Corporate

Parte dal Lazio il progetto Open Fiber Green: pannelli fotovoltaici su 650 siti in tutta Italia

  • Inaugurato a Castelnuovo di Porto (Roma) il primo impianto per produrre energia verde al servizio della rete a banda ultra larga
  • La Presidente di OF Barbara Marinali: “Un ulteriore passo per la sostenibilità energetica e la riduzione dell’impatto ambientale”

CASTELNUOVO DI PORTO (RM) 19 gennaio 2023 – La rete di Open Fiber è  sempre più verde grazie al progetto Open Fiber Green. L’azienda, da sempre  attenta alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale, lancia oggi un  piano di sostenibilità energetica dei propri siti sul territorio. 

Questa mattina presso il PCN (Punto di Consegna Neutro) di Castelnuovo di  Porto, in provincia di Roma, alla presenza della Presidente di Open Fiber Barbara Marinali, del Sindaco Riccardo Travaglini e dell’Assessora della  Regione Lazio Roberta Lombardi è stato inaugurato il primo impianto  fotovoltaico su un sito della rete a banda ultra larga nell’ambito di Open Fiber  Green. Il progetto prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici con i quali sarà  possibile produrre energia elettrica verde al servizio dei siti tecnologici, pari a  circa il 60% del loro fabbisogno. I siti PCN sono gli snodi della rete di Open  Fiber sul territorio. Il PCN di Castelnuovo di Porto produrrà oltre 6.000 kilowattora l’anno, che equivalgono alle emissioni assorbite in un anno da circa  5.600 metri quadri di foresta. 

Il progetto, condiviso con Infratel – concessionario pubblico che gestisce il piano  BUL – porterà importanti benefici in termini di riduzione degli impatti ambientali  dovuti ai consumi di energia, e vedrà, nei prossimi anni, l’installazione di  impianti fotovoltaici in circa 650 siti all’interno dei comuni delle aree bianche,  per un totale installato di 3,5 megawatt. Quando tutti gli impianti saranno in  funzione, i PCN di Open Fiber consentiranno ogni anno un risparmio di circa 1,7  milioni euro sul costo dell’energia e un taglio delle emissioni di circa 2.100  tonnellate di CO2. Open Fiber Green potrà diventare in prospettiva un modello  progettuale per i siti tecnologici a servizio dell’infrastruttura di rete ed essere  esteso alla maggioranza dei siti di Open Fiber. 

Castelnuovo di Porto è solo la prima tappa di un progetto in grado di portare  grandi benefici, in termini di sostenibilità e riduzione diretta dell’impatto ambientale dovuto al consumo di energia da fonti fossili” ha dichiarato la Presidente di Open Fiber Barbara Marinali. Il cambiamento climatico e la  recente crisi energetica hanno reso ancor più evidente la necessità di accelerare  nella transizione verso le rinnovabili per la salvaguardia dell’ambiente e  dell’economia. Con il progetto Open Fiber Green intendiamo dare un contributo  a partire dalle nostre centrali, distribuite sull’intero territorio nazionale”. Open Fiber sta realizzando una rete in fibra ottica in tutto il Paese: città grandi  e medie, borghi, zone industriali. Grazie a un’infrastruttura capillare l’Italia sarà  in grado di superare il digital divide e le disuguaglianze tra i territori, permettendo la crescita economica e la ripopolazione dei piccoli comuni.

Open Fiber

Open Fiber nasce per realizzare un’infrastruttura di rete a banda ultralarga in fibra ottica (FTTH) in tutto il Paese. L’obiettivo è garantire la copertura delle principali città italiane e il collegamento delle aree rurali attraverso una rete in fibra ultrabroadband, fornendo servizi e funzionalità sempre più avanzati per i cittadini, le imprese e la PA. Open Fiber è un operatore wholesale-only, non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni. Con oltre 15.5 milioni di UI ultra broadband già connesse, Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa.

Ufficio Stampa Open Fiber 

ufficiostampa@openfiber.it 

www.openfiber.it

Scarica Comunicato

Parte dal Lazio il progetto Open Fiber Green: pannelli fotovoltaici su 650 siti in tutta Italia

pdf (0.65 Mb) Scarica