Jumbotron Vector

QHSE

Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente in Open Fiber

Abbiamo a cuore la salute e la sicurezza dei nostri dipendenti e di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, collaborano nel perseguire gli obiettivi aziendali. Ci adoperiamo per garantire la soddisfazione dei nostri clienti e stakeholder, offrendo servizi performanti ed affidabili. Tuteliamo il territorio dove operiamo, investendo in tecnologie che rispettino l’ambiente e diffondendo un’infrastruttura che, per sua natura, è altamente performante ed ecosostenibile.

Obiettivi per la Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente

Abbiamo tradotto il nostro impegno in una serie di obiettivi che possano garantire il miglioramento continuo delle performance aziendali, la riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività e la prevenzione di situazioni di rischio e pericolo per i lavoratori.

 

In particolare, puntiamo a:

  • Promuovere l’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità, la Salute e Sicurezza e l’Ambiente in linea con gli Standard internazionali; 
  • Garantire il rispetto degli obblighi di conformità, incluse le normative cogenti esterne o quelle volontariamente sottoscritte, eventuali requisiti delle parti interessate, le normative cogenti interne, i regolamenti e le procedure interne dell’Azienda, periodicamente verificate, aggiornate e adeguate; 
  • Perseguire il miglioramento continuo definendo obiettivi e traguardi chiari e misurabili, verificando nel tempo lo stato di avanzamento e il conseguimento dei risultati e individuando azioni migliorative, promuovendo il monitoraggio ed il miglioramento del grado di soddisfazione dei clienti, del benessere dei lavoratori e del rispetto dell’ambiente; 
  • Investigare e prevenire il verificarsi di non conformità (di processo e/o di sistema) e di reclami, in ottica di un continuo miglioramento delle performance aziendali, soddisfazione del cliente, della prevenzione e mitigazione dei rischi per la salute e la sicurezza e della tutela dell’ambiente;
  • Costruire un rapporto con i clienti, compresi gli utilizzatori finali, di reciproca fiducia, offrendo servizi ad alto valore aggiunto e garantendo l’affidabilità della propria rete
  • Fornire condizioni di lavoro sicure e salubri al fine di prevenire e minimizzare le cause di possibili infortuni, incidenti e malattie professionali; 
  • Mettere in atto tutte le azioni utili ad individuare i pericoli, valutare i rischi connessi ed adottare tutte le iniziative necessarie ad eliminarli e, ove ciò non fosse possibile, ridurli, fissando obiettivi e definendo piani e programmi di miglioramento continuo, verificando periodicamente i risultati raggiunti e provvedendo, ove necessario, agli opportuni adeguamenti;
  • Garantire la massima sicurezza dei propri lavoratori, di ogni altra persona presente nei luoghi di lavoro di OF o su cui le attività di OF possono avere influenza e nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’Azienda, dando la priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale;
  • Monitorare gli eventuali episodi di infortunio, quasi incidente (near miss) e danneggiamenti ambientali occorsi durante le attività lavorative dei dipendenti dell’Azienda e delle imprese appaltatrici, mettendo in atto tutte le azioni necessarie alla loro mitigazione ed assicurandone la rendicontazione nei confronti del management aziendale; 
  • Adottare un modello di responsabilità distribuita razionalmente, dotando il management Open Fiber degli strumenti per un tempestivo ed efficiente intervento in ambito QHSE;
  • Garantire il monitoraggio, la rendicontazione nei confronti del management aziendale ed assicurando tutte le azioni necessarie per il controllo dei principali indicatori di qualità, salute e sicurezza ed ambiente internamente definiti
  • Eseguire verifiche periodiche sulle attività e processi messi in campo dall’Azienda per verificare l’adeguatezza del Sistema di Gestione QHSE implementato ed il rispetto dei regolamenti, procedure e standard contrattuali sottoscritti da parte delle imprese appaltatrici;
  • Promuovere un ambiente di lavoro sereno, rispettoso, inclusivo e aperto alla diversità, che tenga conto del benessere psico-fisico e del benessere di tutte le persone indipendentemente dalle loro caratteristiche, opinioni e condizioni personali e sociali; 
  • Promuovere e sviluppare iniziative e progetti di sostenibilità in ambito HSE, rivolti all’interno e all’esterno dell’Azienda; 
  • Considerare l’ambiente nello svolgimento delle attività aziendali, prevenendo l’inquinamento, sostenendo la conservazione delle risorse naturali ed individuando azioni tese ad efficientarne l’utilizzo e ridurne il consumo, al fine di prevenire e/o di mitigare gli impatti ambientali negativi;  
  • Considerare gli effetti del cambiamento climatico e relativi rischi e opportunità nell’ambito del controllo delle attività e dei processi aziendali;
  • Garantire che tutti i destinatari, nell’ambito delle proprie competenze e ruoli, siano informati e formati per operare con piena consapevolezza dei rischi potenziali connessi con le attività lavorative, sia in condizioni ordinarie che di emergenza, assicurandone il controllo, mediante adeguati piani ed in coordinamento con le autorità competenti; 
  • Diffondere e consolidare la cultura della qualità, della salute e sicurezza sul lavoro e dell’ambiente promuovendo il coinvolgimento, la partecipazione e la consultazione dei lavoratori anche attraverso i propri rappresentanti, nonché di altre parti interessate, quando opportuno;
  • Definire e controllare, attraverso specifici criteri di valutazione, le prestazioni dei fornitori di prodotti e servizi, coinvolgendo gli stessi nella realizzazione degli obiettivi che l’Azienda si è posta;
  • Garantire collaborazione e trasparenza con le Autorità, le Istituzioni, le Associazioni al fine di assicurare il massimo contributo in termini di impegno e responsabilità.

