Jumbotron Vector

Smart City

Smart City: innovare le città grazie alla fibra ottica

Le città del futuro si costruiscono oggi, grazie all’innovazione digitale. Con il progetto Smart City, Open Fiber promuove l’evoluzione tecnologica di centri urbani e borghi storici, portando la connessione ultraveloce della fibra ottica, piattaforme intelligenti e soluzioni sostenibili al servizio di cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Un cambiamento profondo e necessario che parte dai territori per creare comunità più smart, efficienti e vivibili.

Pitigliano: primo Borgo Digitale d’Italia

Nel cuore della Maremma toscana, uno dei borghi più affascinanti d’Italia diventa simbolo di innovazione e sostenibilità. Grazie alla rete in fibra ottica di Open Fiber, Pitigliano si trasforma in un’innovativa Smart City dove la tecnologia abilita nuovi servizi per cittadini, turisti e imprese, nel pieno rispetto dell’identità storica e culturale del territorio.

Scopri come la connessione ultraveloce sta contribuendo alla rinascita digitale dei piccoli centri italiani.

V-Era: la tecnologia IoT per le città e i borghi del futuro

Per accompagnare i territori nella transizione digitale, Open Fiber ha sviluppato V-Era, una piattaforma IoT avanzata pensata per supportare le Amministrazioni pubbliche e i cittadini nella gestione intelligente dei servizi e delle risorse, in linea con gli standard europei per le Smart Cities.

Vuoi saperne di più su V-Era e su come sta trasformando i territori in ecosistemi intelligenti e sostenibili?

Real City: il modello Digital Twin di Open Fiber

Open Fiber mette a disposizione Real City, la piattaforma 3D  per la visualizzazione e la progettazione degli ambienti. Città e i territori potranno usufruire di modelli realistici e virtuali avanzati basati sulla tecnologia Digital Twin, modello digitale avanzato che riproduce fedelmente spazi di diverse dimensioni, urbani ed extraurbani.

La digitalizzazione del contesto urbano è frutto di un’innovazione tecnologica che permetterà di prendere decisioni più rapide e consapevoli, riducendo tempi, costi e impatto ambientale.