FTTH in pillole
24 Giugno 2024

Gmail ha rivoluzionato il mondo della posta elettronica. Con l’avvento della fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità di dati da trasferire rapidamente; è inoltre insensibile alle interferenze esterne (interferenze elettromagnetiche, variazioni di temperatura, ecc.). Mentre la velocità, la qualità e la sicurezza della trasmissione dei dati sono indubbiamente i vantaggi della fibra ottica, il costo elevato della loro installazione costituisce uno svantaggio limitante per chi realizza la rete. Leggi la news per saperne di più: “Fibra ottica, cos’è e come funziona”. FTTHFTTH "Fiber to the Home" è la tecnologia che collega i POP, siti nelle centrali, alle unità immobiliari degli utenti finali con la fibra ottica. di Open Fiber la velocità e l’affidabilità del servizio raggiungono nuovi livelli.

Nei suoi 20 anni di vita Gmail ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, offrendo una casella di posta elettronica capiente e accessibile da qualsiasi dispositivo. Ripercorriamo insieme la storia di uno dei servizi Google più popolari, che conta oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo. 

Gmail: la rivoluzione della posta elettronica 

Era il 1° aprile 2004 quando Google annunciava la nascita di Gmail, un servizio di posta elettronica fornito dalla celebre azienda statunitense, in una presentazione che passò alla storia. La data scelta e le funzionalità offerte dal providerProvider Il termine provider viene spesso utilizzato per identificare il cosiddetto Internet Service Provider (ISP) ossia quel soggetto che offre agli utenti l’accesso alla rete internet  mediante una connessione remota che sfrutta una linea telefonica o la banda larga. – ben 1 Gb di spazio di archiviazione, una capacità mai vista prima – fecero sì che molti pensassero a un “pesce d’aprile”. In realtà non si trattava affatto di uno scherzo ma del primo passo di un percorso che avrebbe riscritto il modo di utilizzare la posta elettronica

Oltre a offrire funzionalità innovative, Google riuscì a creare un notevole hype intorno al servizio. Inizialmente, infatti, era possibile iscriversi solo su invito. Negli anni successivi furono implementate ulteriori caratteristiche, finché Gmail non diventò l’e-mail provider che conosciamo oggi. 

Le caratteristiche di Gmail

Ma cosa permise a Gmail di differenziarsi dai competitor sin dai primi tempi? 

Tra le varie innovazioni possiamo menzionare una serie di funzionalità relative alla lettura e alla scrittura che furono poi adottate anche da altri provider, ad esempio: 

  • L’introduzione del Rich Text Format con basilare formattazione del testo: grassetti, corsivi, paragrafi ed elenchi puntati
  • La funzione di salvataggio automatico che permetteva di recuperare dati e bozze in caso di perdite di linea o crash del sistema
  • L’organizzazione della posta in threads per una visualizzazione più ordinata delle conversazioni e un più rapido recupero dei vecchi messaggi

Ciò che ha fatto la differenza è il modo in cui le funzionalità di Gmail sono state integrate con gli altri servizi Google. Questo le ha permesso di diventare una vera e propria dashboard organizzativa accessibile da qualsiasi dispositivo e dotata di funzioni avanzate, tra cui una barra di ricerca integrata e la possibilità di creare calendari condivisi con altri utenti. 

La fibra ottica FTTH supporta funzionalità e-mail avanzate

Una delle funzionalità più innovative di Gmail è la possibilità di fondere il suo spazio di memorizzazione con quello di Google Drive, il servizio di archiviazione cloud. Si ottiene così una capacità di archiviazione dati che arriva a 15 Gb nella versione gratuita e che può aumentare sottoscrivendo un abbonamento. Qui entra in gioco la fibra ottica per aprire nuove opportunità e scenari di utilizzo.

Perché limitarsi all’archiviazione quando con la connessione ultraveloce si possono trasmettere grandi quantità di dati in tempo reale? Con l’avvento della fibra ottica FTTH come quella offerta da Open Fiber, la velocità e l’affidabilità di Gmail aumentano esponenzialmente. Con la sua velocità di trasmissione che tocca i 10 Gbps, è possibile ricevere e-mail di grandi dimensioni, allegati pesanti e video in streaming senza alcuna interruzione. 

La reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della rete. FTTH garantisce le performance e la stabilità necessarie a sfruttare al massimo le potenzialità di Gmail. Servizi che continueranno a evolversi e che la rete FTTH continuerà a supportare.
La copertura in fibra ottica è in continua espansione. Verifica se il tuo civico è già stato cablato nella pagina dedicata.

Cerca news