5G e 6G
5G e fibra ottica: il futuro della connettività in Italia
Immagina un mondo in cui le auto si guidano da sole, le operazioni chirurgiche si svolgono a distanza e le città diventano più sicure e sostenibili grazie a una rete di dispositivi interconnessi. Tutto questo non è più fantascienza, ma una realtà resa possibile dal 5G, la quinta generazione delle reti mobili, e dalla fibra ottica, l’infrastruttura che ne rappresenta il cuore pulsante.
Questa tecnologia può trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, portando con sé velocità di connessione mai viste, una latenza quasi azzerata e un’efficienza senza precedenti. Con iniziative come il progetto “Città 5G”, l’Italia si sta posizionando come un pioniere della trasformazione digitale, sfruttando le potenzialità del settore.
Cos’è il 5G
Il 5G (Fifth Generation) è la quinta generazione delle reti mobili, progettata per offrire velocità di trasmissione dati estremamente elevate, tempi di latenza minimi, un consumo energetico ottimizzato e una connettività affidabile senza precedenti. Consente anche di creare una rete a cui “ogni cosa” sarà connessa (Internet of Things). Questa tecnologia permette soprattutto di interconnettere miliardi di persone e dispositivi, ponendo le basi per una svolta digitale che cambierà profondamente la nostra quotidianità e il funzionamento di diversi settori economici. Si abilitano servizi che richiedono trasmissione dati ad alta capacità (enhanced Mobile Broadband – eMBB), bassa latenza (Ultra-Reliable Low Latency Communication, URLLC), o in grado di gestire numerosi sensori distribuiti sul territorio (Massive IOT, Massive communication machine type, mMTC).
Le caratteristiche del 5g
La rete 5G si distingue, rispetto alle tecnologie precedenti, per:
- Velocità senza precedenti: capace di trasmettere dati a velocità di gigabit al secondo, garantendo prestazioni stabili e rapide anche in condizioni di elevata densità di utenti.
- Bassa latenza: i tempi di risposta sono ridotti a pochi millisecondi, un aspetto cruciale per applicazioni come la guida autonoma e i servizi di telemedicina.
- Efficienza energetica: grazie a tecnologie avanzate, il 5G riduce il consumo energetico, migliorando la sostenibilità ambientale.
- Affidabilità: la rete è progettata per garantire prestazioni eccellenti anche in situazioni critiche, supportando applicazioni mission-critical come la sicurezza pubblica e i sistemi industriali automatizzati.

5g e fibra ottica
Le elevate performance del 5G dipendono dalla presenza di un’infrastruttura di rete basata su fibra ottica. Questa tecnologia rappresenta l’unico supporto in grado di sostenere la densità e la velocità richieste dal 5G. La fibra ottica permette:
- Connessioni ultra veloci: trasmissione di dati in gigabit al secondo.
- Affidabilità: una rete stabile e scalabile.
- Supporto per le microcelle 5G: necessarie per una copertura capillare.
In Italia, Open Fiber sta sviluppando una rete in fibra ottica moderna e pervasiva, che costituisce la base essenziale per l’implementazione del 5G su tutto il territorio nazionale. Le reti in rame o miste fibra-rame non possono soddisfare le esigenze del 5G, rappresentando un collo di bottiglia per la trasmissione dati.
I settori rivoluzionati dal 5G
Le reti 5G rappresenteranno un fattore abilitante di diversi casi d’uso, al servizio della qualità della vita, dalla telemedicina all’industry5.0, passando per la sicurezza cittadina e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la realtà virtuale e aumentata. Il 5G apre nuove possibilità e migliora l’efficienza di:
- Smart Home: la connessione di elettrodomestici intelligenti permetterà un controllo remoto avanzato e una gestione più efficiente delle risorse domestiche.
- Automotive: le auto autonome e i sistemi di gestione della viabilità rappresentano alcune delle applicazioni più rivoluzionarie del 5G.
- Telemedicina: La possibilità di effettuare teleconsulti, monitoraggi remoti e interventi chirurgici da remoto migliorerà l’accessibilità e l’efficienza del sistema sanitario.
- Sicurezza cittadina: l’uso di telecamere, droni e dispositivi indossabili abilitati al 5G consente di monitorare in tempo reale il territorio, migliorando la gestione delle emergenze e la prevenzione della criminalità.
- Turismo e cultura: le tecnologie di realtà aumentata e virtuale offrono esperienze immersive per la valorizzazione del patrimonio culturale.
- Industry 4.0: il 5G supporta l’automazione avanzata, l’integrazione dei robot nei processi produttivi e la digitalizzazione delle fabbriche.
- Smart Grid: l’evoluzione delle reti elettriche in infrastrutture intelligenti permette la riduzione di sprechi e migliora l’efficienza energetica.
- Agricoltura 2.0: soluzioni innovative per la tracciabilità e la valorizzazione della filiera agroalimentare Made in Italy.
