Il 23 agosto 1991 un utente si collegava per la prima volta a un sito web. Come è cambiato internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. da allora e cosa ci aspetta nei prossimi anni?
Il 23 agosto 1991 si scriveva un capitolo fondamentale della storia delle telecomunicazioni: per la prima volta un utente accedeva a un sito web. Per ricordare quel primo click, il 23 agosto di ogni anno si festeggia la Giornata dell’internauta.
In questo articolo ripercorriamo le tappe fondamentali della storia del web e guardiamo anche al futuro, un futuro in cui la fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. gioca un ruolo fondamentale.
- 1991: il primo sito web è online
- Gli anni ‘90 e la diffusione del web
- Gli anni 2000: l’avvento dei social e della banda larga
- Anni 2010: internet mobile e mestieri digitali
- La fibra ottica e il digital divide
- Anni 2020: cosa ci aspetta?
1991: il primo sito web è online
Il primo website della storia venne messo online il 6 agosto 1991, dopo due anni di lavoro degli informatici Tim Berners-Lee e Robert Caillau, impiegati presso il CERN Di Ginevra.
Il sito, che è ancora disponibile all’indirizzo info.cern.ch, fu il primo portale a sfruttare il protocollo HTTP e il linguaggio HTML. Si trattava di una pagina informativa strutturata in un modo mai visto prima. Grazie alla creazione di un sistema di link ipertestuali, non era più necessario leggere tutti i contenuti in sequenza ma gli utenti potevano muoversi da una sezione all’altra in base alle loro esigenze.
Una volta realizzato, Berners-Lee cominciò a diffondere la notizia dell’esistenza del portale e del software alla sua reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. di conoscenze non necessariamente scientifiche: era sicuro che anche utenti non impegnati come ricercatori avrebbero trovato la novità interessante. Inutile dire che la sua intuizione cambiò la storia.
Dopo 17 giorni, il 23 agosto, un utente esterno raggiunse il portale: quel click è stato l’inizio dell’era digitale.
Gli anni ‘90 e la diffusione del web
L’ultimo decennio del XX secolo vede la rapida diffusione del web nelle nostre case, al punto che fu necessario coniare un termine per definire gli utenti: internauti.
Mosaic, il primo browser economicamente accessibile, fu sviluppato alla fine del 1992 e permise l’accesso alla rete da parte dei cittadini. Per il collegamento si impiegavano modem da 56 Kbps, che utilizzavano il segnale analogico della linea telefonica e che rimasero in voga fino ai primi anni 2000.
Il 30 aprile 1993, il CERN rilasciò il codice sorgente alla base della nuova rete globale – il World Wide Web – permettendo a chiunque ne avesse le competenze di creare server, client e browser. La diffusione del web divenne inarrestabile: dai circa 25mila siti online nel 1995, alla fine del decennio era stata già abbondantemente superata la quota di 1 milione di website.
Gli anni 2000: l’avvento dei social e della banda largaBanda Larga La locuzione banda larga (in lingua inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi ad una velocità di connessione superiore a 144 kb/s. La banda larga organizza diversi canali, veicolando contenuti differenti sotto forma di dati, come internet radio, animazioni, file audio e video in alta definizione.
Gli anni 2000 videro la nascita di piattaforme web destinate a rivoluzionare il concetto di media industriale. Fino ad allora, i grandi media erano unidirezionali: giornali, televisione e cinema permettevano soltanto a chi aveva adeguati mezzi economici di esprimere opinioni e diffondere informazioni.
Con l’avvento dei social, questo concetto viene capovolto: all’improvviso la produzione di contenuti è accessibile a tutti e diventa interattiva. Sulle piattaforme si creano dibattiti in maniera rapida e intuitiva.
I primi forum erano affollati di utenti che si confrontavano sugli argomenti più disparati. Gli internauti avevano finalmente la possibilità di caricare materiale fotografico, video, documenti e condividerli in rete.
C’era il microblogging di Twitter, il fotosharing di Flickr e più tardi di Instagram o il videosharing di YouTube e Vimeo. Altre piattaforme, come Facebook e MySpace, erano dei veri e propri contenitori, mentre Wikipedia consegnò al mondo una vastissima enciclopedia collaborativa.
Questo cambio di rotta nel mondo delle telecomunicazioni ha riscritto molte delle dinamiche esistenti. Il mondo dell’informazione, dell’intrattenimento, della pubblicità e del marketing ormai si confrontava faccia a faccia con il proprio target, raccogliendo in tempo reale commenti e feedback.
