Territoriali

Internet, Costiera Amalfitana ultraveloce grazie al PNRR. Fibra ottica FTTH già attiva in 1.100 civici di Cetara e Vietri

Salerno, 14 agosto 2024 – Un alleato in più al servizio di residenti e turisti della Costiera. Sono  infatti terminati a Cetara Vietri sul Mare i lavori del “Piano Italia a 1 Giga”, il progetto di  digitalizzazione finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento di  Open Fiber nei due centri del Salernitano è consistito nel cablaggio in modalità FTTH (Fiber To  The Home, la fibra ottica fino a casa) di circa 1.100 civici distribuiti sul territorio che corrispondono  a oltre duemila unità immobiliari (abitazioni, attività commerciali, imprese e in particolare strutture  ricettive). Il servizio è già disponibile: gli utenti di Cetara e Vietri sul Mare possono verificare la  copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare un operatore e scegliere il piano  tariffario preferito per iniziare a navigare ad alta velocità. 

I VANTAGGI DELLA NUOVA RETE A BANDA ULTRALARGA 

La connettività in fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al  secondo e permette di ottenere numerosi vantaggi grazie all’accesso ad una vasta gamma di  servizi in rete, oltre a semplificare le relazioni tra cittadini e pubbliche amministrazioni, potenziare  la didattica per gli studenti e migliorare la produttività e la competitività delle piccole e medie  imprese. «I tempi che la pubblica amministrazione oggi riesce a dare grazie ad una connessione  dati molto veloce e rapida – commenta Daniele D’Elia, consigliere comunale di Cetara delegato al  turismo – rendono la risposta della macchina amministrativa più rapida ed efficiente». 

OPEN FIBER, LA DIGITALIZZAZIONE E IL TAKE UP 

A otto anni dalla sua fondazione, Open Fiber ha coperto in fibra ottica circa 15 milioni di unità  immobiliari in tutta Italia, sia nelle grandi città che nei piccoli centri e nelle zone meno  densamente popolate. Attualmente, l’infrastruttura realizzata dall’azienda guidata  dall’amministratore delegato Giuseppe Gola è lunga all’incirca 130mila chilometri. L’Italia sta  dunque recuperando il passo sul fronte della digitalizzazione: la copertura della fibra ottica ha  toccato recentemente il 60% delle unità immobiliari presenti su tutto il territorio nazionale, dato  che si avvicina alla media europea del 65 per cento. Rimane tuttavia basso il cosiddetto take up,  cioè il tasso di utilizzo dell’infrastruttura, fermo oggi al 27 per cento: «Per noi è importantissimo  riempire di utenti questa rete – sottolinea Costantino D’Avanzo, Affari istituzionali Area Sud di  Open Fiber – perché l’abbiamo costruita proprio per far in modo che i cittadini possano avere i  servizi fondamentali per lavorare e vivere al meglio. L’esempio della Costiera è importantissimo proprio perché la fibra ottica può far sì che la comunità cresca, che ci siano sempre più possibilità  per chi vive ma anche per chi viene a visitare questi luoghi splendidi». 

IL PIANO ITALIA A 1 GIGA  

Il “Piano Italia a 1 Giga” rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda  Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza  del Consiglio grazie ai fondi del PNRR, e attuato da Infratel Italia. Open Fiber si è aggiudicata  complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania,  Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Scarica Comunicato

Internet, Costiera Amalfitana ultraveloce grazie al PNRR. Fibra ottica FTTH già attiva in 1.100 civici di Cetara e Vietri

pdf (0.13 Mb) Scarica