Jumbotron Vector

Progetto Sensing Net

Sensing Net: la fibra ottica al servizio del monitoraggio intelligente del territorio

Progetto Focused proposto da Open Fiber in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e WindTre per sviluppare soluzioni di fiber sensing per il monitoraggio del territorio e degli edifici.

 

Il presupposto del progetto è valutare un possibile utilizzo alternativo delle reti in fibra ottica che possa includere non solo il controllo e la supervisione dell’integrità dell’infrastruttura di telecomunicazioni, ma anche la diagnostica distribuita e la sorveglianza in scenari di Smart City, il monitoraggio del traffico e della sicurezza delle strutture nelle ferrovie e nelle autostrade, il rilevamento di perdite nelle condutture, il rilevamento di grandi brecce e danni nelle strutture civili.

 

Il ruolo di Open Fiber consiste nel mettere a disposizione del progetto non soltanto le infrastrutture di connettività già disponibili, ma anche quelle di futura realizzazione in relazione al ruolo che possono avere per supportare lo sviluppo delle public utilities.

 

Tra i risultati più significativi ottenuti nel primo anno e mezzo di programma si segnalano la presentazione delle prime analisi simulative sulla coesistenza del segnale dati con segnale di sensing generato dalla fibra stessa e la presentazione dei primi risultati di sperimentazione con relativa dimostrazione del rilevamento delle vibrazioni generate.

 

Nei prossimi mesi saranno approfondite le analisi simulative e sarà fatta una verifica del simulatore per i test nell’ambiente che effettuerà il Politecnico di Torino. Le prove saranno ripetute utilizzando la seconda coppia di fibra ottica per le prove di rilevamento della posizione. L’intenzione è costruire un secondo field trial per il monitoraggio degli edifici in Piazza della Repubblica a Milano. Infine, Open Fiber parteciperà alle Conferenze ICTON 2024 ed ECOC 2024 sui risultati ottenuti, e le attività con i nuovi partner aggiudicatari del bando a cascata (INRIM, INGV, SMO) saranno lanciate a settembre 2024.