TeleSmEg
TeleSmEg: innovazione nella gestione energetica tramite Smart Grid, edge computing e intelligenza artificiale
Progetto Focused proposto in collaborazione con WindTre, Athonet e l’Università di Firenze che si concentra sull’integrazione di risorse energetiche distribuite (DER) di piccole e medie dimensioni, compresi gli impianti di accumulo di energia, che fanno parte di un REC insieme a molti altri consumatori. Il termine DER è utilizzato per rappresentare i generatori di energia su piccola scala, come gli impianti fotovoltaici ed eolici domestici, i generatori rinnovabili di medie dimensioni connessi alle reti elettriche MT e i BESS in tutte le loro configurazioni, compresi quelli dei veicoli elettrici. I DER appartenenti allo stesso REC operano localmente e sono interconnessi alla stessa rete di distribuzione elettrica.
L’integrazione dei DER richiede la comunicazione con i settori della trasmissione e della distribuzione. Il primo è responsabile del trasporto dell’energia ad alta tensione su lunghe distanze, mentre il secondo gestisce la distribuzione dell’elettricità da e verso i clienti. I clienti stessi possono immagazzinare, generare e gestire l’uso dell’energia, diventando DER.
L’obiettivo del progetto TeleSmEg è anche quello di definire un livello di architettura che garantisca i requisiti di trasmissione dei dati in tempo reale, affidabilità, resilienza, sicurezza e scalabilità. L’architettura deve quindi garantire una trasmissione continua dei dati.
Il principale risultato del progetto sarà la progettazione e la validazione della gestione della Smart Grid di prossima generazione, in cui l’edge computing e l’intelligenza artificiale miglioreranno la gestione dell’energia, ottimizzando la distribuzione e l’immagazzinamento del risparmio energetico in ampi modelli di batterie. L’edge computing definisce, di volta in volta, la migliore opzione per la distribuzione e l’accumulo integrata con le comunità energetiche.
TeleSmEg fornisce anche il miglior modello per il mercato dell’energia, definendo quando il cliente può aumentare o diminuire il consumo di energia in base alla Smart grid. Di conseguenza, il consumo di energia diminuirà drasticamente, riducendo l’importazione di energia e i relativi consumi.
La prima parte del progetto è stata dedicata principalmente alla definizione dei casi d’uso e alla progettazione dell’architettura, in particolare su come introdurre le comunità energetiche e lo stoccaggio in uno scenario sofisticato. Parallelamente, sono state condotte le prime discussioni sui potenziali partner che possono aiutare il progetto dal punto di vista delle utility. Queste attività si sono intensificate nella seconda parte del primo anno. Nel corso del periodo sono state svolte anche attività specifiche per identificare i diversi livelli di architettura e integrazione dei dati all’interno della smart grid.
Nel primo trimestre del 2024 Open Fiber ha supportato il team di progetto in un nuovo incontro di disseminazione, invitando diverse aziende a partecipare a un nuovo bando a cascata, dato che il primo bando è stato chiuso senza candidati. Durante il periodo M16-M18 (aprile-giugno 2024) è stato condiviso l’esito del bando a cascata chiuso il 15/04, al quale hanno partecipato tre aziende che hanno espresso interesse e sono entrate a far parte del gruppo di progetto (CERESS, Spindox e CRS4). Sono attualmente in corso incontri per definire l’implementazione del trial.
I prossimi incontri per definire l’implementazione del trial sono previsti per fine luglio e settembre 2024.