Tecnologia e Innovazione

La connettività come bisogno primario, i dati dell’indagine EY 

La connettività come bisogno primario, i dati dell’indagine EY 

Secondo una recente indagine di EY, nonostante l’aumento dei prezzi, la connettività rimane un bisogno primario per i cittadini. Qual è il ruolo di Open Fiber?

La connettività è un bisogno primario per i cittadini: è quanto emerge da una recente indagine EY Decoding the digital home study. La ricerca, condotta su 2.500 nuclei familiari in Italia e oltre 20mila a livello globale, ha analizzato l’atteggiamento dei consumatori in ambito di tecnologia, media e telecomunicazioni, riportando risultati interessanti. 

Come cambia il rapporto con il web

Il 90% dei nuclei familiari in Italia dispone di una connessione internet e l’84% utilizza la rete fissa per accedere al web. Questo bisogno di connettività si accompagna a una maggiore consapevolezza: a causa dell’inflazione e del crescente costo della vita il 60% dei nuclei familiari è spinto a fare confronti per trovare le offerte migliori in termini di connettività e contenuti digitali.

In secondo luogo, la percezione sulla qualità della rete fissa sta aumentando. Inoltre, il 50% dei nuclei familiari si dichiara soddisfatto del rapporto qualità-prezzo dei contenuti acquistati dal proprio fornitore di banda- larga, rispetto al 41% dello scorso anno. 

Rete fissa: utenti sempre più attenti alle prestazioni

C’è poi da rilevare una crescente preoccupazione dei consumatori in termini di affidabilità della rete e di prestazioni della connessione. Il 29% dei nuclei familiari dichiara di aver avuto problemi di questo tipo: una percentuale comunque migliore rispetto allo scorso anno (34%), ma ancora troppo elevata rispetto alla media globale (26%).

Il principale miglioramento che i consumatori in Italia vorrebbero dagli internet provider è proprio una maggiore affidabilità della rete, opinione diffusa tra il 38% degli intervistati. In particolare, si pone grande attenzione alla velocità garantita (dato rilevante per il 48% dei nuclei familiari) e alla copertura del Wi-Fi tra le mura domestiche (importante per il 43%).

Nuove tecnologie: streaming, Smart Home e cybersicurezza

L’avanzamento della transizione digitale sta portando a una sempre maggiore diffusione delle piattaforme streaming a discapito della TV, grazie alla varietà di contenuti – film, serie tv, musica o intrattenimento per bambini – che sono sempre più fruibili online in altissima definizione. L’indagine ha rilevato che siamo ancora interessati a sperimentare nuove tecnologie (lo conferma il 47% degli intervistati), soprattutto se immersive come il metaverso. 

A crescere è anche l’interesse verso le soluzioni Smart Home, grazie a una maggiore accessibilità dei dispositivi in termini economici: oltre 6 famiglie su 10 possiedono almeno una Smart TV, e il resto prevede di comprarla nei prossimi 5 anni. Le prospettive di acquisto aumentano inoltre anche nei confronti di soluzioni smart per lavanderia, luce e riscaldamento. 

Tuttavia, è presente una diffusa preoccupazione in ambito di sicurezza dei dati e l’interesse per l’acquisto di servizi di sicurezza online e tutela della privacy è passato dal 49% al 53% nell’ultimo anno. 

Fibra ottica: una garanzia di prestazioni e affidabilità

È facile intuire quale sia il ruolo di Open Fiber e della fibra ottica in questo scenario: la realizzazione di una infrastruttura a banda ultra larga in tutte le regioni è fondamentale perché le necessità evidenziate in precedenza possano essere soddisfatte. 

La fibra ottica FTTH (Fiber to the HomeFibra fino a Casa) è attualmente la tecnologia più performante e stabile per i servizi di connettività a banda ultra larga. Con velocità fino a 10Gbps, sia in download che in upload, le sue prestazioni sono superiori rispetto alle connessioni DSL. Inoltre, le sue caratteristiche fisiche la rendono pressoché immune da dispersioni, anche in caso di condizioni esterne avverse.

In questo modo, le Smart Home e i servizi più immersivi possono funzionare al meglio poiché supportati da una connessione stabile e da bassissimi tempi di latenza. Non solo: grazie alla precisione di trasmissione, ai tempi di risposta rapidi e alla compatibilità con i più avanzati sistemi di criptazione, la fibra ottica è vantaggiosa anche in termini di cybersicurezza

La connessione ultraveloce di Open Fiber si conferma un fattore abilitante per tutti gli avanzamenti tecnologici analizzati.

Articoli correlati

Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Tecnologia e Innovazione

Creatività e tecnologia, il motore dell’innovazione

Tecnologia e Innovazione

Fibra ottica FTTH: cinque utilizzi che non conoscevi