Tecnologia e Innovazione

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

7 curiosità sulla fibra ottica FTTH 

Un viaggio tra innovazione e tecnologia per conoscere lo strumento che sta modellando il nostro futuro, sempre più digitalizzato e sostenibile. 

Il progresso ha bisogno di innovazione, strategia e tecnologie all’avanguardia, ed è qui che entra in gioco la fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), una delle soluzioni più avanzate per la connettività a banda ultra larga in Italia.

Ma cosa la rende così speciale? Dalla composizione dei cavi al suo impatto ambientale, passando per i vantaggi pratici nella vita quotidiana: vogliamo raccontarvi le caratteristiche che rendono questa tecnologia davvero unica.

La fibra FTTH: come funziona e perché è innovativa? 

La connessione a banda ultra larga è una  tecnologia “future proof”, capace di raggiungere velocità di navigazione straordinarie e abilitare servizi digitali all’avanguardia, migliorando così la qualità della vita dei cittadini.

La rete FTTH trasmette informazioni sotto forma di impulsi luminosi, consentendo al segnale di viaggiare per chilometri senza interferenze elettriche.

Uno strumento affidabile ed efficiente che sta contribuendo notevolmente a colmare il digital divide in Italia. 

Dai materiali al suo utilizzo: curiosità sulla fibra ottica

Entriamo nel vivo di questo viaggio alla scoperta della fibra ottica, esplorando le sue caratteristiche più sorprendenti. Una tecnologia che nasce come semplice minerale e si è evoluta, fino ad arrivare nello spazio e nel campo medico.

1. In origine dalla sabbia: come nasce la fibra FTTH

Una tecnologia composta principalmente da silicio purificato, essenzialmente sabbia di quarzo trasformata in vetro di altissima qualità.
Questo materiale comune,  attraverso processi avanzati di lavorazione, diventa un conduttore eccezionale, in grado di trasportare dati ad alte velocità.  

2. Straordinariamente piccola: più sottile di un capello

Il nucleo della fibra ottica è costituito da un filamento di vetro molto fino, capace di trasportare enormi quantità di informazioni. Parliamo di un diametro di appena 9 micrometri, che nonostante queste dimensioni microscopiche, garantisce un trasporto di dati efficace. 

3. Una connettività sostenibile e avanzata 

Le infrastrutture moderne sono intrinsecamente eco-compatibili e permettono un risparmio energetico fino al 70% rispetto alle reti in rame tradizionali: i segnali luminosi richiedono infatti meno potenza per viaggiare su lunghe distanze.

Inoltre, i cavi in vetro – materiale a basso impatto ambientale e riciclabile – occupano uno spazio ridotto, semplificando la posa nel processo di cablaggio e limitando scavi invasivi nelle strade.

Infine, la fibra ottica, grazie alla sua capacità di supportare aumenti di banda via software, è a prova di futuro: basterà modulare la luce per sostenere le esigenze digitali del domani, dalle Smart City all’ IoT (Internet of Things). 

4. 50 anni di prestazioni: una tecnologia longeva

Le infrastrutture a banda ultra larga, una volta realizzate, conservano prestazioni eccellenti per decenni, diminuendo drasticamente la produzione di scarti e la necessità di interventi straordinari.

Secondo ricerche recenti, i cavi in fibra ottica possono vantare una vita operativa superiore ai 50 anni, grazie alla resistenza dei componenti utilizzati e alla loro capacità di tollerare condizioni ambientali avverse senza deteriorarsi.

Questa eccezionale durata non solo contribuisce a una maggiore tutela ambientale ma rappresenta anche un investimento a lungo termine per le infrastrutture di rete, abbattendo i costi associati alla sostituzione e alla manutenzione dei cavi.

5. Dalla terra allo spazio

Questa soluzione viene utilizzata persino nello spazio: i cavi ottici, grazie alla loro resistenza alle interferenze elettromagnetiche, vengono integrati in satelliti, stazioni orbitanti e sonde interplanetarie.

In contesti estremi, dove un errore di trasmissione può determinare il successo di una missione, l’affidabilità della fibra ottica è essenziale.

6. Telemedicina: l’evoluzione della pratica medica 

Inizialmente utilizzata per la realizzazione di endoscopioggi la fibra ottica trova impiego in strumenti diagnostici mini invasivi ed estremamente precisi.

In ambito chirurgico, è fondamentale per l’utilizzo di laser medicali, utilizzati in procedure oftalmiche, dermatologiche e oncologiche. Inoltre, consente la realizzazione di sensori biocompatibili in grado di monitorare parametri vitali in tempo reale.

Un’innovazione che contribuisce a rendere la medicina più accurata e sicura.

7. Robusta e flessibile: le proprietà della fibra ottica

Nonostante sia composta da vetro, la fibra ottica è estremamente elastica. Questo è possibile grazie a un nucleo sottilissimo protetto da strati multipli di rivestimenti polimerici ad alte prestazioni, che la rendono resistente a sollecitazioni meccaniche e agenti esterni.

Per questo può essere posata in curve molto stretteadattandosi anche agli spazi più complessi senza compromettere l’integrità del segnale. Questa caratteristica la rende ideale per l’installazione sia in ambito urbano che all’interno degli edifici, garantendo massima versatilità progettuale.

Una soluzione che unisce robustezza, efficienza e durata, facilitando la costruzione di infrastrutture di rete moderne

Open Fiber e la diffusione di una connettività ultraveloce 

Consapevoli dell’importanza di questa tecnologia avanzata, in Open Fiber ci impegniamo ogni giorno per promuovere una diffusione capillare della fibra ottica, in grado di portare una connessione affidabile direttamente all’interno di abitazioni, uffici, imprese e Pubbliche Amministrazioni

Grazie alla rete FTTH possiamo supportare la trasformazione digitale del Paese, promuovendo innovazione, crescita economica e inclusione sociale, con una visione orientata al futuro e all’accesso equo alle opportunità digitali per tutti i cittadini.

Vuoi scoprire se la fibra ottica Open Fiber è già disponibile presso il tuo civico?
Verifica ora la copertura e preparati a navigare ad altissima velocità.

Articoli correlati