Sostenibilità

Report Sostenibilità 2024: la connessione del futuro è green

Report Sostenibilità 2024: la connessione del futuro è green

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Open Fiber presenta il Report di Sostenibilità 2024 e il suo primo Piano di Sostenibilità: un passo decisivo per integrare innovazione, impatto positivo e responsabilità d’impresa nella transizione ecologica italiana.

Le sfide ambientali e sociali ci pongono davanti a nuove domande sull’impatto delle nostre attività sul Pianeta ma offrono anche grandi opportunità di crescita. In questo scenario Open Fiber sceglie di esserci, con responsabilità e visione.

Il nuovo Piano di Sostenibilità, approvato dal CdA e validato dal Comitato di Sostenibilità, è un passo importante verso un modello di crescita che mette al centro le persone e il Pianeta

La strategia ESG dell’Azienda va oltre le parole: è fatta di scelte misurabili e concrete. Attraverso l’analisi di doppia materialità, valutiamo non solo l’impatto delle nostre attività sul contesto in cui operiamo ma anche quanto la sostenibilità influenzi le nostre prospettive di sviluppo.

La rete in fibra ottica per un’Italia più connessa

Open Fiber è impegnata a ridurre il digital divide attraverso la creazione di un’infrastruttura in fibra ottica ad altissima capacità, affidabilità ed efficienza. Una rete capillare, sicura, a basso impatto ambientale e soprattutto “future proof”, cioè progettata per supportare tutte le tecnologie innovative realizzabili in futuro.

A fine 2024 l’Azienda ha connesso alla banda ultra larga 18,7 milioni di unità immobiliari e raggiunto oltre 6.600 piccoli comuni e 503 comuni nei distretti industriali, garantendo accesso equo a cittadini e imprese attraverso il nostro modello wholesale only.

Al 31 dicembre 2024 Open Fiber ha realizzato oltre 84.500 km di rete, pari al 94% del totale previsto dal piano di sviluppo, e più di 9.900 km di nuova rete. Questo traguardo è il segno che stiamo costruendo ogni giorno una nuova normalità, in cui la tecnologia diventa uno strumento di coesione, crescita e partecipazione.

La fibra ottica come chiave della transizione ecologica e responsabile

Open Fiber rinnova il suo impegno per l’ambiente e per il clima, incoraggiando il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030

Rispetto alle reti in rame, la tecnologia FTTH consuma meno energia e richiede meno interventi di manutenzione. Da diversi anni, inoltre, il 100% dell’energia acquistata da Open Fiber proviene da fonti rinnovabili e nel 2023 le restanti emissioni Scope 1 e 2 sono state interamente compensate. Un altro importante tassello del  Net Zero Plan aziendale, che prevede l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2040, in linea con gli standard SBTi. Il Piano Energetico, inoltre, mira a migliorare l’efficienza della gestione delle risorse energetiche. 

Open Fiber cura con attenzione ogni fase della realizzazione della rete in fibra ottica. Dai materiali impiegati, alle tecniche di posa e scavo, studiate anche per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Inoltre, la rete è composta da elementi “passivi”, che non necessitano di energia continua, contribuendo così a un consumo energetico molto ridotto.

Le persone al centro 

Sappiamo che il vero cambiamento verso la sostenibilità comincia dalle persone. L’Azienda continua a rafforzare le proprie politiche interne sul benessere, la salute, la sicurezza e la parità di genere, come confermano le certificazioni UNI/PdR 125:2022, ISO 45001, Great Place to Work e Top Employer.

Nel 2024 Open Fiber ha introdotto un nuovo orientamento strategico che ispira ogni attività dell’Azienda. Al centro ci sono i valori della Tripla A: Ambition, Action e Accountability, accompagnati dal Team Spirit, per essere protagonisti della trasformazione digitale. In quest’ottica sono stati numerosi i percorsi di crescita personale e professionale che hanno incoraggiato la collaborazione reciproca, grazie a iniziative di Digital e Individual Coaching.