 

Pertanto, ciascuno, nell’ambito delle rispettive attribuzioni di responsabilità e competenze, deve considerare la soddisfazione dell’utente, la tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro e dell’Ambiente come obiettivi di primaria importanza e come parti integranti ed inscindibili della propria attività lavorativa.

 

Inoltre, Open Fiber:

  • Indirizza i propri sforzi per realizzare gli investimenti, predisponendo le necessarie risorse (umane, strumentali ed economiche) e mettendo in atto le opportune azioni volte a garantire il conseguimento dei propri obiettivi di miglioramento
  • Persegue il miglioramento continuo in riferimento alla particolarità del lavoro, all’esperienza, alla tecnica ed in relazione all’evoluzione del contesto socioeconomico in cui opera, in coerenza con i principi di sostenibilità universalmente riconosciuti

 

Per garantire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni, l’Azienda si impegna ad assicurare l’efficacia e l’efficienza della gestione, garantendo le opportune attività di valutazione dei rischi e di pianificazione, di definizione delle regole/procedure interne, di misurazione, analisi e monitoraggio, di sorveglianza e controllo, quindi di riesame e di definizione degli interventi necessari per raggiungere gli esiti attesi e per definire nuovi traguardi.

Il sistema di gestione di Open Fiber

Per sostenere l’attuazione degli impegni innanzi richiamati, l’Azienda si ispira ai principi propri dei Sistemi di Gestione per la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente, con particolare riferimento ai pertinenti standard internazionali ISO, applicandoli a tutti i livelli dell’organizzazione e a tutte le sedi, strutture e personale facenti capo ad essa.

Open Fiber si impegna ad assicurare la comprensione e la diffusione della presente Policy a tutti i livelli dell’organizzazione aziendale, promuovendo altresì conoscenza e condivisione dei valori in essa contenuti tra tutti i fornitori e coloro che operano per Open Fiber, nella convinzione che ciò costituisca un fattore di crescita della cultura aziendale ed un vantaggio competitivo per la soddisfazione di tutte le parti interessate.

Documenti utili

  • HSE Pocket – desktop

    (2.80 Mb) Scarica
  • HSE Pocket – mobile

    (37.86 Mb) Scarica
  • Certificazione ISO 9001

    (0.56 Mb) Scarica
  • Certificazione ISO 45001

    (1.42 Mb) Scarica
  • Certificazione ISO 14001

    (1.57 Mb) Scarica
  • Policy Qualità, Salute Sicurezza sul Lavoro e Ambiente

    (0.18 Mb) Scarica