Progetto Rigoletto
Open Fiber e il Progetto Rigoletto: innovazione, reti quantistiche e sostenibilità
Rigoletto è il Progetto Strutturale coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, a cui Open Fiber partecipa come Task Leader, focalizzato sulla definizione di nuove architetture di rete, su Quantum Key Distribution e Fiber Sensing.
Open Fiber è particolarmente attiva nelle iniziative legate all’architettura della rete di trasporto, tramite la divulgazione di informazioni utili per l’uso delle fibre spente e delle architetture per i segmenti di accesso basati su fibra ottica.
Nel primo anno e mezzo di programma, Open Fiber ha collaborato alle attività di progettazione di una rete ottica ad alta efficienza energetica che riduce i salti elettronici e utilizza nuovi dispositivi fotonici integrati che espongono interfacce di controllo. Inoltre, Open Fiber ha intrapreso lo studio congiunto delle tecnologie quantistiche sulle reti in fibra ottica esistenti e lo studio della coesistenza con i sistemi classici, condividendo alcune specifiche tecniche e possibili scenari di applicazione del QKD all’interno delle infrastrutture di telecomunicazioni. Infine, Open Fiber si è unita al gruppo di lavoro della Grand Challenge 18 per approfondire lo studio sul valore delle reti per la sostenibilità e sulle soluzioni tecniche ed architetturali per lo switch off delle reti legacy.
I risultati attesi dal progetto includono la definizione di sistemi di orchestrazione di rete, lo studio teorico di probabili scenari di applicazione del QKD nella rete telco e la verifica della loro coesistenza, lo sviluppo di una tecnologia di rilevamento basata sul principio della telemetria per il Network Sensing e la realizzazione di DEMO sulla tecnologia QKD utilizzando l’infrastruttura già installata delle Telco.