Per supportare la mole di dati che venivano scambiati quotidianamente, era necessaria una banda sempre più larga e veloce. Così nacque la linea ADSLADSL L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è una delle tecnologie per la diffusione della banda larga via cavo che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino in rame e trasforma la linea telefonica tradizionale in un collegamento digitale ad alta velocità. Questo tipo di connessione viene definita “asimmetrica” poiché consente due diverse velocità: una più elevata in download, per ricevere i dati, e una limitata in upload per trasmetterli. Attiva in Italia dal 2000, la qualità di una connessione ADSL dipende dalla consistenza del rame, dalla distanza del collettore principale, e, non ultimo, dal collegamento o meno del distributore tramite fibre ottiche al resto della rete. con i suoi 640 Kbps in downloadDownload Azione di scaricare o prelevare dei dati dalla rete. che aumentarono gradualmente nel corso del tempo.
Anni 2010: internet mobile e mestieri digitali
Se nel 2011 furono creati circa 350mila siti, l’anno successivo la cifra è quasi raddoppiata.
Si affermarono nuovi mestieri digitali: il mercato del lavoro aveva bisogno di developer, content creator, data analyst, ecommerce specialist, esperti di cybersecurity e moltissime altre nuove professioni. Ormai il web era un mezzo con il quale lavorare, informarsi, esprimersi e intrattenersi.
Non solo: essere connessi e raggiungibili era necessario anche fuori casa. Dopo le prime connessioni mobili nate alla fine degli anni ‘90, e il primo smartphone touch a metà degli anni 2000, negli anni 2010 gli smartphone si imposero come complemento fondamentale delle nostre vite.
Grazie a tariffe più accessibili, alla diffusione del 4G e alla creazione di dispositivi in diverse fasce di prezzo, anche il web era destinato a diventare smart.
La fibra ottica e il digital divideDigital Divide Termine per descrivere il divario tra coloro che possono utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e coloro che, per motivi tecnici, economici o sociali non sono in grado di utilizzarle. Leggi la news “Digital divide e disparità sociale: il ruolo di Open Fiber” per saperne di più.
La mole di informazioni e materiale prodotti online ogni giorno cresceva in maniera esponenziale e, per poterla gestire, era necessaria sempre più banda. Nel corso degli anni 2010, le connessioni in rame divennero obsolete e furono soppiantate da quelle a banda ultra larga che sfruttavano la fibra ottica.
Di pari passo con la digitalizzazione dei servizi e dei mestieri, il digital divide assunse sempre più le caratteristiche di un problema sociale fortemente discriminante. Poter usufruire di connessioni a banda ultra larga era un requisito necessario per cogliere tutte le opportunità e i servizi offerti dal web.
È in questo decennio, precisamente nel dicembre 2015, che Open Fiber è stata fondata, allo scopo di creare un’infrastruttura ultraveloce in tutte le regioni per abbattere il digital divide.
Anni 2020: cosa ci aspetta?
Gli anni 2020 si sono aperti con una sfida. Le restrizioni dell’era Covid ci hanno messo di fronte alla necessità di connessioni performanti e stabili per permettere all’economia di continuare a girare. Tutti i servizi pubblici sono stati digitalizzati, lo smart working è diventato una pratica regolare e gli studenti si sono confrontati con la DAD.
La transizione digitale è diventata una necessità e le opportunità offerte dal web non sono mai state così evidenti. Si stima che, attualmente, il 64% della popolazione mondiale utilizzi quotidianamente internet. Di questi, il 92% accede da mobile.
Con questa base di partenza, possiamo aspettarci che la necessità di banda continui a crescere per sostenere una realtà parallela digitale sempre più interconnessa con il nostro quotidiano. La diffusione del 5G supporterà la banda ultra larga su mobile e nuove infrastrutture ibride permetteranno di raggiungere ogni cittadino.
Ma alla transizione digitale si affianca anche la più grande sfida del decennio: contrastare il cambiamento climatico e implementare soluzioni ecosostenibili.
È in quest’ottica che il lavoro di Open Fiber si pone come soluzione alle esigenze degli anni a venire. La fibra FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica., con i suoi 10 Gbps è la tecnologia più performante in termini di trasmissione dati ma è anche un fattore abilitante di pratiche e circoli virtuosi per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
La fibra ottica, infatti, è ecosostenibile in ogni fase del suo ciclo vitale, ed è in grado di supportare realtà come le smart city e l’economia circolare. Inoltre, essendo future-proof, cioè realizzata per non diventare obsoleta con i futuri sviluppi tecnologici, possiamo aspettarci che la fibra FTTH ci supporterà per diversi decenni.