Avanzamento lavori Aree Bianche
Aree Bianche: dettaglio sull’avanzamento dei lavori per la diffusione della fibra ottica FTTH nelle zone interne del Paese
Coerentemente con la concessione rilasciata da Infratel, il progetto di adozione della banda ultraveloce per famiglie, giovani e piccole imprese delle Aree Bianche implica la costruzione di circa 90.000 km di rete (più di due volte la circonferenza terrestre) e il rilascio di oltre 100 mila autorizzazioni in 6.051 comuni (1), per raggiungere un totale di circa 6,27 milioni di Unità Immobiliari (appartamenti, uffici, aziende, sedi della Pubblica Amministrazione).
Nel 2023 è stata abilitata la consuntivazione di oltre 350 milioni di euro di fondi europei sui comuni finanziati con fondi FESR nelle Aree Bianche. Il raggiungimento di questo obiettivo ha consentito di mettere in sicurezza la rendicontazione entro il 31 dicembre 2023, data di scadenza degli stessi fondi.
Al 31 marzo 2025:
Sono stati realizzati 85.925 km di infrastruttura realizzata (95% del totale previsto dal piano). I km di rete rappresentano lo sviluppo infrastrutturale (costruzione, scavo, riutilizzi, posa dei cavi, etc.) necessario per la realizzazione della rete in concessione.
Sono stati completati i lavori in oltre 5.435 comuni FTTH (con Certificati di Ultimazione Impianto di rete – CUIR), ovvero il 90% del totale dei 6.051 comuni previsti dalla Concessione Infratel. A questi comuni corrispondono 5,23 milioni di Unità Immobiliari.
Sono state messe in vendibilità 5,44 milioni di Unità Immobiliari in tecnologia FTTH.
Si tratta di Unità Immobiliari che vengono inserite nei database di vendibilità riservati agli Operatori Partner di Open Fiber, che possono in tal modo attivare i servizi su richiesta degli utenti finali.
Le procedure della Concessione prevedono ulteriori passaggi tecnici e amministrativi per arrivare al collaudo dei comuni e alla rendicontazione dei fondi impegnati sul progetto, passaggi che prevedono il coinvolgimento del Concessionario Infratel (2).

1. Numero totale dei comuni in fase di revisione.
2. Alla data attuale, al fine di anticipare il più possibile la possibilità per i cittadini di accedere ai servizi a banda ultra larga, Infratel ha concesso ad Open Fiber di avviare i servizi anche in comuni privi di collaudo per i quali siano stati completati i lavori con l’emissione del relativo CUIR (Certificato di Ultimazione Impianto di Rete). Gli altri comuni completati entreranno in vendibilità non appena realizzate le centrali (“PCN”) di riferimento e/o il tratto di rete (c.d. “primaria”) che collega ciascun comune al PCN che si trova in un comune differente. Le Unità Immobiliari FTTH vendibili sono la somma di quelle riportate – per ciascun comune in vendibilità – nell’allegato 1 (Elenco comuni in commercializzazione) della relazione sullo stato di avanzamento del piano strategico per la Banda Ultra Larga pubblicata da Infratel Italia sul sito