Avanzamento lavori
Avanzamento dei lavori di Open Fiber
Banda ultra larga: Open Fiber con oltre 9,5 miliardi di investimenti ha realizzato ad oggi oltre 145.000 km di infrastruttura e messo in vendibilità 14,7 milioni di unità immobiliari in fibra ottica FTTH tra case, aziende e sedi della Pubblica Amministrazione. Nelle Aree Bianche del Paese sono stati posati 85.925 km di rete ultraveloce (il 95% del totale).
Open Fiber, che ha all’attivo solo 8 anni di piena operatività, è il primo operatore italiano in termini di sviluppo di infrastruttura FTTH, acronimo di Fiber To The Home: fibra ottica ultraveloce che arriva fin dentro le abitazioni, le aziende, gli uffici pubblici. Ad oggi, Open Fiber ha già investito complessivamente oltre 9,5 miliardi di euro.
Open Fiber a oggi ha reso disponibili per la commercializzazione dei servizi di connettività 14,7 milioni di Unità Immobiliari (U.I.) in fibra ottica FTTH in tutta Italia, ad uso sia residenziale che commerciale, sui circa 30 milioni che corrispondono al totale del Paese. A settembre 2024, circa il 56% delle persone che naviga su reti FTTH in Italia lo faceva sull’infrastruttura in fibra ottica realizzata da Open Fiber (1).
Complessivamente Open Fiber ha realizzato oltre 145.000 km di infrastruttura di cui 39.000 km nelle Aree Nere (le città e le aree più densamente popolate) e 85.925 km nelle Aree Bianche (zone interne meno popolate del Paese). Nelle Aree Nere si trova in media una Unità Immobiliare ogni 4,5 metri di rete, mentre nelle Aree Bianche la media corrisponde ad una U.I. ogni 15,8 metri di infrastruttura. Per rilegare in fibra le aree interne, dunque, si deve costruire oltre il doppio della Rete rispetto alle Città, peraltro in aree morfologicamente più complesse.
Relativamente alle Aree Bianche oggetto della concessione, al 31 marzo 2025 Open Fiber ha posato 85.925 km di rete ultraveloce, ovvero il 95% del totale. Inoltre, ha realizzato 3.418 stazioni radio base per il servizio FWA (Fixed wireless access).
La costruzione dell’infrastruttura ha favorito in modo significativo la riduzione del digital divide in Italia, contribuendo al significativo aumento della disponibilità di reti ultraveloci, passate dal 22% del 2017 al 59% del 2023 (2). Per la sua realizzazione, Open Fiber ha investito in media oltre un miliardo di euro l’anno, per un totale di circa 9,5 miliardi di euro negli ultimi 7 anni.
1. Fonte AGCOM, ultima rilevazione trimestrale 4/2023
2. 2024 Report on the state of the Digital Decade
La copertura di rete in fibra ottica è in continua espansione!
Puoi controllare gli aggiornamenti in tempo reale sulla mappa di copertura di Open Fiber.