Fibra ottica, cos'è e come funziona
FTTH in pillole
29 Ottobre 2020

Tutto sulla fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”.: le risposte ai dubbi più frequenti.

Da semplice elemento d’arredo a fattore essenziale per l’innovazione tecnologica. Quello della fibra ottica è oggi un argomento di cui tutti parlano, in particolare quando associato alla connessione internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. a banda ultra larga.  

Ma sappiamo cosa c’è dietro una connessione a banda ultra larga? Le prestazioni sono davvero migliori rispetto alle connessioni a cui siamo abituati? In questo articolo cercheremo di rispondere alle domande più comuni in merito alla fibra ottica, esaminando nel dettaglio cos’è, come funziona e quali vantaggi comporta.

Gli argomenti principali:

Cos’è la fibra ottica e come funziona?

La fibra ottica è entrata nel mondo delle telecomunicazioni grazie all’ingegnere Charles Kao che pensò di sfruttare la sua capacità di inviare impulsi luminosi per la trasmissione di informazioni. Infatti, la composizione dei cavi in fibra ottica permette l’invio del segnale senza subire perdite anche sulle lunghe distanze. 

I cavi in fibra ottica sono formati da sottilissimi filamenti di vetro estremamente puro, della dimensione di un capello, attraverso i quali passa la luce. Il capello in fibra è composto da un cuore in vetro purissimo contenente silicio in alte percentuali, e un mantello in vetro meno puro che guida e argina la luce trasmessa nel cuore. Il tutto è rivestito da una guaina in plastica che protegge i vari filamenti dagli agenti esterni. All’interno dei cavi, transita il segnale: una serie di impulsi luminosi che si muovono lungo tutto il percorso del cavo grazie a un sistema di specchi riflettenti. 

Quali sono i vantaggi della Fibra Ottica?

Le caratteristiche della fibra ottica ne consentono l’uso in molti campi: dalla medicina alla sicurezza fino alle telecomunicazioni. Quest’ultima, in particolare, può godere di numerosi vantaggi quali velocità, affidabilità ed ecosostenibilità.

La fibra ottica è più veloce

La fibra ottica, particolarmente nelle architetture di reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. di tipo FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica., è la tecnologia che consente di usufruire delle connessioni internet più veloci, quelle dette a banda ultra larga. Gli impulsi luminosi vengono trasmessi utilizzando uno spettro di banda e naturalmente viaggiano alla velocità della luce. In questo modo, si possono raggiungere velocità di trasmissione dati pari a 1 GigabitGigabit Il Gigabit è l’unità di misura che rappresenta un miliardo di bit e viene abbreviata con la sigla Gbit o Gb. Questa unità di misura è spesso utilizzata, assieme al megabit ed al kilobit, in rapporto al tempo (in secondi) per il calcolo della velocità di trasmissione di segnali digitali, usata soprattutto per calcolare la velocità di un dato in download. Al giorno d’oggi, il Gbit/s è una unità di misura molto usata per indicare la velocità di trasmissione dati nelle reti informatiche. al secondo. Anche i tempi di latenzaLatenza Indica il lasso di tempo che intercorre tra la stimolazione di un sistema e l’osservazione dell’effetto che ne risulta. Nelle telecomunicazioni per estensione indica il tempo che occorre ad un pacchetto di dati per viaggiare dal computer sorgente a quello di destinazione. – il ritardo nella trasmissione delle informazioni dalla sorgente al destinatario – si riducono a pochi millisecondi. Questo la rende la soluzione ideale per chi ha bisogno di una connessione internet così veloce da supportare l’invio e la ricezione di grandi quantità di dati in tempo reale, senza alcun lag. Inoltre, a differenza di altri tipi di tecnologie, la fibra ottica è in grado di garantire la stessa velocità di trasmissione sia in downloadDownload Azione di scaricare o prelevare dei dati dalla rete. che in uploadUpload Caricare dati in rete.

La fibra ottica è affidabile

A differenza delle reti in rame, la tecnologia alla base della fibra ottica garantisce prestazioni ottimali in qualunque condizione. I cavi in rame risentono di usura, condizioni atmosferiche avverse e lunghe distanze. La composizione dei cavi in fibra ottica, invece, mantiene performance costanti indipendentemente dalle distanze e dagli agenti esterni. In più i cavi sono estremamente flessibili, permettendo al materiale interno di piegarsi con facilità senza rompersi o danneggiarsi. 

