Modello 231
Open Fiber ha adottato un modello di organizzazione e di gestione per la prevenzione di reati e di illeciti
Legislative Decree no. 231 of June 8, 2001, introduced into the Italian legal system a regime of administrative liability for entities following the commission of certain offenses (so-called “predicate offenses”) committed in the interest or to the benefit of the company by persons holding roles of representation, administration, or management of the company itself, as well as by those who exercise management and control of the company (so-called senior executives), and finally by persons subject to the direction or supervision of senior executives (so-called subordinates). In line with the provisions of Legislative Decree 231/2001, Open Fiber has adopted its own Organizational and Management Model.
Il D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli enti a seguito della commissione di determinati reati (cc.dd. “reati presupposto”) posti in essere nell’interesse o a vantaggio della Società da parte di persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della società stessa, nonché da coloro che esercitano la gestione e il controllo della stessa (cc.dd. soggetti apicali) e, infine, da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza dei soggetti apicali (cc.dd. soggetti sottoposti all’altrui vigilanza). In linea con quanto previsto dal DLgs. 231/2001, Open Fiber si è dotata di un proprio Modello di organizzazione e di gestione.
Il Modello Open Fiber è costituito da una “Parte Generale” e da singole “Parti Speciali” predisposte per le diverse tipologie di Reati e Illeciti da prevenire e il Codice Etico è parte integrante dello stesso.
Il Modello rappresenta gli elementi essenziali del sistema di controllo interno di Open Fiber, da intendersi come insieme di tutti quegli strumenti necessari o utili a indirizzare, gestire e verificare le attività di impresa con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle leggi e delle procedure aziendali, di proteggere i beni aziendali, di gestire in modo ottimale ed efficiente le attività e di fornire dati contabili e finanziari accurati e completi.
Le indicazioni fornite dal Modello sono rivolte a tutti i soggetti che svolgano, anche di fatto, funzioni di gestione, amministrazione, direzione o controllo della Società; ai lavoratori subordinati della Società stessa, di qualsiasi grado e in forza di qualsivoglia tipo di rapporto contrattuale per lo svolgimento dell’attività nonché a chi, pur non appartenendo alla Società, operi a qualsiasi titolo nell’interesse della medesima compresi i collaboratori e le controparti contrattuali in generale.
Tutti i destinatari del Modello devono collaborare alla piena attuazione dei principi e delle previsioni dello stesso, indirizzando i propri comportamenti al fine di mitigare i rischi connessi alle attività e ai processi aziendali. La società sanziona qualsiasi comportamento in violazione, oltre che della vigente normativa, delle previsioni del Modello e del Codice Etico, ed in particolare relativamente ai principi di comportamento definiti dalla Società.
-
231 Model
Consulta il modello
(0.84 Mb) Scarica