Sostenibilità

2022, Anno Internazionale del Vetro. Alla scoperta del materiale che compone la fibra ottica 

2022, Anno Internazionale del Vetro. Alla scoperta del materiale che compone la fibra ottica 

Versatile, resistente e green: il vetro, composto da ossigeno e dall’elemento più diffuso nella crosta terrestre, il silicio (SiO2), è presente nella storia umana sin dall’antichità ed è anche alla base di tantissime innovazioni tecnologiche, come la fibra ottica. 

Quando la sabbia incontra il fuoco, accade qualcosa di magico: un composto trasparente, versatile e resistente prende forma sotto i nostri occhi. Il 2022 è l’Anno Internazionale del Vetro: approfondiamo in questa occasione la conoscenza di un materiale che ha affascinato gli umani già nell’arcaicità e che oggi, in epoca moderna, è alla base di innovazioni tecnologiche ed ecosostenibili come la fibra ottica.

Vetro: un materiale presente nella nostra storia sin dall’antichità

Fin da epoche remote il vetro si è dimostrato una risorsa eccezionale, utile nella vita quotidiana, nell’arte, nell’architettura e nel settore tecnologico.

È un materiale così antico che persino la sua origine è avvolta nel mistero. Plinio il Vecchio ne racconta la scoperta avvenuta per caso in epoca fenicia: alcuni mercanti avevano acceso un fuoco sulle rive sabbiose di un fiume ottenendo così dei frammenti di una sostanza sconosciuta.

In realtà testimonianze dell’utilizzo di materiali vetrosi risalgono a molto prima, intorno al III millennio a.C., in epoca mesopotamica. Non solo: le tecniche di lavorazione erano diffuse in tutto il mondo, nel Mediterraneo, in Cina e in India, con testimonianze risalenti a svariati secoli a.C.

Caratteristiche del vetro: perché è un materiale così popolare?

Il vetro è un ottimo materiale di protezione, tanto che, già ai tempi dell’Antica Grecia veniva utilizzato per il trasporto di unguenti, medicamenti e profumi.

Inoltre, grazie all’aggiunta di alcuni elementi chimici o tramite tecniche di temperatura, è possibile renderlo resistente agli urti e agli shock termici, o modificarne la colorazione in modo da schermare il contenuto di barattoli e bottiglie dall’azione ossidante della luce. In più, sotto forma di fibre dette lana di vetro, è anche un ottimo isolante acustico e termico

Il materiale sostenibile per eccellenza

Un altro aspetto da non sottovalutare è la sostenibilità: il vetro è un materiale molto duraturo, che riesce a conservare intatte le sue caratteristiche anche per interi millenni. Eppure, nonostante questa sua tenacia, si presta ad essere riciclato un numero infinito di volte. Per questo motivo è spesso al centro di politiche green che ne promuovono l’utilizzo in sostituzione della plastica.

Fibra ottica e vetro

Anche la fibra ottica non esisterebbe senza il vetro: ogni struttura, infatti, è formata da due tubicini di questo sottilissimo materiale. La duttilità del vetro permette la realizzazione di filamenti della dimensione di un capello e la realizzazione di cavi molto flessibili; la sua resistenza alla corrosione e agli stress termici, invece, lo rendono pressoché immune alle avverse condizioni atmosferiche esterne

Come riusciamo a trasmettere informazioni utilizzando la rete FTTH? Semplice: sfruttando la superficie liscia del vetro per creare un sistema di specchi all’interno delle singole fibre ottiche. In questo modo le informazioni viaggiano – letteralmente – all’interno dei cavi sotto forma di impulsi luminosi che vengono “spediti” da un punto all’altro della nostra rete. 

Versatilitàresistenza ed ecosostenibilità: tre caratteristiche che rendono L’FTTH e il vetro ricercatissimi. La transizione digitale procede anche grazie alla rete ultrabroadband di Open Fiber: per raggiungere un futuro in cui ogni cittadino potrà viaggiare fino a 10Gbps manca davvero poco!