Sicurezza domestica
Tecnologia e innovazione
24 Maggio 2024

Più stabili, più veloci, più sicuri: i moderni sistemi di videosorveglianza sono cablati in fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. per ottenere le massime prestazioni.

Tra i numerosi vantaggi della fibra ottica FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. c’è anche quello di migliorare la protezione delle abitazioni, consentendo l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza sempre intelligenti, dotati di telecamere più performanti principalmente in termini di sensibilità, risoluzione delle immagini e funzionalità aggiuntive, rispetto ai sistemi connessi con soluzioni tecnologiche ormai obsolete, di precedente generazione.

Videosorveglianza nell’era digitale

La videosorveglianza permette di ottenere informazioni su qualcosa che sta avvenendo, su qualcosa che è avvenuto e prevenire o scoraggiare comportamenti malevoli.

Il mondo dei sistemi di videosorveglianza di vecchia generazione è stato soppiantato da sistemi di network video solution (VSS video surveillance system) che, pur essendo concepiti come strumento di mera sorveglianza, grazie all’utilizzo di tecnologie IP con crescente disponibilità di banda e di algoritmi di video analisi, oggi sono in grado di: 

  • Eseguire diverse funzioni quali ad esempio: la digital motion detection, il riconoscimento facciale, il privacy blocking, il PTZ (pan-tilt-zoom) digitale
  • Veicolare contenuti da altri sistemi (come la voce) o rilevare i metadati di un ambiente (es.: temperatura, livello di umidità o di luminosità)
  • Attivare allarmi generati da algoritmi di A.I., sempre più direttamente integrati nei dispositivi.

Differenze principali tra i sistemi di videosorveglianza di precedente e nuova generazione cablati in fibra ottica

L’avvento e l’utilizzo della fibra ottica ha avuto un significativo impatto anche sull’evoluzione dei sistemi di videosorveglianza, infatti, quelli di vecchia generazione erano prevalentemente dotati di telecamere analogiche e di sistemi di videoregistrazione e conservazione locali (cd. DVR), che rendevano estremamente difficoltoso accedere alle informazioni da remoto. 

I sistemi di nuova generazione avvalendosi della fibra ottica, sono in grado di gestire da remoto una quantità di flussi video estremamente elevata, senza che ciò possa comportare un ritardo nell’acquisizione delle informazioni e un pregiudizio sulla qualità delle immagini e sulla possibilità di interagire con altri sistemi tecnologici di protezione, fornendo infine la possibilità di utilizzare smartphone e tablet per accedere alle immagini anche in mobilità.

I vantaggi di un sistema di questo tipo sono notevoli:

  • Prestazioni superiori: la fibra ottica permette di gestire sistemi complessi composti da numerose telecamere ad alta risoluzione e sensibilità.
    Questo si traduce in una qualità delle immagini nettamente superiore rispetto ai sistemi che utilizzano soluzioni miste su fibra e rame, consentendo una migliore capacità di identificazione di dettagli critici (es: identificazione di scene e soggetti) e un monitoraggio più efficace degli ambienti
  • Resistenza alle interferenze elettromagnetiche: uno dei principali vantaggi della fibra ottica è la sua immunità alle interferenze elettromagnetiche, le quali possono compromettere, nel caso dei cavi in rame, la qualità del segnale. In questo caso il vantaggio è rappresentato da una comunicazione stabile ed affidabile a garanzia della sicurezza dei dati e dell’operatività del sistema
  • Maggiore stabilità e affidabilità: i cavi in fibra ottica sono noti per la loro resistenza agli agenti atmosferici ed alle interferenze esterne. Ciò significa che possono essere installati anche in ambienti con condizioni particolari, senza compromettere le prestazioni, garantendo un’eccellente resa in qualsiasi condizione
  • Reattività in tempo reale: la trasmissione dei dati attraverso la fibra ottica avviene a velocità estremamente elevata, consentendo immediatamente ai sistemi di videosorveglianza di rilevare, analizzare e attivare la risposta in caso di eventi critici.

L’utilizzo della fibra ottica nei sistemi di videosorveglianza rappresenta quindi un passo fondamentale nella protezione degli ambienti domestici, garantendo migliori prestazioni, resistenza, reattività e sicurezza per coloro che cercano soluzioni affidabili e all’avanguardia. 

Tutto ciò, in un passato prossimo di realistica applicazione solo da parte di grandi aziende o enti, è oggi a portata di mano di ogni cittadino, grazie alla fibra ottica FTTH!

La copertura di reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. in fibra ottica è in continua espansione. Verifica se il tuo civico è già stato cablato sulla pagina dedicata.

Cerca news