Tecnologia e Innovazione

Giornata Internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione

Giornata Internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione

Come è cambiato il mondo delle telecomunicazioni nel corso dei secoli e quali sono i nuovi orizzonti aperti dalla fibra ottica? Scopriamolo insieme.

Oltrepassare i propri limiti è caratteristico della specie umana. La capacità di utilizzare l’ingegno per realizzare sogni millenari, come quello di volare o di comunicare con una persona all’altro capo del mondo, da sempre modella la nostra società instradandola lungo i binari del progresso. È proprio per celebrare una delle pietre miliari di questa evoluzione tecnologica che, a partire dal 1969, il 17 maggio è ufficialmente dedicato alle telecomunicazioni e alla società dell’informazione

La Giornata Internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione ci sta particolarmente a cuore, essendo questo il campo nel quale siamo specializzati e lavoriamo ogni giorno. Ed è per questo motivo che vogliamo approfondire l’argomento. 

Come è cambiato il mondo delle telecomunicazioni nel corso dei secoli e qual è stato il ruolo delle nuove tecnologie nello sviluppo delle attività quotidiane? Parliamone insieme:

La comunicazione per l’uomo, un atto necessario

Comunicare è una necessità fondamentale: è chiaro sin dalla primissima infanzia, quando suoni e vocalizzi permettono ai nostri genitori di comprendere e agire per soddisfare i nostri bisogni primari. Man mano che cresciamo e diventiamo indipendenti, i motivi per cui comunichiamo cambiano ma la necessità di farlo non viene mai meno: che si tratti di collaborare con altri individui per il raggiungimento di uno scopo comune o della semplice espressione di sé, comunicare resta un atto insito nella nostra natura

La comunicazione a distanza come misura del progresso

Vale per i singoli quanto per la società: a cominciare dai segnali di fumo e dalle classiche missive, nel corso dei secoli abbiamo sviluppato tecnologie sempre più efficaci per rendere le comunicazioni più chiare, veloci e a lungo raggio

La vera spaccatura, in tal senso, è arrivata tra il XVIII e il XIX secolo, grazie all’invenzione del telegrafo: per la prima volta i messaggi erano affidati a una macchina capace di trasmetterli da un capo all’altro dell’oceano in tempo reale. Un’innovazione talmente importante che i rappresentanti di ben 20 Stati diversi si riunirono a Parigi per firmare una Convenzione Internazionale del Telegrafo

Era il 17 maggio 1865, data campale adottata oltre un secolo dopo dall’ONU per celebrare le telecomunicazioni e il progresso della nostra società in tale ambito. 

Tutto quello che è venuto dopo è stato un continuo perfezionamento di tecnologie sempre più performanti che si sono susseguite a ritmi sempre più serrati: il telefono, poi la radio, quindi la televisione, infine le moderne reti di computer e la rivoluzione digitale. 

La rivoluzione di internet

A seguito della diffusione di internet, nel 2006 è stata istituita la Giornata della Società dell’Informazione, che è andata ad affiancarsi alla Giornata delle Telecomunicazioni, esattamente come il web ha prima affiancato e poi sostanzialmente riscritto il nostro modo di intendere le comunicazioni a distanza. 

Da quando internet è diventato il mezzo preferenziale per lo scambio di informazioni nella società moderna, il concetto stesso di comunicazione a distanza si è arricchito di nuove e fondamentali sfumature. Non si tratta più soltanto di essere aggiornati in tempo reale sui più recenti avvenimenti o di coltivare rapporti personali che resistano alla lontananza. 

Si tratta della possibilità di cogliere  o del non poterlo fare – occasioni di crescita personale, lavorativa e sociale

La necessità di abbattere il digital divide

Internet, già da molto tempo, non è più solo un luogo dove chattare o discutere di interessi condivisi ma un mezzo che permette di studiare, lavorare, farci conoscere, reperire informazioni e usufruire di servizi fondamentali come la telemedicina o i pagamenti online. È il luogo dove i progetti più innovativi vengono discussi e messi in pratica, dove il lavoro si cerca, si crea e si condivide. 

È un’estensione, è proprio il caso di dirlo, della vita reale, e questo vuol dire che non farne parte significa non avere accesso a una porzione sostanziale del nostro mondo, con tutti gli svantaggi che ne conseguono.

Questo ci ha messo davanti a due sfide. La prima: implementare tecnologie performanti che permettessero una navigazione fluida, veloce e in grado di supportare lo scambio di sempre più corpose quantità di dati. La seconda: fare in modo che tutti potessero usufruire di queste tecnologie, ovvero abbattere il digital divide

Noi di Open Fiber abbiamo deciso di raccogliere entrambe le sfide rispondendo con una soluzione unica per risolverle: la fibra ottica. 

Grazie alle sue ineguagliate capacità di trasmissione, fino a 10 Gigabit di dati al secondo, la fibra ottica è attualmente la soluzione più veloce e affidabile per navigare senza ritardi o interferenze dovute alle condizioni esterne. 

È una tecnologia che ha aperto nuovi orizzonti e possibilità in molti ambiti. La connessione ultraveloce è alla base di realtà come le smart city, dove il mezzo digitale è integrato in strutture e dispositivi di comune utilizzo in grado di interagire tra loro per offrire ai cittadini servizi di livello superiore. 

Fare in modo che tutti possano vivere una quotidianità come questa è il motivo per il quale portiamo avanti la costruzione della più grande infrastruttura in FTTH in Italia.

E, mentre ci avviciniamo sempre più alla realizzazione di questo sogno digitale, non ci resta che augurarvi una buona Giornata delle Telecomunicazioni.

Articoli correlati

Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Tecnologia e Innovazione

Creatività e tecnologia, il motore dell’innovazione

Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica FTTH: cinque utilizzi che non conoscevi