Una vera autostrada digitale scorre sotto i nostri piedi. Ecco come la fibra ottica cambia le nostre vite in meglio.
Il mondo virtuale vive perché esiste il mondo reale. Forse non sempre ti sei fermato a rifletterci, ma quella realtà eterea e impalpabile che è il cyberspazio non potrebbe sussistere senza un’infrastruttura fisica, come la rete in fibra ottica, a supporto delle sue molteplici funzioni. In effetti, siamo così abituati ad avere sempre in tasca il nostro salvagente smart, che ci accorgiamo dell’esistenza di queste infrastrutture solo quando ci troviamo in una zona in cui non c’è campo e all’improvviso ci sentiamo smarriti!
La connessione internet che ci permette di interagire e comunicare col mondo, viaggia grazie a una strada – anzi un’autostrada, vista la sua velocità – digitale che scorre sotto i nostri piedi e di cui spesso ignoriamo l’esistenza.
Oggi ci fermiamo a riflettere sui servizi più utili e interessanti che è stato possibile implementare grazie alla fibra ottica e ai professionisti che lavorano per crearne l’infrastruttura.
E se non ci fosse la fibra ottica? La nostra vita sarebbe molto diversa. Ecco 4 cose a cui dovremmo rinunciare.
Utilizzare servizi di streaming audio e video
Ricordate i tempi in cui, per poter conoscere gli sviluppi della nostra serie preferita, dovevamo aspettare un’intera settimana per guardare un nuovo episodio in TV? Oppure quando, per ascoltare una canzone che ci piaceva particolarmente, dovevamo restare in vigile attesa accanto alla radio e magari – ma non ditelo a nessuno! – registrarla su cassetta sperando che lo speaker non rovinasse il finale? Oggi, non c’è più bisogno di tutto questo.
Può sembrare una cosa banale, ma la possibilità di accedere a contenuti in streaming ci ha davvero aperto un mondo.
Finalmente possiamo scegliere cosa guardare, cosa ascoltare, chi seguire e, grazie ai suggerimenti dell’Intelligenza Artificiale, scoprire nuovi artisti e contenuti che altrimenti non avremmo mai conosciuto. Anche questa è cultura, ci apre a nuove idee e spunti di riflessione, oltre che intrattenerci o fare da colonna sonora alle nostre giornate.
E, grazie ai supporti smart, possiamo portare la nostra musica preferita dappertutto o magari goderci un film durante un viaggio in treno. È un piacere fatto di scoperta e condivisione che possiamo fruire grazie alle moderne tecnologie per l’internet ultraveloce.
Utilizzare mappe interattive
Poche cose hanno rappresentato un vero e proprio salto di qualità nei servizi offerti dai dispositivi smart come la possibilità di utilizzare mappe interattive. Questa innovazione ha davvero fatto la differenza: che riguardi l’itinerario del nostro prossimo viaggio o delle indicazioni per raggiungere un luogo in una città che non conosciamo, senza i nostri smartphone saremmo – letteralmente! – persi. Non è soltanto il calcolo di un percorso – quello potremmo farlo anche con uno stradario – ma è essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico, sulla presenza di incidenti, manifestazioni o cantieri, e anche della nostra posizione. C’è poco da fare: le mappe interattive sono davvero una comodità alla quale non sapremmo più rinunciare.
Videogiocare online
Il videogame che stai aspettando con impazienza è finalmente uscito. Pronto per la prevendita, ti prepari ad assicurarti la tua copia ma… le specifiche del gioco sono tassative: il tuo pc non è adeguato. Le soluzioni sono tre: o aggiorni la tua attrezzatura, o acquisti una console, o abbassi la risoluzione grafica e accetti di perderti gran parte della bellezza del gioco, ammesso che il tuo pc riesca comunque a farlo girare.
Oppure, e questa è la grande opportunità di una connessione a banda ultra larga, lo giochi online e lasci alla rete il compito di farsi carico dei requisiti necessari per un’esperienza ottimale.
La possibilità di videogiocare online non è più esclusiva dei multiplayer: con le moderne piattaforme streaming è il cloud a diventare il motore che carica e gestisce l’ambiente di gioco. Un’opportunità che permette anche a chi non possiede un’attrezzatura da pro di godersi appieno la propria serata gaming. Tutto grazie a una moderna connessione ultraveloce.
Utilizzare piattaforme di E-learning
La conoscenza è potere. Non è solo una frase swag ma una massima di vita che dovremmo sempre tenere a mente. La possibilità di accedere allo scibile umano grazie allo schermo di un pc o di un tablet è una vera e propria meraviglia che un paio di secoli fa sarebbe stata considerata un miracolo. Ma non è neanche necessario andare così indietro nel tempo per rendersi conto di quanto l’istruzione possa migliorare le nostre vite e aprirci nuove strade e possibilità.
La banda ultra larga ha permesso la creazione di piattaforme di e-learning, spazi digitali che non hanno nulla da invidiare agli istituti di formazione, luoghi di cultura nei quali specializzarsi e studiare sotto la guida di esperti e professionisti. E, soprattutto, accessibili a chiunque sia dotato di una connessione internet. Una vera e propria rivoluzione culturale che raggiunge tutti, indipendentemente dal luogo.
Ecco come la fibra ottica ha cambiato in meglio le nostre vite: intrattenimento, crescita, espressione di sé, supporto e formazione sono tutte possibilità che, grazie alla rete ultraveloce, hanno fatto un vero e proprio upgrade.