Net Zero Plan
Il Net Zero Plan di Open Fiber: emissioni nette zero entro il 2040
La fibra ottica è una tecnologia sostenibile e future proof che gioca un ruolo fondamentale per gli obiettivi sul clima fissati dall’Accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Nella conferenza di Parigi, infatti, si è stabilito che è necessario attuare strategie per raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050 al fine di contrastare il cambiamento climatico.
In questa sfida, Open Fiber può giocare un importante ruolo. La fibra ottica di per sé richiede, infatti, oltre il 60% di energia in meno rispetto alle reti tradizionali con un risparmio di circa 560GWh all’anno in uno scenario di switch-off delle reti in rame. Inoltre, grazie al proprio ruolo di abilitatore, può incidere positivamente nella decarbonizzazione: infatti secondo il World Economic Forum le tecnologie digitali possono contribuire alla riduzione del 20% delle emissioni nei settori “high-emitting”.
La strategia di sostenibilità di Open Fiber continua con l’approvazione del proprio Net Zero Plan, un ambizioso percorso aziendale che ha come obiettivo le emissioni nette zero entro il 2040. Il piano mostra l’evoluzione del profilo emissivo legato alle attività aziendali dirette e indirette e descrive le azioni necessarie per ridurre la propria impronta climatica.
Gli obiettivi di Open Fiber
La temperatura media del Pianeta è aumentata di oltre 1°C rispetto ai livelli preindustriali. Raccogliere il guanto di sfida della lotta al cambiamento climatico è complesso, ma inevitabile e urgente.
Science Based Targets Iniziative (SBTi), partenariato promosso dallo UN Global Compact (UNGC), dal World Resource Institute (WRI), dal CDP (Carbon Disclosure Project) e dal WWF (World Wide Fund for Nature), promuove un’azione ambiziosa sul clima nel settore privato, consentendo alle organizzazioni di fissare obiettivi di riduzione “basati sulla scienza” in linea con gli impegni presi nell’Accordo di Parigi.
Con l’approvazione del Net Zero Plan Open Fiber si impegna a ridurre le sue emissioni di gas serra fissando obiettivi di riduzione in linea con lo standard SBTi che rispettano il contenimento del riscaldamento globale entro 1,5°C.
Secondo GHG Protocol, organizzazione che fornisce standard, linee guida e strumenti per misurare e gestire le emissioni clima-alteranti, le emissioni da ridurre si dividono in 3 ambiti:
- Scope 1 – Le emissioni dirette prodotte dall’Azienda
- Scope 2 – Le emissioni indirette legate ai consumi energetici
- Scope 3 – Le emissioni indirette provenienti dalla catena del valore dell’Azienda, ossia dalla sua filiera
L’impronta di carbonio di Open Fiber potrà essere ridotta fino a raggiungere il “net zero” grazie ad una serie di azioni di riduzione delle emissioni dirette dell’azienda e azioni cosiddette “abilitanti”, ovvero iniziative il cui obiettivo principale non è la decarbonizzazione, ma che possono avere impatti sulla riduzione delle emissioni attraverso un coinvolgimento degli attori della value chain.
Sulla base di queste proiezioni, Open Fiber ha approvato gli obiettivi di riduzione delle emissioni di breve e di lungo periodo in linea con il livello di ambizione massimo individuato da SBTi:
- Obiettivo Net-Zero complessivo – Open Fiber S.p.A. si impegna a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas a effetto serra in tutta la catena del valore entro il 2040
- Obiettivi a breve termine – Open Fiber S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas a effetto serra di Scope 1 e 2 del 42% entro il 2030 rispetto all’anno di riferimento 2022. Inoltre, Open Fiber S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas a effetto serra di Scope 3 del 42% entro lo stesso periodo di tempo
- Obiettivi a lungo termine – Open Fiber S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas a effetto serra di Scope 1 e 2 del 90% entro il 2040 rispetto all’anno di riferimento 2022. Inoltre, Open Fiber S.p.A. si impegna a ridurre le emissioni assolute di gas a effetto serra di Scope 3 del 90% entro lo stesso periodo di tempo.
A ottobre 2024, gli obiettivi Net Zero sono stati validati e pubblicamente riconosciuti da Science Based Targets initiative come coerenti con le evidenze scientifiche sul clima. Un’importante risultato che rafforza la solidità della strategia di decarbonizzazione di Open Fiber e ufficializza l’allineamento degli obiettivi di riduzione con la traiettoria di 1,5°C e il raggiungimento degli stessi entro il 2040.
Cerca la tua Azienda nel sito SBTi – Companies taking action
Net Zero Plan: le azioni concrete
Adottare il Net Zero Plan significa compiere una serie di azioni che Open Fiber ha già messo in atto per raggiungere il suo obiettivo: emissioni nette zero entro il 2040. Una strategia di decarbonizzazione che inciderà non solo sulle attività direttamente gestite e controllate, ma anche sulla propria catena di valore.
Per arrivare a questo traguardo, il Net Zero Plan prevede una serie di azioni in linea con l’approccio SBTi:
- Ridurre entro il 2040 le emissioni dirette e indirette della propria carbon footprint
- Finanziare l’azione climatica investendo in progetti che generano crediti di carbonio certificati oltre la catena del valore
- Assicurare l’adozione di carbon removals per neutralizzare le emissioni residue
Beyond Value Chain Mitigation
In linea con la strategia Beyond Vaue Chain Mitigation (BVCM) proposta da SBTi e fatta propria dall’organizzazione all’interno del proprio piano di decarbonizzazione, Open Fiber ha adottato misure di mitigazione al di fuori della propria catena del valore, contribuendo a finanziare l’azione climatica e ad accelerare la transizione globale verso zero emissioni. Queste iniziative supportano altri attori economici e sociali nella riduzione o nell’eliminazione delle emissioni di gas serra. Nel corso del 2024, l’Azienda ha acquistato oltre 4.500 crediti di carbonio, che hanno consentito di compensare le emissioni di Scope 1 e Scope 2 residue relative all’anno 2023. A testimonianza dell’impegno preso, la corretta compensazione è stata verificata da un ente terzo indipendente, con il rilascio della relativa attestazione.
Open Fiber e la sostenibilità ambientale
Open Fiber dedica grande attenzione ai temi dell’innovazione e della tecnologia, senza perdere di vista la sostenibilità ambientale.
La strategia di sostenibilità di Open Fiber si basa su nove pilastri, tra i quali la lotta al cambiamento climatico, che si affianca alla tutela e sviluppo del capitale umano, Diversity, Equity & Inclusion, Sistemi di Governance, Comunicazione responsabile, Value chain sostenibile, Valore per il territorio, Circolarità e Innovazione e sviluppo.
La lotta al cambiamento climatico si concretizza con un piano di decarbonizzazione aziendale per raggiungere gli obiettivi definiti dalle Nazioni Unite nell’Accordo di Parigi. Questa strategia va anche incontro alle sfide del Green Deal europeo, il pacchetto di iniziative strategiche intraprese dall’Unione Europea, che porteranno a una transizione verde con l’obiettivo ultimo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Open Fiber sta facendo la sua parte. Il suo percorso verso un business a emissioni nette zero continua e, con la validazione dei target di decarbonizzazione da parte di SBTi, Open Fiber è ufficialmente riconosciuta nel suo impegno a contribuire a un mondo sostenibile con un futuro Net Zero.
Open Fiber non solo porterà valore ai territori con la fibra ottica, ma contribuirà a proteggere i paesaggi e a ottimizzare l’utilizzo delle proprie risorse per ridurre le emissioni.