Altro punto a favore della fibra ottica è il suo essere future-proof, cioè progettata per non diventare obsoleta man mano che il progresso tecnologico avanza. I cavi, infatti, sono strutturati in modo da garantire sempre prestazioni efficienti anche con l’aumento della richiesta di banda. 

La fibra ottica è ecosostenibile

Uno dei vantaggi più interessanti della fibra ottica, soprattutto in un periodo in cui si parla tanto di green-economy, è il suo essere una tecnologia a basso impatto ambientale. Il materiale che la compone è generalmente sintetizzato a partire dal silicio, e non richiede l’estrazione in miniera con tecnologie obsolete e inquinanti. In secondo luogo, le dimensioni ridotte dei cavi ne permettono la posa attraverso l’utilizzo di tecniche che riducono al minimo gli interventi di scavo e le esalazioni in atmosfera. 

Infine, tutti gli elementi della rete, inclusi gli armadi stradali, sono passivi, cioè non richiedono alimentazione elettrica. Grazie a questa caratteristica, è possibile ridurre al minimo i consumi ma non solo. I cavi in fibra ottica possono essere posati anche in prossimità di cavi elettrici senza alcun rischio. Questo rende possibile l’utilizzo di infrastrutture già esistenti per il cablaggio di rete, riducendo ancora di più gli interventi sul territorio. 

Da cosa dipende la velocità di navigazione e quali sono i fattori che la influenzano?

La velocità di navigazione dipende da diversi fattori. Prima di tutto bisogna considerare la tipologia di architettura di rete utilizzata. Esistono reti in fibra ottica (FTTH), reti interamente in rame (ADSLADSL L’ADSL, Asymmetric Digital Subscriber Line, è una delle tecnologie per la diffusione della banda larga via cavo che, attraverso un modem, utilizza il normale doppino in rame e trasforma la linea telefonica tradizionale in un collegamento digitale ad alta velocità. Questo tipo di connessione viene definita “asimmetrica” poiché consente due diverse velocità: una più elevata in download, per ricevere i dati, e una limitata in upload per trasmetterli. Attiva in Italia dal 2000, la qualità di una connessione ADSL dipende dalla consistenza del rame, dalla distanza del collettore principale, e, non ultimo, dal collegamento o meno del distributore tramite fibre ottiche al resto della rete.) e soluzioni ibride (FTTCFTTC Fiber To The Cabinet (FTTC) indica un'architettura di rete costituita in parte da un cavo ADSL in rame e in parte da un cavo in fibra ottica. Il primo percorre la tratta più breve connettendo il modem dell’utente all’armadio ripartilinea, il secondo, quello in fibra, completa il percorso arrivando fino alla centrale.), che prevedono l’utilizzo di cavi in fibra ottica combinato a quello di cavi in rame. Una rete di tipo ADSL, ad esempio, utilizza cavi in rame che coprono il percorso dalla centrale di trasmissione al routerRouter È un dispositivo di rete che instrada pacchetti di dati tra reti diverse o tra sottoreti di una stessa rete. I grandi router dei carrier stabiliscono i percorsi di traffico sulle dorsali internet, i più familiari router casalinghi si limitano a scambiare pacchetti tra la rete domestica e quella dell’Operatore, che a sua volta sfocia nella internet mondiale. di casa per intero.

Questo tipo di rete può offrire una velocità di connessione massima di 20 Mbps in condizioni ottimali. Altre soluzioni, come quelle fibra/rame, offrono prestazioni migliorate e possono toccare anche i 400 Mbps in download. Le reti in fibra ottica, invece, raggiungono velocità di 1 Gbps. Il rame, infatti, non è in grado di conservare intatta la potenza del segnale su tutta la lunghezza del cavo e subisce dispersioni man mano che la distanza da percorrere aumenta. Cosa che non avviene con la fibra ottica! 

*Video prodotto da Andrea Galeazzi

Ma la composizione dei cavi non è l’unico fattore che può influire sulle performance di rete. Il rame, ad esempio, risente anche dell’usura del tempo e delle condizioni atmosferiche. Non è insolito che, durante un temporale o in presenza di temperature particolarmente basse o alte, le prestazioni dell’ADSL subiscano un calo notevole. Inoltre, le velocità di upload sono più basse di quelle di download, il che può rendere problematico l’invio di grosse quantità di dati. 

Allo stato attuale, la tecnologia più performante quando si parla di velocità di connessione internet, è quella cosiddetta FTTH, ovvero Fiber To The Home. 

FTTN, FTTC, FTTH: cosa vuol dire e come orientarsi?

