Mondo Open Fiber
3 Aprile 2025


Un centro di ricerca innovativo che racchiude l’intera rete delle comunicazioni in fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. italiana: in cui è possibile testare e sviluppare nuove soluzioni tecnologiche, dal Fiber sensing al Digital Twin.

Open Factory, cuore pulsante dell’innovazione di Open Fiber, è un hub tecnologico all’avanguardia situato a Roma, pensato per sperimentare le idee più innovative e sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Dai nuovi servizi per connettere i luoghi più remoti fino ai possibili utilizzi per il monitoraggio dei movimenti sismici, è stato concepito come un laboratorio creativo, aperto a ricercatori e aziende. Francesca Parasecolo, Head of Network Engineering and Innovation di Open Fiber, ne ha illustrato i vantaggi in un’intervista con Ansa. 

    Un hub digitale per il testing e l’innovazione

    Open Factory non è solo un laboratorio, ma una vera e propria replica della rete in fibra ottica di Open Fiber, sulla quale testare, sviluppare e perfezionare le tecnologie che definiranno il futuro della connettività del nostro Paese.

    “In Open Factory testiamo nuovi prodotti, servizi e soluzioni innovative”, ha spiegato Francesca Parasecolo, Head of Network Engineering and Innovation di Open Fiber, nell’intervista ad Ansa. “Qui sono presenti tutti gli apparati utilizzati nella nostra rete distribuita sul territorio nazionale, permettendoci di testare le innovazioni prima della loro messa in campo, per verificarne il corretto funzionamento”.

    Open Factory, inoltre, va ben oltre le sue pareti fisiche: è stato creato un “laboratorio a cielo aperto”, scegliendo un piccolo comune italiano dove verificare le nuove tecnologie in un contesto reale. Questo approccio permette di analizzare l’impatto delle nuove proposte sia dal punto di vista tecnico sia in termini di digitalizzazione del territorio e miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

    Il laboratorio di Open Factory si configura quindi come un ponte tra ricerca e applicazione pratica, un ambiente in cui sperimentare le idee più innovative, perfezionarle e implementarle su vasta scala, contribuendo alla trasformazione digitale del Paese.

    Tecnologie innovative in Open Factory: Fibersensing e Digital Twin 

    Ma quali sono le idee che prendono vita in Open Factory? Tra le soluzioni più promettenti sviluppate nel laboratorio, troviamo sicuramente il fiber sensing e il digital Twin, soluzioni all’avanguardia, destinate a cambiare il modo in cui concepiamo e gestiamo le infrastrutture di rete.

    Fiber sensing: la fibra ottica come sensore intelligente

    Il fiber sensing rappresenta un’evoluzione significativa nell’utilizzo della fibra ottica, trasformandola da mezzo per la trasmissione di dati a sensore intelligente. 

    Questa tecnologia è in grado di rilevare variazioni di temperatura, vibrazioni e deformazioni lungo il percorso dei cavi in fibra ottica, permettendo il monitoraggio sismico, il controllo ambientale e la sicurezza delle aree sensibili. Risulta quindi uno strumento particolarmente efficace per una gestione più sicura del territorio.

    Digital Twin: la replica intelligente della rete

    Il Digital Twin rappresenta un’altra frontiera tecnologica innovativa ed efficace. Questo strumento consente di replicare tridimensionalmente un’infrastruttura fisica, permettendone la visualizzazione, il monitoraggio e la gestione in modo semplice e user-friendly.

    “Abbiamo riprodotto in 3D tutti gli apparati e le configurazioni presenti nel nostro laboratorio”, ha spiegato Francesca Parasecolo. “Questa soluzione innovativa ci permette di gestire in modo rapido e intuitivo il capacity planning delle nostre centrali  “.

    I vantaggi sono molteplici: dalla previsione dei problemi di saturazione degli spazi, alla generazione di allarmi preventivi per garantire la continuità operativa. L’integrazione del digital twin con il fiber sensing crea un ecosistema tecnologico avanzato, in grado di ottimizzare la rete e migliorare la gestione delle infrastrutture.


    Le sfide per il futuro della connettività in Italia

    “La nostra Missione è portare la connettività a tutte le abitazioni, siano esse nelle grandi città o nei piccoli comuni” ha affermato Francesca Parasecolo. L’obiettivo è ambizioso e richiede l’uso di tecnologie all’avanguardia come quelle testate in Open Factory. Le difficoltà per il futuro della connettività in Italia sono molteplici e richiedono un approccio innovativo e sostenibile.

    Una delle principali prove riguarda la gestione intelligente delle infrastrutture. Grazie al digital twin, è possibile ottimizzare le reti di telecomunicazione e le reti elettriche, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. Tuttavia, l’adozione di questi nuovi strumenti deve avvenire in modo sostenibile, garantendo un basso impatto ambientale e un consumo energetico ridotto, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica.

    Un altro aspetto cruciale è la digitalizzazione del territorio. Portare la fibra ottica nei piccoli comuni italiani è una priorità per ridurre il divario digitale e garantire a tutti i cittadini l’accesso a servizi innovativi di alta qualità. Solo così sarà possibile promuovere uno sviluppo economico equo e inclusivo. In questo contesto Open Fiber si pone come protagonista nell’affrontare, contribuendo alla trasformazione digitale dell’Italia e alla creazione di un futuro sempre più connesso, sostenibile e accessibile.

    Cerca news