Progetto Net4Future
Net4Future: verso un ecosistema digitale sostenibile e orientato al futuro
Progetto Strutturale coordinato dall’Università di Catania, focalizzato sulle iniziative atte a favorire nuovo quadro regolatorio per incentivare l’innovazione tramite lo sviluppo di nuove architetture di rete e servizi digitali evoluti, business model innovativi e la proposta di nuovi use cases.
Nel primo anno e mezzo di programma, Net4Future ha elaborato un quadro di riferimento per lo sviluppo di innovazioni che consentiranno uno sfruttamento più intensivo delle infrastrutture digitali in diversi ambiti del sistema economico e con diverse finalità, come quelle di sviluppare nuove architetture di rete e i relativi servizi, di ridurre al minimo l’intensità energetica e la produzione di CO2, di individuare soluzioni per salvaguardare la privacy e la sicurezza dei dati, di definire modalità per il conseguimento dei target fissati dal documento programmatico del Digital Compass e del relativo Digital Decade 2030 della Commissione Europea.
Il Progetto svolge una funzione pivotale rispetto ai risultati raggiunti dagli altri progetti di RESTART, che vengono interpretati per poi divulgarli all’interno e l’esterno della comunità scientifica secondo una visione coordinata e coerente.
Sul piano degli assetti di mercato, nella prima fase del Programma il progetto ha valutato lo status quo di decadimento delle telecomunicazioni e sviluppato business model innovativi per alcuni servizi digitali che potrebbero essere offerti in futuro (ad esempio, e-health e edge computing), al fine di identificarne il potenziale di innovazione per il rilancio delle telecomunicazioni in Italia.
Nell’ambito dell’iniziativa di Strategic Foresight, il gruppo di lavoro di Net4Future è impegnato nella definizione di una visione di alto livello sui sistemi di telecomunicazioni, da elaborare tramite la realizzazione di interviste strategiche e un’analisi quali-quantitativa secondo una prospettiva multidisciplinare per costruire uno scenario di evoluzione utopica e distopica delle reti future. La ricerca si basa su iniziative che interessano diverse dimensioni: modelli di mercato/economici, quadri normativi, e progressi tecnici e aspettative/ prospettive degli utenti.
Nell’ultimo trimestre, il gruppo di ricerca di Net4Future ha ricevuto l’incarico di coordinare la Grand Challenge 0 con l’intento di elaborare dei modelli previsionali per delineare la futura possibile evoluzione dell’ecosistema delle telecomunicazioni in Italia e a livello internazionale.