Le architetture di rete che utilizzano la fibra ottica sono di solito identificate con una sigla, FTTx, che identifica il tipo di copertura, cioè fin dove arriva il cavo in fibra ottica

*Video prodotto da Andrea Galeazzi

Le prestazioni più elevate sono garantite dalle reti di tipo FTTH, Fiber To The Home, ossia fibra fino a casa. L’intero percorso dalla centrale al router di casa è realizzato in fibra ottica. Questo tipo di rete mantiene pressoché intatta la potenza del segnale dalla fonte all’utente finale e garantisce le stesse velocità di trasmissione sia in download che in upload. Il piano di copertura dell’infrastruttura di rete in fibra ottica è in continua espansione, per garantire una capillarità in tutto il territorio italiano. Un processo che consentirà di sostituire nel tempo le tecnologie obsolete come quelle dei cavi in rame o misto rame. Queste soluzioni ibride possono essere di diversi tipi: FTTN e FTTC sono le più comuni. 

FTTN sta per Fiber To The Node. In questo caso, il cavo in fibra ottica copre la distanza compresa tra la centrale di trasmissione e un punto di snodo, piuttosto distante dalle abitazioni. È una soluzione che offre pochi vantaggi sostanziali rispetto alle vecchie connessioni ADSL, poiché la distanza coperta dal cavo in rame è solitamente molto alta. 

L’architettura di rete di tipo FTTC, Fiber To The Cabinet, è una delle soluzioni più comuni nei territori in cui il cablaggio della rete in FTTH non è ancora stato effettuato. Offre prestazioni ridotte rispetto alla rete in fibra ottica ma comunque migliori dell’ADSL. Il cavo in fibra ottica collega la centrale telefonica a un armadio stradale, detto Cabinet, una sorta di punto di smistamento che può rifornire circa 200 unità immobiliari, posizionato a una distanza massima di circa 300 mt dalle abitazioni. In questo modo al rame è affidato soltanto quello che in gergo viene definito last mile, e le problematiche legate a dispersioni, usura e agenti esterni saranno limitate a quella tratta.

Rosso, giallo, verde: il semaforo fibra AGCOM

FTTH o FTTC? Copertura totale o no? Quando si decide di attivare un abbonamento per la fibra ottica, a volte è difficile capire che tipo di servizio si sta effettivamente acquistando. Spesso si opta per una generica connessione in fibra le cui performance non sempre corrispondono a quelle che ci aspetteremmo. Per un utente poco avvezzo al concetto di prestazioni minime garantite e che non abbia dimestichezza con strumenti come gli speed test, può essere frustrante pagare per qualcosa di cui poi non si riesce a usufruire. Per questo motivo AGCOM ha creato un sistema di consultazione estremamente semplice: identificare il tipo di architettura di rete con un bollino da mostrare accanto all’offerta. Rosso, giallo e verde: un vero e proprio semaforo della fibra. 

Il bollino rosso, caratterizzato da una R che sta per Rame, è assegnato alle reti che non prevedono l’utilizzo di cavi in fibra ottica. Le connessioni ADSL rientrano in questa categoria.
Il bollino giallo presenta il codice FR, che sta per Fibra/Rame, ed è assegnato alle architetture che utilizzano sia la fibra ottica che il rame per parte del percorso. Le reti FTTN e FTTC, di cui parlavamo poco fa, sono così classificate. 

Il bollino verde è contraddistinto da una F, che sta proprio per Fibra, ed è assegnato alle connessioni FTTH, le uniche a utilizzare la fibra ottica per la totalità del percorso, dalla centrale al router di casa. 

Come funziona e quanto costa attivare un abbonamento per la fibra ottica?

Il cablaggio della rete in fibra ottica in Italia è realizzato da Open Fiber e regolato da un insieme di enti pubblici e privati. Al momento la società sta portando avanti un piano di cablaggio che prevede la diffusione della rete FTTH in maniera capillare su tutto il territorio nazionale entro i prossimi anni. Tuttavia, poiché l’azienda ha scelto un modello di business di tipo wholesaleWholesale Letteralmente “all’ingrosso”. Open Fiber è un operatore “wholesale”, ovvero opera esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a condizioni eque e non discriminatorie a tutti gli Operatori di mercato interessati.-only, la fornitura di servizi di rete viene affidata ai singoli gestori di telefonia, che si occupano di venderla agli utenti finali. 

