Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica e automotive, alla scoperta delle auto del futuro

Fibra ottica e automotive, alla scoperta delle auto del futuro

Alla continua ricerca di nuove forme di automazione e connettività, l’industria automobilistica ha sempre più bisogno della fibra ottica. Ecco perché. 

Dalla guida autonoma alla comunicazione in tempo reale, l’industria automobilistica è un settore in continuo cambiamento. Sempre alla ricerca di forme alternative di energia, automazione e connettività, anche l’automotive può beneficiare dei vantaggi della fibra ottica sotto diversi punti di vista. Analizziamo insieme i motivi per i quali averla a bordo è garanzia di prestazioni elevate e maggiore sicurezza.

Fibra ottica e applicazioni in automotive: non solo illuminotecnica

È facile immaginare come la fibra ottica possa essere utilizzata per l’illuminotecnica. Già adoperata in tal senso in ambito medico – noti sono i suoi vantaggi per operazioni di ispezione che altrimenti sarebbero molto invasive – la fibra ottica in auto assicura maggiore durata di luci e segnali luminosi, oltre alla possibilità di personalizzare l’illuminazione dei veicoli

Ma utilizzarla per illuminare non è che grattare la superficie: in verità le applicazioni più interessanti della fibra ottica in ambito automobilistico riguardano in particolare il comparto sicurezza.

Le automobili che usano la fibra ottica per la sensoristica e le misurazioni sono sempre di più, e i motivi sono di facile comprensione. La connessione all’interno dei veicoli, infatti, non è così semplice come potrebbe sembrare. Le vibrazioni dell’auto, il calore e le interferenze elettromagnetiche possono rappresentare degli ostacoli che rendono le reti di comunicazione tradizionali inaffidabili. Ostacoli che la struttura della fibra ottica può sormontare

I vantaggi della fibra ottica in auto: massima sicurezza, minimo ingombro

In primo luogo, le ridotte dimensioni dei cavi in fibra ottica consentono il cablaggio di sistemi di monitoraggio molto complessi a fronte di un ingombro ridotto al minimo. Le automobili moderne necessitano di sistemi di controllo sempre più precisi, con sensori in grado di sopperire a eventuali malfunzionamenti di altri componenti. Questo vuol dire che, negli ultimi decenni, il numero di sensori a bordo delle automobili è raddoppiato, se non addirittura triplicato, mettendo i produttori davanti alla necessità di trovare soluzioni di cablaggio dalle dimensioni più contenute. Grazie alle dimensioni dei cavi in fibra ottica, paragonabili a quelle di un capello, è possibile risolvere il problema in maniera efficace e affidabile. 

Ma il vantaggio più evidente dei cavi in fibra ottica sta nell’affidabilità e nella precisione dei segnali luminosi al loro interno. L’elevatissima velocità di trasmissione e la capacità di essere immuni agli sbalzi termici e alle condizioni atmosferiche difficili, consentono di creare una vera e propria linea dati a bordo dei veicoli. E non finisce qui: si sta studiando la possibilità di utilizzare i sensori in fibra ottica per il monitoraggio degli pneumatici, in modo da aumentare ulteriormente la sicurezza stradale grazie a un controllo costante dello stato, la pressione ed eventuali anomalie delle gomme.

Strade e connettività: quando la fibra ottica incontra la realtà aumentata

Un ulteriore vantaggio della fibra ottica per l’automotive è la possibilità di interconnettere tra loro le automobili presenti su strada. Le possibilità offerte dall’Internet of Things in tal senso aprono la strada a innovazioni sempre più utili in ambito automobilistico. Si va da sistemi di realtà aumentata in grado di mostrare al guidatore i percorsi più efficaci o la presenza di anomalie del manto stradale, fino alla comunicazione in tempo reale tra veicoli per il reperimento di informazioni come la presenza di parcheggi liberi nelle vicinanze.

Tutto questo è possibile solo quando il sistema di comunicazione all’interno dei veicoli è in grado di sostenere lo scambio di una tale mole di dati in tempo reale senza ritardi o rallentamenti. Allo stato attuale, solo la fibra ottica è in grado di riuscire in questa impresa e di assicurare altrettanta affidabilità anche in previsione di sviluppi tecnologici futuri. Sviluppi che siamo davvero curiosi di scoprire. 

Articoli correlati

Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Tecnologia e Innovazione

Creatività e tecnologia, il motore dell’innovazione

Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica FTTH: cinque utilizzi che non conoscevi