Sono state erogate oltre 83.000 ore di formazione con percorsi personalizzati, che hanno toccato temi chiave come HSE, Intelligenza Artificiale e Cybersecurity. I corsi di aggiornamento hanno riguardato anche il miglioramento dei processi aziendali, volti al conseguimento delle certificazioni Lean Six Sigma Green Belt e Lean Six Sigma Black Belt, in conformità con lo standard internazionale ISO 18404:2019, Agile PM e Project Management.

Crediamo che un’organizzazione più umana sia anche più solida, più innovativa. Promuoviamo il work-life balance e la work-life integration grazie a iniziative di supporto alla genitorialità, smart working, open welfare e strumenti per il miglioramento del benessere fisico e mentale, per supportare una cultura del lavoro più sostenibile per tutti.

Stakeholder, governance e trasparenza: un network di fiducia

Il nostro Piano di Sostenibilità mette al centro il dialogo con tutti gli stakeholder, anche attraverso la nuova Policy di Stakeholder Engagement in cui l’Azienda formalizza la centralità del coinvolgimento di tutti gli attori della propria value chain e dei portatori di interesse. 

Siamo parte del UN Global Compact, Value Chain Leader Partner dell’alleanza Open-es, e abbiamo ottenuto la medaglia di platino nel rating ESG di EcoVadis, con punteggi superiori alla media del settore.

La responsabilità d’impresa e la creazione di valore condiviso si misura anche nella capacità di costruire relazioni solide e durature con fornitori, clienti, istituzioni e comunità. Per questo, lo sviluppo di una value chain sostenibile è oggi una delle priorità dichiarate del Piano di Sostenibilità, che include obiettivi dedicati a procurement etico, logistica a basso impatto e decarbonizzazione.

Tecnologia al servizio della sostenibilità e del territorio

In Open Fiber “innovazione” significa mettere la tecnologia al servizio di un cambiamento reale e sostenibile. Il 2024 ha visto l’Azienda distinguersi su più fronti: dai test di velocità record a 100 Gbps su rete FTTH, primo caso in Italia e tra i primi in Europa, fino allo sviluppo di progetti scientifici avanzati, come MEGLIO, in collaborazione con INRiM e INGV, che utilizza la fibra ottica come sensore sismico. 

L’impegno in ricerca e sviluppo si concretizza anche attraverso il programma di innovazione RESTART, finanziato nell’ambito del PNRR, che esplora ambiti come quantum key distribution, smart grid ed edge computing, rafforzando il ruolo della fibra ottica come infrastruttura abilitante per servizi evoluti, affidabili e sicuri. 

La fibra ottica di Open Fiber è anche un motore di inclusione sociale. Migliorare la qualità della vita e offrire pari opportunità in tutto il Paese sono obiettivi centrali nel Piano di Sostenibilità. Rendere possibile lo smart working anche nei piccoli comuni, la telemedicina, il miglioramento della connessione nelle scuole e la copertura delle aree più isolate ne sono un esempio concreto.

La rete in fibra ottica abilita tecnologie come il 5G e l’IoT, favorendo progetti come “Borghi Digitali”. A Pitigliano, in Toscana, Open Fiber contribuirà a trasformare il borgo in una vera Smart City, con servizi digitali avanzati utili alla comunità.

Il futuro passa dalla fibra ottica

Nel percorso di transizione digitale dell’Italia, Open Fiber continua a fare la propria parte. Con l’obiettivo di completare il Piano Italia 1 Giga e la diffusione del piano BUL (banda ultra larga) anche nelle Aree Bianche del Paese, l’Azienda rende la fibra ottica un’innovazione che crea opportunità, migliora la qualità della vita, riduce l’impatto sul Pianeta e costruisce un Paese più connesso e resiliente.

Il Report di Sostenibilità 2024 non è solo un documento che rendiconta i nostri risultati. È il racconto di un’idea in movimento, in cui la fibra ottica diventa la base per un Paese pronto ad affrontare il futuro.

Se vuoi approfondire i risultati di Open Fiber per la sostenibilità, scarica il report completo.