Nell’era digitale l’accesso a una connessione internet stabile, veloce e sicura è diventato fondamentale per il progresso tecnologico e lo sviluppo sociale. In questo contesto, Open Fiber e Sky hanno unito le forze per far conoscere ai cittadini il mondo della fibra ottica.
Open Fiber e Sky: un progetto per promuovere la fibra ottica
Il progetto, frutto della sinergia tra Open Fiber e Sky, ha l’obiettivo di informare ed educare il pubblico sulla fibra ottica, spiegando in modo chiaro e accessibile cos’è, come funziona e quali sono i suoi benefici concreti. La rete FTTH rappresenta una svolta nel campo delle telecomunicazioni, data la sua velocità di connessione senza precedenti, ma molti utenti non sono ancora pienamente consapevoli delle sue potenzialità.
Per questo sono state realizzate 4 pillole informative che permettono agli utenti di comprendere l’importanza della fibra ottica in modo semplice e coinvolgente:
- Cos’è la fibra ottica e come si installa
- Cosa permette la fibra oggi
- Come la fibra può essere al servizio del cittadino
- La fibra ottica e la digitalizzazione dei borghi
Cos’è la fibra ottica e come si installa
La prima pillola si focalizza sull’essenza della fibra ottica, esplorandone le origini, l’evoluzione e le modalità di installazione. Il video racconta come questa tecnologia si è sviluppata nel tempo trasformando il mondo delle telecomunicazioni.
La storia della fibra ottica inizia con gli esperimenti pionieristici di John Tyndall nel 1870, che dimostrò per la prima volta come la luce potesse essere guidata attraverso un filo di vetro. In Italia ha visto un significativo sviluppo grazie alle ricerche condotte dal CSELT (Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni), che ha giocato un ruolo chiave nel progresso tecnologico del Paese.
Costituita da sottilissimi filamenti di vetro, la fibra ottica ha un diametro di soli 125 micron (mille millesimi di millimetro), attraverso i quali viaggiano impulsi luminosi che trasportano una quantità enorme di informazioni. Questa tecnologia offre vantaggi significativi rispetto a quelle precedenti come il rame o il misto rame e, grazie alla sua elevata stabilità di connessione, garantisce prestazioni ottimali e a basso impatto ambientale.
Cosa permette la fibra oggi
La seconda pillola esplora le potenzialità attuali e future della fibra ottica che offre velocità e larghezze di banda molto superiori rispetto ai tradizionali cavi in rame, rendendo possibili nuove opportunità per le attività quotidiane.
Grazie alla rete a banda ultra larga ora è possibile gestire in maniera semplice e veloce contenuti multimediali di ultima generazione e Realtà Virtuale. Tutto questo senza rallentamenti, permettendo di collegare simultaneamente vari dispositivi, dal tablet al televisore, dal computer allo smartphone.
La connessione ultraveloce, infatti, permette di sfruttare le massime potenzialità di tutti i servizi quali:
- Streaming e Smart TV: guardare film e serie in alta definizione senza interruzioni
- Gaming Online: giocare senza “lag” o rallentamenti, migliorando l’esperienza di gioco
- Smart Working e Videochiamate: lavorare da casa con videochiamate senza interruzioni
- Cloud Computing: caricare grandi quantità di dati (documenti, file, immagini, video) in pochi secondi con storage illimitato
- Domotica: controllare e gestire gli ambienti domestici con dispositivi intelligenti connessi fra loro e accessibili ovunque
- Telemedicina: accedere a servizi medici e monitorare la salute a distanza
- Shopping Online: effettuare acquisti online in modo veloce e sicuro
Grazie agli sforzi di Open Fiber la copertura FTTH in Italia ha raggiunto il 60%, avvicinando il Paese alla media europea del 65%. Questo progresso è fondamentale per portare la connettività avanzata a una vasta gamma di utenti, promuovendo l’inclusione digitale e migliorando la qualità della vita.
Come la fibra può essere al servizio del cittadino
La terza pillola si concentra sui numerosi servizi abilitati dalla fibra ottica di Open Fiber per imprese, Pubblica Amministrazione e professionisti, come ad esempio:
- E-government: gestione digitalizzata che permette alla Pubblica Amministrazione di offrire servizi più rapidi e direttamente a domicilio, migliorando l’efficienza e l’accessibilità per i cittadini
- Energia: ottimizzazione dei consumi elettrici, riduzione dell’impatto ambientale e miglioramento dell’efficienza energetica, che contribuiscono a una gestione più sostenibile delle risorse
- Ricerca e Formazione: realizzazione di corsi svolti con la realtà aumentata che permettono, ad esempio, agli studenti di medicina di assistere a lezioni con organi umani riprodotti in 3D, migliorando così la qualità della formazione
- Telemedicina: possibilità di curare e prevenire la salute a distanza, con il monitoraggio costante e l’assistenza in remoto dei pazienti, rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile e continua
- Mobilità: ottimizzazione del traffico, dei posteggi e del trasporto pubblico, che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e migliorano la qualità della vita urbana
- Edilizia: gestione energetica efficiente degli edifici e verifica del piano urbanistico, che favoriscono la sostenibilità ambientale
- Wi-fi Pubblico: connessioni internet gratuite, stabili e accessibili, all’interno di biblioteche, spazi espositivi, scuole e altri luoghi pubblici, che promuovono l’inclusione digitale e l’accesso equo all’informazione
- Sicurezza: controllo del territorio tramite monitoraggio per prevenire il crimine, e grazie alla tecnologia di fiber sensing, monitoraggio di terremoti e perdite energetiche, fino a problemi sulle linee di trasporto
La cittadinanza digitale è una realtà che ci accompagna verso un futuro di innovazione. Open Fiber non solo rende possibile un efficientamento dell’energia e dei servizi pubblici ma crea anche un ambiente dove la sicurezza e l’inclusione digitale sono la priorità.
La fibra ottica e la digitalizzazione dei borghi
La quarta pillola si focalizza sull’impatto della fibra ottica di Open Fiber nelle Aree Bianche, cioè le zone rurali e periferiche meno popolate, considerate a fallimento di mercato. Open Fiber ha esteso la sua copertura per più di 80 mila km in queste aree, garantendo ai cittadini l’accesso ai servizi digitali e contribuendo alla rinascita dei borghi.
Secondo recenti dati, il 41,5% dei lavoratori sarebbe disposto a trasferirsi in un luogo più isolato a contatto con la natura e il 34,5% in un piccolo centro abitato. La costruzione dell’infrastruttura in fibra ottica ha significativamente ridotto il “digital divide” in Italia, aumentando la disponibilità della rete ultraveloce.
Questa evoluzione offre a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica, l’accesso ai servizi digitali più avanzati. Con Open Fiber e Sky, il futuro delle telecomunicazioni arriva anche nei luoghi più remoti, dimostrando che la connettività non conosce confini. Scopri se il tuo indirizzo è coperto dalla fibra ottica Open Fiber.