Il servizio già disponibile per circa 10mila unità immobiliari. Fibra ottica ad altissime prestazioni.
PADOVA, 26 maggio 2017 – A Padova parte la commercializzazione della fibra ottica ultraveloce di Open Fiber per le prime 10mila unità immobiliari già cablate. I cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione potranno scegliere e sperimentare tutti i vantaggi di una connessione interamente in fibra ottica.
La rete in fibra ottica di Open Fiber è un bene primario e rappresenta la massima espressione in termini di tecnologia e prestazioni. Il servizio è commercializzato in questi giorni dalle aziende partner: Wind Tre e Vodafone.
Padova è tra le prime 10 città italiane selezionate da Open Fiber, che sta investendo direttamente sul territorio circa 30 milioni di euro per portare una connessione ultraveloce in tutta la città. Il piano prevede la copertura dell’80% delle unità immobiliari entro maggio 2018, circa 560 km di nuova rete in cavo interrato e 210 km di rete aerea.
La società, compartecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, sta cablando il capoluogo di provincia veneto con la modalità Fiber to the Home (FTTH), portando quindi la fibra ottica direttamente nelle case o negli uffici: l’azienda sta accelerando il processo di digitalizzazione del Paese, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università aumentando la produttività e la competitività delle imprese.
La famiglia o il professionista che per la propria casa o per il proprio luogo di lavoro sceglie la rete di Open Fiber ha a disposizione, attraverso l’attivazione di un contratto con gli operatori di telecomunicazioni, un servizio in grado di supportare velocità di trasmissione di 1 Gbps (fino a 1 Gigabit al secondo) consentendo così il massimo delle performance. Prestazioni non raggiungibili con le reti in rame (ADSL) o fibra/rame (FTTC).
E’ possibile controllare l’avanzamento delle attività e la presenza della fibra ottica di Open Fiber nel proprio quartiere consultando il sito openfiber.it.
NOTA
I vantaggi della Fibra di Open Fiber (operatore wholesale) per cittadini, imprese e p.a.
Grazie alla connessione in fibra i territori interessati potranno essere più competitivi sul piano economico ed in ambiti diversi, dall’innovazione alle start up, al telelavoro fino alla telemedicina. La diffusione della fibra ottica consentirà di accelerare il processo di digitalizzazione del Paese, semplificando e migliorando le relazioni fra cittadini e Pubblica Amministrazione, fra studenti, scuole e università aumentando la produttività e la competitività delle imprese e l’efficienza della P.A.
Benefici e servizi per il cittadino
La diffusione della fibra ottica consente l’accesso del cittadino a servizi avanzati della Pubblica Amministrazione quali la P.A. on-line, la SPID (identità digitale), i portali dei servizi al cittadino, la Semplificazione Amministrativa, la mobilità, l’e-government. La fibra ottica favorisce la digitalizzazione del settore della sanità con applicazioni quali la tele-medicina, il fascicolo sanitario elettronico, l’assegnazione dei farmaci. Anche l’e-commerce e l’accesso da remoto a servizi bancari (home banking) possono essere potenziati dalla connettività ad alta velocità. La fibra facilita la diffusione della domotica e della Internet of Things (IOT), così come lo sviluppo delle attività ludiche e ricreative (giochi online, TV ad alta definizione via IP, Video On Demand, Video-streaming).
Benefici e servizi per le Istituzioni pubbliche e la P.A.
Per quanto riguarda le istituzioni pubbliche e la Pubblica Amministrazione, la fibra ottica agevola la diffusione di servizi nell’ambito della mobilità sostenibile dei Comuni, compreso il controllo elettronico degli accessi nelle Zone a Traffico Limitato delle città, l’info-parking, la gestione dei flussi di traffico e la ricarica dei veicoli elettrici. Ancora, sono molteplici i benefici per i Comuni nell’ambito della sicurezza e del monitoraggio del territorio attraverso la videosorveglianza ed il telerilevamento ambientale, della gestione efficiente dell’illuminazione pubblica, della digitalizzazione dei servizi turistici, museali e culturali. La Pubblica Amministrazione può beneficiare dello sviluppo della banda ultra larga anche in ambiti quali l’e-procurement e la fatturazione elettronica nelle transazioni commerciali.
Un’importante dimensione che deriva dalla connettività ad alta velocità è l’e-government che consente di superare il digital divide del Paese ed attenuare disparità e diseguaglianze grazie a progetti quali lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente l’accesso da tutti i dispositivi ai servizi online della P. A. con un’unica identità, la carta d’identità elettronica, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Benefici e servizi per le Imprese
Per l’Industria, sono numerosi i benefici e i servizi avanzati che possono essere abilitati dalla fibra ottica. Basti pensare allo smart working e al telelavoro, alla dematerializzazione dei documenti, dall’archiviazione e condivisione elettronica dei dati (cloud computing). Anche il piano “Industria 4.0” definisce la banda ultra larga un’infrastruttura abilitante, riconoscendo di fatto la centralità della fibra ottica.