Come capire se il tuo civico è raggiunto dalla rete ultraveloce? Open Fiber mette a tua disposizione un comodo e pratico strumento online: il Verifica Copertura.
Quanto veloce puoi andare con la tua connessione internet? Dipende dal tipo di copertura che è disponibile per il tuo civico. Online esistono decine di articoli e tutorial su come sapere che tipo di connessione hai, quale copertura internet hai attiva o anche quale Operatore puoi scegliere per per sottoscrivere un abbonamento.
È davvero un argomento di tendenza, soprattutto in questo periodo in cui la connessione internet a casa o nel tuo ufficio è un mezzo sempre più necessario per il lavoro, lo studio e i compiti quotidiani. E, nell’era della fibra ottica, tutti gli utenti si sono informati almeno una volta su come vedere se la fibra ottica è attiva presso il tuo civico:
Come faccio a sapere che tipo di connessione ho?
Generalmente i tutorial e i blog dedicati rimandano a strumenti online come speed test o mappe messe a disposizione dagli Operatori.
Si tratta di misuratori che rilevano la velocità di download e upload del dispositivo che si sta utilizzando e la traducono in Mbps, ossia Megabit al secondo. Ma cosa vuol dire all’atto pratico? Strumenti del genere a volte lasciano più domande che risposte! Come faccio a capire se sto navigando con una connessione ADSL o fibra ottica? E, nel secondo caso, quale fibra ottica arriva a casa mia o nel mio ufficio? Perché la connessione del mio amico, che vive sulla stessa strada ma un centinaio di metri più vicino al centro, è più veloce della mia? Niente paura: a rispondere a queste domande ci pensiamo noi.
Cos’è la fibra ottica FTTH?
Esistono tante diverse tecnologie per la connessione internet. La fibra ottica FTTH resta una di quelle più richieste e sta raggiungendo sempre più utenti e unità immobiliari. Le sue prestazioni sono le più elevate e affidabili attualmente a disposizione.
Parliamo di velocità di trasmissione dati che possono toccare fino i 10 Gigabit al secondo, sia in download che in upload. Velocità di questo tipo permettono di utilizzare applicazioni e piattaforme di streaming, gaming e conferencing senza il minimo ritardo e con più dispositivi connessi in contemporanea. L’acronimo FTTH sta per Fiber To The Home, perché il cavo in fibra ottica arriva direttamente al router e la potenza di trasmissione è integra lungo tutto il percorso, senza dispersioni o perdite di banda.
Quali altri tipi di connessione internet esistono?
Un’altra modalità di cablaggio della fibra ottica è la cosiddetta FTTC, cioè Fiber To The Cabinet, perché la fibra ottica arriva fino a una struttura, una sorta di armadio, posta al lato della strada e il resto del tragitto è realizzato con cavi in rame.
Questo tipo di connessione può raggiungere velocità fino a 300 Mbps in download ma è penalizzata dalla distanza che c’è tra l’armadio stradale e l’unità immobiliare e anche da avverse condizioni atmosferiche e dall’usura dell’infrastruttura.
Infine, dove non c’è la fibra ottica, ci sono le ormai obsolete connessioni ADSL, realizzate per intero con cavi in rame e che non superano i 20 Mbps in download in condizioni ottimali.
Come posso vedere se ho la fibra ottica?
Come posso vedere se arriva la fibra ottica fino a casa mia o al mio ufficio? E come sapere se la fibra ottica è attiva?
Per rispondere a queste domande, noi di Open Fiber abbiamo messo a disposizione degli utenti un comodissimo strumento online: il Verifica Copertura.
Ti basta inserire il tuo indirizzo completo di CAP per sapere in pochi istanti se la tua abitazione o ufficio sono raggiunti dalla nostra rete ultraveloce. Non solo: se il tuo civico non è ancora connesso alla nostra infrastruttura, basterà lasciarci il tuo indirizzo e-mail per essere aggiornato su nuovi progressi del nostro piano di copertura.
Lascia perdere speed test anonimi e opuscoli generici: verifica ora la copertura del tuo civico con affidabilità e precisione.