottica e rame. Per poterne usufruire è necessario disporre di un modem compatibile. 

Una connessione FTTCFTTC Fiber To The Cabinet (FTTC) indica un'architettura di rete costituita in parte da un cavo ADSL in rame e in parte da un cavo in fibra ottica. Il primo percorre la tratta più breve connettendo il modem dell’utente all’armadio ripartilinea, il secondo, quello in fibra, completa il percorso arrivando fino alla centrale. (Fiber To The Cabinet, ossia Fibra fino al cabinato) è una VDSL che prevede il cablaggio in fibra ottica fino a un armadio stradale, o cabinato, mentre il tragitto da quest’ultimo all’unità immobiliare è in rame. Questo permette di lavorare su frequenze più elevate, sebbene le prestazioni possano calare anche notevolmente quanto più lunga è la distanza dal cabinato al router. In generale, una connessione di questo tipo può raggiungere i 100 Mbps in download. 

L’EVDSL, nota anche come VDSL2+, è un’evoluzione della tecnologia VDSL che sfrutta moderne tecniche di vectoring per ridurre le interferenze e aumentare le prestazioni, che possono raggiungere i 300 Mbps in download in condizioni ottimali entro al massimo 300 m dal cabinet.

Lo standard SHDSL (acronimo di Symmetrical high-speed digital subscriber line), utilizzato prevalentemente in ambito business, offre velocità simmetriche da 192 a 2304 kbps per doppino di rame, raddoppiando a 4608 kbps con due doppini. L’evoluzione SHDSL.bis ha incrementato la velocità fino a 5,69 Mbps entro una distanza massima di 3 km in condizioni ottimali. L’utilizzo di due doppini può aumentare la distanza ma dimezzare il bitrate.

Tecnologia FWA

La tecnologia FWA è una soluzione per  la connessione a banda largaBanda Larga La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi ad una velocità di connessione superiore a 144 kb/s. La banda larga organizza diversi canali, veicolando contenuti differenti sotto forma di dati, come internet radio, animazioni, file audio e video in alta definizione. e a banda ultra larga di aree dove la posa dei cavi in fibra ottica sarebbe difficoltosa. Anche in questo caso la trasmissione dati avviene grazie a una rete mista, ma invece che cavi in rame si fa utilizzo di antenne wirelessWireless Sono connessioni che utilizzano sistemi di trasmissione “senza fili” per connettere il dispositivo dell’utente alla rete. Tipici esempi sono 3G, 4G, Wi-Fi, WiMax. ad alta capacità. La sigla FWA, infatti, sta per Fixed Wireless Access. Generalmente è presente un primo tratto realizzato con cavi in fibra ottica che raggiungono un’antenna radio, dalla quale il segnale viene inviato nella zona circostante sfruttando frequenze radio dedicate.

La tecnologia FWA viene solitamente utilizzata per  la connessione a banda ultra larga di località montane o di aree dove gli Operatori privati non hanno ritenuto conveniente investire. In questi casi la soluzione FWA rappresenta un ottimo compromesso tra costo e prestazioni, contribuendo a ridurre il digital divideDigital Divide Termine per descrivere il divario tra coloro che possono utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e coloro che, per motivi tecnici, economici o sociali non sono in grado di utilizzarle. Leggi la news “Digital divide e disparità sociale: il ruolo di Open Fiber” per saperne di più.

Con le bande di frequenza che utilizza Open Fiber e gli apparati FWA di ultima generazione, si può raggiungere una velocità lato utente fino a 1 Gbps. 

Fibra ottica FTTH, Fiber To The Home

La tecnologia FTTH, Fiber To The Home ossia Fibra fino a casa, è attualmente lo standard più avanzato per quanto riguarda prestazioni e velocità di connessione. A differenza di tutte le soluzioni analizzate in precedenza, l’intero tragitto dalla centrale di trasmissione fino all’unità abitativa è in fibra ottica.  

Da un punto di vista di performance, la rete FTTH presenta notevoli vantaggi:

  • Le informazioni sono trasmesse tramite impulsi luminosi che viaggiano all’interno della fibra ottica con velocità che toccano i 10 Gbps simmetrici, e che evolveranno nei prossimi anni fino a 50 Gbps, con distanze dalla centrale dell’ordine delle decine di km
  • La rete di trasmissione è passiva, cioè non richiede alimentazione elettrica, essendo composta soltanto da cavi, componenti ottici, splitterSplitter Noto anche come splitter ottico, è un dispositivo passivo (ossia che non necessita di alimentazione) utilizzato nella tecnologia PON  atto a smistare e combinare l’energia delle onde luminose. Lo splitter si occupa della replicazione del segnale ottico proveniente da una fibra, verso un numero predefinito di altre fibre (splitter 1 a 8, 1 a 4 e così via) e combina i segnali ottici provenienti dai diversi client. e giunti. Oltre a tradursi in un notevole risparmio sui consumi, questo la rende immune da interferenze elettromagnetiche, ed è quindi possibile posarla anche nei pressi di altre infrastrutture
  • I cavi sono estremamente sottili e flessibili, il che li rende particolarmente resistenti ai danneggiamenti, e le performance non sono influenzate da temperature eccessive o avverse condizioni atmosferiche
    • La trasmissione delle informazioni è così precisa che, in caso di guasti o manomissioni dei cavi, è possibile identificare il punto in cui è avvenuto il danno in maniera accurata
    • La sua composizione e le dimensioni ridotte dei cavi la rendono una soluzione ecosostenibile in ogni fase del suo ciclo vitale

    Il lavoro di cablaggio di Open Fiber

    Open Fiber si impegna in prima linea per connettere il Paese e ridurre il digital divide. La Mission aziendale è realizzare la più grande infrastruttura in fibra ottica in Italia, in un’ottica di inclusione e di pari opportunità per i cittadini. 

    Il tutto è svolto in piena trasparenza e lo stato dei lavori è consultabile sul sito web ufficiale. Puoi verificare la copertura del tuo civico di residenza sulla pagina dedicata. 

    Cerca news