“La nostra strada” è la pagina dedicata al racconto della Mission di Open Fiber.
Comprendere che, in un Paese separato da tutto, il futuro non arriva mai è il primo passo verso una comunità unita. Tra ingegno, tenacia e creatività, la rete in fibra ottica è la grande opera del terzo millennio. Abbiamo deciso di raccontare la nostra Mission con uno sguardo sulla vita reale delle persone e dei territori.
Unire i nostri percorsi e non restare soli è l’unica soluzione possibile per creare un futuro in cui c’è spazio per tutti.
La nostra strada: i video
Nessuno può raccontare la rivoluzione della fibra ottica meglio di chi la vive in prima persona. Le parole dei Sindaci e dei rappresentanti delle Istituzioni descrivono i vantaggi della banda ultra larga per turisti e cittadini, nei luoghi che fino a ieri erano penalizzati dal digital divide. Dall’Elba fino a Castellabate e l’Isola del Liri, l’autostrada digitale di Open Fiber cambia il presente e il futuro delle persone.
Guarda le video interviste ai sindaci —> Video gallery
Nei piccoli borghi il futuro non può attendere. Abbiamo scelto le sei storie di rinascita più significative per mostrare al mondo i vantaggi della fibra ottica nelle Aree Bianche. Piccoli gioielli di tradizione e cultura che finalmente rinascono grazie alle possibilità offerte dalla banda ultra larga. Non solo turismo e promozione del territorio ma anche nuove opportunità per le Istituzioni e i cittadini che adesso possono scegliere di tornare a casa.
Scopri come è cambiata la vita nei piccoli borghi d’Italia grazie alla fibra ottica—> Vai a Le Storie
La nostra strada: i momenti da ricordare
Uomini, donne, studenti, commercianti e professionisti: la rivoluzione della fibra ottica è fatta soprattutto di persone. Abbiamo raccolto i volti e le parole di chi ha visto insieme a noi la grande trasformazione della banda ultra larga. Vieni a conoscere le persone che stanno già vivendo il cambiamento. Sfoglia la Gallery.
Alessandro Zangari – Service Operations Center
Domenico Dichiarante – Marketing
Fabrizia Russo – Recruiting, Sviluppo e Formazione
Manuela Nanni – Service Operations Center
Valeria Carrozzo – Design Center
Luigi Cerioni, Sindaco di Cupramontana (AN) e Presidente della Provincia di Ancona, 63 anni: "La fibra costituisce un'enorme opportunità di sviluppo per la nostra comunità. Al tempo stesso rappresenta una sfida collettiva: dobbiamo partecipare tutti per cogliere questa opportunità e trarne i migliori benefici".
Costabile Spinelli, sindaco di Castellabate (SA), 53 anni: "L'arrivo della banda ultra larga rappresenta una crescita ulteriore per questo territorio. Castellabate è uno dei borghi più belli d'Italia: grazie alla fibra ottica siamo contenti di offrire ai turisti servizi sempre migliori".
Mauro Guerra, Sindaco di San Leo dal 2009, 45 anni: "Per noi l’arrivo della banda ultra larga rappresenta uno spartiacque: significa la fine del divario digitale, in un paese dove la rete wifi è molto debole e quando c’è brutto tempo non funziona. È stato emozionante quando la fibra ottica di Open Fiber ha varcato per la prima volta la porta di accesso al paese”.
Lucio Marziale, assessore alla cultura con delega alla smart city di Isola del Liri (FR), 56 anni: "L'arrivo della fibra ottica ci consente di essere al passo con il presente. La banda ultra larga ci permette di colmare il divario tra l'Italia e il resto del mondo".
Mattia Gemelli, presidente del Consiglio comunale di Rio, Isola d'Elba (LI), 23 anni: "In inverno all'Elba i collegamenti diventano difficili: la fibra rappresenta la sicurezza di essere sempre connessi con il continente e con il mondo, un mondo sempre più a portata di clic".
Luca Leoni, assessore al turismo, sport e lavori pubblici di Bellagio (Como), 59 anni: "Qui il cliente è tradizionalmente di fascia alta, tendenzialmente anglosassone e molto esigente. L’80 per cento delle lamentele riguarda la rete wifi. Abbiamo provato di tutto, anche le parabole, ma la richiesta di banda continua ad aumentare: una famiglia con due figli è spesso connessa con due o tre device contemporaneamente. Quando ci è stato comunicato l’arrivo della fibra ottica è stata una vittoria”.
Franca Marconi, titolare del negozio di ottica di Cupramontana (AN), 66 anni: "Un'attività commerciale senza l'apporto della modernità non sta in piedi. Oggi non si può più prescindere dalla tecnologia. In paese sono anche proprietaria di un bed & breakfast, e se non potessi offrire ai miei ospiti il wi-fi, so che non avrei clienti".