Open Fiber, alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, il 14 novembre ha avviato il cantiere di Campli (Teramo), uno dei primi Comuni in cui sono state avviate le attività di realizzazione della rete infrastrutturale in fibra ottica relative alla prima gara bandita da Infratel.
“Noi dobbiamo abituarci all’idea che la connessione a Banda Ultra Larga è un servizio universale che devono avere tutte le realtà del nostro territorio. La connessione in fibra sarà sempre di più il sistema nervoso dell’economia del Paese” ha detto il Presidente Paolo Gentiloni. “Abbiamo bisogno di far tornare alla loro bellezza i borghi del centro Italia colpiti dal sisma e aprire un cantiere per la realizzazione della band ultra larga significa occuparsi del futuro di questi territori”.
Complessivamente Open Fiber, che si è aggiudicata anche il secondo bando Infratel per il quale ha recentemente firmato il contratto di concessione , realizzerà la banda ultra larga in oltre 6700 comuni, con l’obiettivo di connettere 9.3 mln unità immobiliari.
I primi cantieri aperti, a che punto siamo. I Comuni della prima gara – compresi fra Abruzzo, Molise, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto – sono stati divisi da Infratel in diverse fasi. Di seguito un aggiornamento dello stato di avanzamento delle attività (aggiornato al 14 novembre).
Fase 0. Dei primi 52 Comuni della fase pilota, in cui rientra Campli, 31 hanno già rilasciato i permessi necessari per l’avvio dei lavori; per i restanti 21 Comuni, Open Fiber è in attesa delle autorizzazioni da parte degli enti coinvolti.
Fase 1. Comprende 365 municipalità, in cui Open Fiber ha avviato la progettazione e sta attendendo l’approvazione dei progetti e le autorizzazioni degli enti coinvolti. In dettaglio:
- 127 progetti di rete in fibra e 159 progetti FWA (Fixed Wireless Access) sono approvati;
- 18 progetti sono in attesa di approvazione;
- in 220 Comuni sono in corso le verifiche necessarie a finalizzare la progettazione.
Fase 2. Include 548 Comuni, di cui:
- 39 progetti di rete in fibra e 54 progetti FWA sono stati approvati;
- 250 progetti sono stati consegnati a Infratel e sono in attesa di approvazione;
- in 259 Comuni sono in corso verifiche sui singoli civici bianchi (i civici che rientrano nelle aree da cablare e si trovano in zone già parzialmente cablate da interventi privati di altri operatori).
Fase 3. Prevede 729 Comuni che sono attualmente in progettazione.
Come si passa dal progetto al cantiere?
Per ogni fase va ricordato che è necessario rispettare un iter autorizzativo suddiviso in quattro passaggi:
- Open Fiber presenta i progetti definitivi.
- Infratel ha 30 giorni per l’approvazione. Per facilitare i percorsi autorizzativi è previsto l’avvio delle Conferenze dei Servizi a livello regionale.
- Open Fiber ha poi 60 giorni di tempo per redigere i progetti esecutivi e ricevere tutti i permessi ai lavori dagli enti competenti. Sono coinvolti mediamente almeno 4 enti per ciascun comune.
- Infratel, infine, ha ulteriori 30 giorni per approvare i progetti esecutivi e autorizzare l’avvio dei cantieri, che saranno immediatamente aperti a valle di quest’ultimo passaggio stabilito dall’atto di concessione.
Scarica qui le social card dell’evento.