Tecnologia GPON
Tecnologia e innovazione
9 Aprile 2025

10 Gbps simmetrici e maggiore efficienza energetica: alla scoperta della tecnologia XGS-PON, lo standard che offre prestazioni superiori a tutte le precedenti. 

Velocità di connessione fino a 10 Gbps e più efficienza energetica: la fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. di Open Fiber è sempre garanzia di alte prestazioni grazie alla tecnologia XGS-PON, che offre risultati superiori rispetto alle precedenti GPONGPON Acronimo di Gigabit Passive Optical Network è una tecnologia d’accesso attiva per la fornitura di connettività su infrastrutture PON FTTH. Si definisce attiva in quanto viene implementata utilizzando elementi di rete attivi quali OLT, in centrale, e ONT, nelle case degli utenti. L’infrastruttura di rete sottostante è invece passiva (Passive Optical Network) perché impiega esclusivamente elementi che non necessitano di alimentazione, come gli splitter che permettono di separare la fibra ottica in molteplici collegamenti che si diramano verso i diversi edifici riducendo la quantità di fibra ottica e di apparecchiature di rete necessarie. La tecnologia GPON fornisce un’ampiezza di banda senza precedenti (fino a 2,5 Gb/s di velocità in downstream e 1,25 Gbps in upstream) e una maggiore distanza dalla centrale, consentendo ai provider di servizi di abilitare applicazioni a uso intensivo di larghezza di banda. e XG-PONXG-PON Acronimo di 10 Gigabit Passive Optical Network tecnologia per la fornitura di servizi ultra-broadband su infrastrutture PON FTTH, che permette di supportare velocità di accesso fino a 10 Gigabit al secondo in downstream (come indicato dalle due prime lettere “XG”) e fino a 2,5 Gigabit al secondo in upstream. Si tratta di un'evoluzione della tecnologia GPON che è al momento la tecnologia d’accesso più diffusa e solida su reti PON FTTH. Una successiva evoluzione è data dalla tecnologia XGS-PON che consente una velocità massima identica sia in downstream che in upstream, vale a dire fino a 10 Gigabit al secondo (come specificato dalla “S” che sta appunto per Symmetric)..

Scopriamo insieme le caratteristiche e i vantaggi della tecnologia XGS-PON e il ruolo nella diffusione della reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. ultrabroadband realizzata da Open Fiber.

Tecnologia GPON: cos’è e come funziona 

L’acronimo GPON sta per GigabitGigabit Il Gigabit è l’unità di misura che rappresenta un miliardo di bit e viene abbreviata con la sigla Gbit o Gb. Questa unità di misura è spesso utilizzata, assieme al megabit ed al kilobit, in rapporto al tempo (in secondi) per il calcolo della velocità di trasmissione di segnali digitali, usata soprattutto per calcolare la velocità di un dato in download. Al giorno d’oggi, il Gbit/s è una unità di misura molto usata per indicare la velocità di trasmissione dati nelle reti informatiche. Passive Optical Network, ossia rete ottica passiva nell’ordine dei Gigabit. Questa tecnologia consente la realizzazione di infrastrutture di rete in modalità punto-multipunto. Si tratta di strutture ad albero che portano la connessione FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. a più destinatari tramite una singola fibra ottica

Ciò avviene per mezzo di componenti passivi come gli splitterSplitter Noto anche come splitter ottico, è un dispositivo passivo (ossia che non necessita di alimentazione) utilizzato nella tecnologia PON  atto a smistare e combinare l’energia delle onde luminose. Lo splitter si occupa della replicazione del segnale ottico proveniente da una fibra, verso un numero predefinito di altre fibre (splitter 1 a 8, 1 a 4 e così via) e combina i segnali ottici provenienti dai diversi client. ottici, che permettono di separare la fibra ottica in più collegamenti che vengono diramati verso i diversi edifici. 

La peculiarità delle reti GPON è che non necessitano di alimentazione elettrica. In questo modo, gli unici elementi a richiedere alimentazione diretta sono le centrali e i POPPOP Il POP, "Point of Presence", è localizzato presso le Cabine Primarie di Enel, ma non solo; agisce anche come meet-me-room per gli Operatori. Contiene gli apparati OLT di ciascun Operatore, nonché il sistema di monitoraggio OTDR., ossia i Points Of Presence, distribuiti nel Paese. 

Le prestazioni della tecnologia XGS-PON 

La tecnologia di Open Fiber è sempre stata in grado di supportare larghezze di banda molto ampie. Se la GPON era in grado di supportare velocità di 2,5 Gbps in downloadDownload Azione di scaricare o prelevare dei dati dalla rete. e 1,25 Gbps in uploadUpload Caricare dati in rete., con la successiva XG-PON la velocità è salita a 10 Gbps in download e 2,5 Gbps in upload (la sigla XG-PON sta per 10 Gigabit Passive Optical Network).

L’attuale XGS-PON (10 Gigabit Symmetric Passive Optical Network) ha portato le prestazioni a un livello successivo rendendo simmetriche le velocità di download e upload: 10 Gbps in entrambi i casi.

I vantaggi economici e ambientali

I vantaggi economici di una rete che sfrutta la tecnologia XGS-PON possono essere misurati sia sul breve che sul lungo termine. I minori consumi si traducono in costi ridotti e, in secondo luogo, la minima possibilità di guasti derivanti dall’usura diminuisce rispetto alle reti in rame, anche ad anni di distanza dalla posa. 

Da non sottovalutare sono, infine, i vantaggi per l’ambiente: una rete non alimentata genera meno emissioni in atmosfera e la scarsa necessità di interventi di manutenzione riduce ulteriormente l’impatto ambientale dell’intera infrastruttura. 

Il ruolo nella diffusione della fibra ottica Open Fiber

L’evoluzione della tecnologia GPON gioca un ruolo fondamentale per l’industria delle telecomunicazioni. Essendo supportata dalla rete di accesso FTTH di Open Fiber, è in grado di abilitare una serie di nuovi servizi con requisiti di banda sempre più stringenti. 

La tecnologia XGS-PON può sostenere collegamenti ad alta capacità di backhauling e fronthauling. Non solo: viaggia su frequenze diverse da quelle utilizzate dalla fibra ottica FTTH. Le due tecnologie possono, quindi, coesistere.

Open Fiber ha inoltre condotto con successo delle sperimentazioni sulle nuove velocità in accesso FTTH: 25GPON, 50GPON e 100GPON, quale primo operatore wholesaleWholesale Letteralmente “all’ingrosso”. Open Fiber è un operatore “wholesale”, ovvero opera esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a condizioni eque e non discriminatorie a tutti gli Operatori di mercato interessati. al mondo.

Cerca news