04 Aprile 2025

  • Nel comune irpino conclusi gli interventi di digitalizzazione nell’ambito dei Piani BUL e Italia a 1 Giga
  • Interessate alcune zone centrali del capoluogo e diverse contrade raggiunte in modalità FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. e FWAFWA Noto anche come "Wireless Local Loop" (WLL), l'FWA indica l’uso di soluzioni radio per coprire l’ultimo miglio verso le unità immobiliari disperse in zone a scarsissima densità di popolazione. Un’antenna principale, collegata tipicamente alla rete tramite fibra ottica, copre un territorio più o meno vasto dove su ciascuna unità immobiliare viene montata una antenna dotata di un apparato che trasforma il segnale radio e consente il collegamento della CPE (Customer Premises Equipment), il dispositivo elettronico utilizzato come terminale lato utente.

Lioni (Avellino), 4 aprile 2025 – La rivoluzione digitale innova Lioni, in provincia di Avellino, dove è già operativa la nuova reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. di telecomunicazioni a banda ultra larga. Open Fiber ha infatti concluso i lavori della nuova infrastruttura in fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. che raggiunge circa 900 unità immobiliari tra abitazioni, imprese, uffici pubblici e scuole, consentendo di accedere ai collegamenti InternetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. con prestazioni efficaci e all’avanguardia. L’intervento ha interessato le zone espressamente indicate nei due distinti bandi aggiudicati da Open Fiber, il Piano BUL e il Piano Italia a 1 Giga.

FTTH, FWA E ZONE COPERTE

La rete ultraveloce oggi disponibile a Lioni è realizzata con la tecnologia FTTH (Fiber-to[1]the-home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici), unica soluzione in grado di garantire velocità di connessione oltre 1 GigabitGigabit Il Gigabit è l’unità di misura che rappresenta un miliardo di bit e viene abbreviata con la sigla Gbit o Gb. Questa unità di misura è spesso utilizzata, assieme al megabit ed al kilobit, in rapporto al tempo (in secondi) per il calcolo della velocità di trasmissione di segnali digitali, usata soprattutto per calcolare la velocità di un dato in download. Al giorno d’oggi, il Gbit/s è una unità di misura molto usata per indicare la velocità di trasmissione dati nelle reti informatiche. al secondo. Altre abitazioni sono state invece raggiunte in modalità FWA (Fixed WirelessWireless Sono connessioni che utilizzano sistemi di trasmissione “senza fili” per connettere il dispositivo dell’utente alla rete. Tipici esempi sono 3G, 4G, Wi-Fi, WiMax. Access): una soluzione basata sul rilegamento in fibra ottica delle stazioni radio base, in modo tale da coprire le unità immobiliari disperse in zone a scarsissima densità di popolazione. In particolare, grazie al Piano Italia a 1 Giga sono state cablate le zone centrali del capoluogo non interessate da precedenti investimenti. L’intervento realizzato attraverso il Piano BUL ha invece riguardato la zona commerciale e l’area PIP (insediamenti produttivi) lungo la Statale 400 e alcune contrade come Cerrete, Civita, Oppido e Querce Nuove.

PIANO BUL

Si tratta di un investimento strategico per la digitalizzazione dei territori che non grava sul bilancio del Comune. L’infrastruttura tecnologica è stata finanziata con fondi regionali e statali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga (BUL) gestito da InfratelInfratel Infratel Italia S.p.A. è una società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico ed è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo. Per maggiori informazioni visita il sito www.infratelitalia.it Italia, società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con il coordinamento della Regione Campania. L’intervento è dedicato alle cosiddette aree biancheAree Bianche Si definiscono Aree Bianche le zone in cui gli Operatori privati non hanno ritenuto conveniente investire e quindi prive di infrastrutture a banda larga ed ultralarga, zone cioè sprovviste di connettività a banda ultra larga nelle quali nessun operatore privato ha dichiarato interesse a investire.

PIANO ITALIA A 1 GIGA

Il “Piano Italia a 1 Giga” rientra nei piani di intervento pubblico della Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio grazie ai fondi del PNRR, e attuato da Infratel Italia. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Sicilia, Toscana e Veneto. L’intervento riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in downloadDownload Azione di scaricare o prelevare dei dati dalla rete. pari o superiori a 300 megabitMegabit Unità di misura pari a un milione di bit, usata per specificare la velocità di trasmissione delle reti informatiche: Mb al secondo (Mb/s). Da non confondere con il Megabyte (MB), un milione di byte, ciascuno composto da 8 bit. Un Megabyte è otto volte più grande di un Megabit. Per trasmettere 1 Megabyte alla velocità di 1 Megabit occorrono 8 secondi. al secondo, aree nelle quali è inoltre improbabile che vengano realizzati ulteriori interventi nel prossimo futuro da parte di operatori privati.

I VANTAGGI DELLA NUOVA RETE A BANDA ULTRALARGA

«La vendibilità attiva dei servizi di connettività è una notizia positiva per la nostra comunità, in questi anni abbiamo stimolato molto Open Fiber affinché il progetto venisse completato e messo a disposizione della cittadinanza. I disagi del recente passato vengono così ripagati dalla disponibilità di un servizio imprescindibile», ha detto il sindaco Yuri Gioino durante un incontro pubblico sul tema tenuto nella sala consiliare. «I progetti di cablaggio su Lioni confermano la missione di Open Fiber per ridurre il digital divideDigital Divide Termine per descrivere il divario tra coloro che possono utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e coloro che, per motivi tecnici, economici o sociali non sono in grado di utilizzarle. Leggi la news “Digital divide e disparità sociale: il ruolo di Open Fiber” per saperne di più. anche nel territorio irpino. A Lioni nello specifico abbiamo raggiunto zone che altrimenti sarebbero rimaste scoperte, andando quindi a integrare altri interventi già realizzati o in via di definizione. Tutto questo è stato possibile grazie alla sinergia sviluppata con l’amministrazione comunale», ha spiegato Raffaele Cobino, field manager dell’azienda guidata dall’amministratore delegato Giuseppe Gola. «Avere a disposizione reti di telecomunicazione come quelle realizzate da Open Fiber non significa soltanto navigare su internet a velocità decisamente superiori rispetto al passato: grazie a queste infrastrutture è infatti possibile implementare servizi decisivi come la telemedicina, il lavoro a distanza, invertendo anche la rotta rispetto allo spopolamento dei piccoli borghi» ha concluso Marco Manzella, Affari istituzionali territoriali Campania e Basilicata di Open Fiber.

CHI È OPEN FIBER

Open Fiber è il principale operatore italiano di fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa. Essendo un operatore wholesaleWholesale Letteralmente “all’ingrosso”. Open Fiber è un operatore “wholesale”, ovvero opera esclusivamente nel mercato all’ingrosso, offrendo l’accesso a condizioni eque e non discriminatorie a tutti gli Operatori di mercato interessati. only non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma mette la sua infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati a parità di condizioni. I principali operatori partner di Open Fiber, insieme agli Internet Service ProviderProvider Il termine provider viene spesso utilizzato per identificare il cosiddetto Internet Service Provider (ISP) ossia quel soggetto che offre agli utenti l’accesso alla rete internet  mediante una connessione remota che sfrutta una linea telefonica o la banda larga. locali, stanno già commercializzando i servizi sulla rete ultraveloce realizzata a Lioni: gli utenti interessati possono verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito per iniziare a navigare ad altissima velocità. Per eventuali segnalazioni, è possibile rivolgersi sempre a Open Fiber attraverso la pagina web dedicata openfiber.it/contattaci/.

Cerca un comunicato stampa