Il progetto “Città 5G”
Nel 2017 Open Fiber ha partecipato ad un bando pubblico emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il quale si metteva a disposizione la porzione di spettro 3.6-3.8 GHz per le sperimentazioni pre-commerciali del 5G. In questo contesto si è sviluppato il progetto “Città 5G”, un’iniziativa sperimentale avviata nelle città di Prato e L’Aquila, promossa insieme a Wind Tre in collaborazione con vari partner industriali e accademici.
Nelle città di Prato e L’Aquila sono stati selezionati, all’interno delle aree messe a disposizione dal MiSE per la sperimentazione 5G, i siti maggiormente idonei a offrire i servizi di nuova generazione sia nei centri storici, dove si trova la maggior parte delle sedi della Pubblica Amministrazione, sia in alcune zone periferiche di particolare importanza per la presenza di complessi industriali o di Università. Nella scelta si è data particolare rilevanza anche alla possibilità di interconnettere i differenti siti attraverso la fibra ottica, per massimizzare le performance di rete.
Progetto Città 5g: ambiti di applicazione
L’obiettivo del progetto è stato quello di testare le potenzialità del 5G attraverso applicazioni innovative nei seguenti settori:
- Telemedicina: monitoraggio remoto dei pazienti e gestione avanzata della salute. Si registrerà un miglioramento del sistema di assistenza alla salute del cittadino (servizi di e-health, quali la televisita, il teleconsulto e il monitoraggio remoto di pazienti).
- Industria: soluzioni per la trasformazione delle fabbriche e la protezione dei luoghi di lavoro verso un’organizzazione della produzione caratterizzata dalla digitalizzazione dei processi produttivi.
- Sicurezza urbana: sistemi di rilevazione in tempo reale per la prevenzione di crimini e la gestione delle emergenze con rilevazioni real time dello stato “di salute” del manto stradale, veicoli elettrici a basso impatto ambientale, controllo costante del territorio contro l’abbandono dei rifiuti, ecc…
- Cultura e turismo: esperienze immersive basate su realtà virtuale e aumentata.
- Smart grid: evoluzione della rete elettrica verso un’infrastruttura intelligente, migliorando la qualità tecnica del servizio di distribuzione e diminuendo il numero e la durata delle interruzioni di servizio per i clienti.
- Agricoltura: certificazione e valorizzazione del Made in Italy con applicazione di soluzioni innovative nel settore Agro-Alimentare per la tracciabilità della filiera produttiva.
- Automotive: utilizzo di veicoli connessi che scambiano costantemente informazioni con altri mezzi attraverso centri di controllo per migliorare la sicurezza, la riduzione del traffico e la pianificazione di percorsi preferenziali, ecc

Il progetto ha dimostrato come, il 5G può migliorare l’efficienza, la connettività e la qualità della vita in numerosi ambiti.
Continua il lavoro di Open Fiber nello sviluppo di una rete solida e avanzata per il futuro digitale. Oggi ne abbiamo bisogno più che mai. La fibra ottica può esistere senza il 5G, ma il 5G non può esistere senza la fibra ottica.
Dal 5G al 6G
Il 6G è la nuova frontiera delle comunicazioni wireless e non solo. Infatti questa nuova tecnologia, non è solo un’evoluzione del 5G, ma rappresenta un salto qualitativo nelle comunicazioni, aprendo nuove frontiere per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Si parla di trasmissione dati sempre più veloci, fino a 100 volte più veloce del 5G, di riduzione drastica della latenza, di utilizzo di frequenze nelle gamme ancora più alte, compresa tra i 95 GHz e i 3 THz, di gestione di un numero di dispositivi connessi per chilometro quadrato notevolmente superiore a quello del 5G, di integrazione nativa dell’IA così come delle funzionalità di sensing (rilevamento), di trasmissione dati sempre più sicure, resilienti, sostenibili. In questo scenario evolutivo, la disponibilità di una infrastruttura in fibra ottica capillare, pervasiva, resiliente è fondamentale per lo sviluppo di nuove applicazioni e servizi, tra cui: Realtà virtuale e aumentata; Esperienze immersive e interazioni più fluide e realistiche; Veicoli autonomi; Connettività ultra-affidabile e a bassa latenza per la guida autonoma e la gestione del traffico; Telemedicina; Smart city.
Open Fiber, 5G Frejus: oltre i confini con il primo progetto europeo
Nell’ambito del Connecting Europe Facilities (CEF-2) 2021-2027, Open Fiber, insieme a Cellnex Italia, Cellnex Francia, RFI, ANAS, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), ed Accenture, si è aggiudicata il Bando “5G coverage along Transport Corridors (CEF-DIG-2022-5GCORRIDORS)”. In questo modo verrà finanziato il Progetto di studio «5G Fréjus Inception study for deployment of 5G in the Fréjus cross border section between Italy and France», per lo sviluppo della copertura 5G nella galleria del Fréjus.