Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile: un impegno comune per il benessere di tutti. Il contributo di Open Fiber.
Uguaglianza sociale, diritto alla salute e all’educazione, benessere economico, tutela dell’ambiente, innovazione e città sostenibili.
Questi sono alcuni dei principali temi trattati nell’Agenda 2030, programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dagli stati membri dell’ONU nel settembre del 2015.
I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Developmental Goals, SDGs – si articolano in 169 traguardi che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.
Noi di Open Fiber crediamo fortemente nella potenzialità della fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. come strumento per livellare le disuguaglianze, distribuire più equamente le opportunità e sostenere la trasformazione verso uno sviluppo sostenibile che tuteli l’ambiente e le persone.