Tecnologia e Innovazione

La tecnologia XGS-PON, nuova frontiera della fibra ottica

La tecnologia XGS-PON, nuova frontiera della fibra ottica

10 Gbps simmetrici e maggiore efficienza energetica: alla scoperta della tecnologia XGS-PON, lo standard che offre prestazioni superiori a tutte le precedenti. 

Velocità di connessione fino a 10 Gbps e più efficienza energetica: la fibra ottica di Open Fiber è sempre garanzia di alte prestazioni grazie alla tecnologia XGS-PON, che offre risultati superiori rispetto alle precedenti GPON e XG-PON.

Scopriamo insieme le caratteristiche e i vantaggi della tecnologia XGS-PON e il ruolo nella diffusione della rete ultrabroadband realizzata da Open Fiber.

Tecnologia GPON: cos’è e come funziona 

L’acronimo GPON sta per Gigabit Passive Optical Network, ossia rete ottica passiva nell’ordine dei Gigabit. Questa tecnologia consente la realizzazione di infrastrutture di rete in modalità punto-multipunto. Si tratta di strutture ad albero che portano la connessione FTTH a più destinatari tramite una singola fibra ottica

Ciò avviene per mezzo di componenti passivi come gli splitter ottici, che permettono di separare la fibra ottica in più collegamenti che vengono diramati verso i diversi edifici. 

La peculiarità delle reti GPON è che non necessitano di alimentazione elettrica. In questo modo, gli unici elementi a richiedere alimentazione diretta sono le centrali e i POP, ossia i Points Of Presence, distribuiti nel Paese. 

Le prestazioni della tecnologia XGS-PON 

La tecnologia di Open Fiber è sempre stata in grado di supportare larghezze di banda molto ampie. Se la GPON era in grado di supportare velocità di 2,5 Gbps in download e 1,25 Gbps in upload, con la successiva XG-PON la velocità è salita a 10 Gbps in download e 2,5 Gbps in upload (la sigla XG-PON sta per 10 Gigabit Passive Optical Network).

L’attuale XGS-PON (10 Gigabit Symmetric Passive Optical Network) ha portato le prestazioni a un livello successivo rendendo simmetriche le velocità di download e upload: 10 Gbps in entrambi i casi.

I vantaggi economici e ambientali

I vantaggi economici di una rete che sfrutta la tecnologia XGS-PON possono essere misurati sia sul breve che sul lungo termine. I minori consumi si traducono in costi ridotti e, in secondo luogo, la minima possibilità di guasti derivanti dall’usura diminuisce rispetto alle reti in rame, anche ad anni di distanza dalla posa. 

Da non sottovalutare sono, infine, i vantaggi per l’ambiente: una rete non alimentata genera meno emissioni in atmosfera e la scarsa necessità di interventi di manutenzione riduce ulteriormente l’impatto ambientale dell’intera infrastruttura. 

Il ruolo nella diffusione della fibra ottica Open Fiber

L’evoluzione della tecnologia GPON gioca un ruolo fondamentale per l’industria delle telecomunicazioni. Essendo supportata dalla rete di accesso FTTH di Open Fiber, è in grado di abilitare una serie di nuovi servizi con requisiti di banda sempre più stringenti. 

La tecnologia XGS-PON può sostenere collegamenti ad alta capacità di backhauling e fronthauling. Non solo: viaggia su frequenze diverse da quelle utilizzate dalla fibra ottica FTTH. Le due tecnologie possono, quindi, coesistere.

Open Fiber ha inoltre condotto con successo delle sperimentazioni sulle nuove velocità in accesso FTTH: 25GPON, 50GPON e 100GPON, quale primo operatore wholesale al mondo.

Articoli correlati

Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Tecnologia e Innovazione

Creatività e tecnologia, il motore dell’innovazione

Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica FTTH: cinque utilizzi che non conoscevi