Per richiedere la banda ultra larga a casa è necessario rivolgersi a uno degli operatori di rete fissa presenti sul sito openfiber.it. Saranno gli operatori stessi a richiedere l’invio di un tecnico di Open Fiber per l’installazione e l’attivazione della connessione in fibra ottica. I costi per l’utente finale si limitano a quelli previsti dall’abbonamento scelto, che nella maggior parte dei casi prevede una quota una tantum per l’attivazione e un fisso mensile. Non è necessario effettuare lavori all’interno dell’appartamento: nel caso di una connessione di tipo FTTH, infatti, il cavo in fibra ottica passa direttamente dai condotti della linea telefonica. Da lì sarà collegato alla cosiddetta borchia otticaBorchia ottica La borchia ottica è un elemento passivo posto all’interno dell’unità immobiliare che definisce il punto di terminazione della fibra ottica utilizzata per il rilegamento dell’UI alla rete di accesso Open Fiber. La borchia è collegata all’ONT (Optical Network Termination) e al router, per mezzo dei quali l’utente potrà usufruire di tutti i servizi di connettività in fibra ottica., posizionata in un punto su un muro dell’appartamento, raggiungendo il router. Una volta completata l’installazione, si effettueranno i test di configurazione e velocità per assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione.

*Video prodotto da Andrea Galeazzi

Installazione della fibra ottica a casa: come viene informato l’utente?

Il cablaggio di un edificio per la fibra ottica viene pianificato da Open Fiber con gli amministratori di condominio. Prima di dare l’avvio ai lavori, i condòmini vengono avvisati e informati delle diverse modalità di intervento e delle tempistiche attraverso l’affissione di comunicazioni all’interno dello stabile.

Nel caso della fibra FTTH, l’armadio stradale viene collegato a un punto di terminazione all’interno dell’edificio, solitamente in un’area accessibile del piano terra o nel seminterrato. Da lì partiranno i collegamenti per gli appartamenti, che, attraverso dei punti di terminazione secondari, saranno smistati su ogni pianerottolo.

*Video prodotto da Andrea Galeazzi

Nelle abitazioni singole, come le villette unifamiliari, il collegamento viene effettuato con un cavo monofibra direttamente dall’armadio stradale all’interno della casa. Solo all’apertura della commercializzazione sarà possibile richiedere un abbonamento per la banda ultra larga presso l’operatore prescelto. 

Guasti: come vengono gestiti?

Anche se la fibra ottica è una tecnologia che raramente richiede interventi di manutenzione, una volta posata, può incorrere in un guasto che prevede l’intervento immediato da parte di un tecnico. 

*Video prodotto da Andrea Galeazzi

Nella nostra sede centrale è presente il SOCSOC È il centro operativo di controllo della rete Open Fiber e si divide in 5 grandi anime: Delivery, Assurance, Monitoraggio della Rete, Supporto Specialistico e Cabina di regia. Il Delivery cura l’attivazione dell’utente finale sulla base delle richieste degli Operatori nostri Partner che hanno acquistato sia servizi attivi che servizi passivi. L’Assurance, su segnalazione dell'Operatore Partner o in caso di allarme interno, si occupa, invece, di localizzare eventuali guasti e procedere al loro ripristino. Questo controllo e supporto viene garantito 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il Monitoraggio della Rete consente di tenere sotto controllo lo stato delle singole fibre attive, degli apparati e dei sistemi, e di individuare i guasti in modo molto puntuale, allo scopo di azzerare o ridurre al minimo la percezione dei disservizi agli utenti finali. Il Supporto Specialistico e la Cabina di regia supportano il Delivery, l’Assurance e il Monitoraggio della Rete dotandoli di tutti gli strumenti, della formazione e dell’organizzazione per svolgere al meglio il proprio lavoro. Un elemento di distinzione che rende unico il SOC Open Fiber è la presenza al suo interno del POP di Roma, che servirà la Capitale e che costituisce il cuore pulsante della nostra rete., un dipartimento dedicato al monitoraggio costante delle performance dell’infrastruttura di rete, capace di tenere sotto controllo tutte le eventuali anomalie. In caso di guasti, o di instabilità della connessione, grazie a un misuratore presente nella borchia ottica, è possibile identificare velocemente l’origine del guasto con estrema precisione. In questo modo si può intervenire in maniera tempestiva su una determinata zona. 

Come verificare la copertura in fibra ottica?

La risposta non è mai stata così semplice. Per sapere se sei raggiunto dalla fibra ottica FTTH di Open Fiber, basterà inserire l’indirizzo completo o la propria città direttamente nell’area dedicata del sito o nel form presente in home page. Cosa aspetti? Verifica subito cliccando qui.

Per continuare a guardare il video completo: Vi spiego LA FIBRA OTTICA dallo SCAVO fino a CASA e speedtest a 1Gb con FRITZ Mesh

Cerca news