Jumbotron Vector

Piano di copertura

Il piano di copertura di Open Fiber

Abbiamo stilato un piano di copertura che ci consente di portare la fibra ottica nel nostro Paese. Questo ci permette di servire non solo i Cluster A&B, ovvero le grandi aree urbane in cui sono presenti 282 Comuni italiani, ma anche i Cluster C&D, le cosiddette Aree Bianche a bassa densità di popolazione.

L’obiettivo è quello di garantire una connessione con prestazioni fino a 10 Gigabit al secondo in upload e download a livello nazionale, attraverso la realizzazione dell’infrastruttura di rete in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), o in alternativa, della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), in modo da raggiungere anche le zone più remote.

NOTE

(*): Nel caso in cui, in ambito FWA, il Comune risulti con:

  • “Stato Cantiere: Aperto” ma non siano presenti le informazioni relative a “Importo OdE”, “Impresa Esecutrice”, “Fornitore DL/CSE”, ciò sta a significare che la copertura delle UI ad esso afferenti viene garantita da stazioni radio base FWA posizionate in Comuni limitrofi.
  • “Stato Cantiere: servizio over 30 non previsto”, si intende che non sono previste coperture con tecnologia FWA ma solo in FTTH.

(**)Scarica la tabella di confronto tra il sito Open Fiber e il sito Infratel in riferimento allo “Stato Cantiere”.

Il piano dei lavori per la diffusione della banda ultra larga (BUL) in Italia

Open Fiber punta a realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultra larga (BUL) per contribuire alla riduzione del digital divide sul territorio italiano e promuovere un accesso diffuso, da Nord a Sud, a servizi di connettività rapidi ed efficienti. Un progetto che Open Fiber sta realizzando con fondi d’investimento privati e pubblici. 

 

Piano dei lavori nelle Aree Nere

Le Aree Nere sono le zone urbane più densamente popolate dove la diffusione della banda ultra larga è promossa da fondi privati. In queste aree, nel corso degli ultimi anni, Open Fiber ha realizzato con investimento diretto un’infrastruttura in fibra ottica (FTTH – Fiber To The Home) in 240 città.

Piano dei lavori nelle Aree Bianche

Le Aree Bianche sono le zone meno densamente popolate, dove Open Fiber opera come concessionario pubblico dopo essersi aggiudicata i tre bandi Infratel, la società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) che promuove la realizzazione e l’integrazione delle infrastrutture per la fruizione dei servizi internet a banda ultra larga in queste zone. Open Fiber si occupa della progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione ventennale – in modalità wholesale – dell’infrastruttura di rete, che rimane di proprietà pubblica. Attualmente abbiamo aperto la commercializzazione dei servizi di connettività in oltre 4.800 comuni appartenenti a queste aree.

Piano dei lavori nelle Aree del Piano “Italia a 1 Giga”

Le Aree del Piano “Italia a 1 Giga” sono quelle individuate da Infratel dopo la consultazione degli operatori privati sulla mappatura delle infrastrutture presenti o pianificate al 2026. Si tratta nello specifico di aree non coperte da almeno una rete in grado di fornire in maniera affidabile velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.
Open Fiber ha inoltre partecipato al Bando Italia a 1 Giga aggiudicandosi 8 lotti in 9 regioni (1), per coprire le unità immobiliari presenti in quelle zone con reti in grado di fornire servizi di connessione ad almeno 1 Giga di velocità in download in maniera affidabile. Open Fiber fornirà agli Operatori l’accesso in modalità wholesale all’infrastruttura sovvenzionata.

1. Gli 8 lotti includono le seguenti regioni: Puglia, Toscana, Lazio, Sicilia, Emilia Romagna, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia

Lista cantieri

Scarica il documento per visualizzare la lista di tutti i cantieri dallo Stato Cantiere Aperto in poi sia FTTH che FWA per tutti i Comuni presenti nell’ambito dei Bandi indetti da Infratel e aggiudicati ad Open Fiber per la realizzazione della rete BUL.