Nomadismo digitale, un nuovo stile di vita grazie alla fibra ottica
Si può avere il proprio ufficio ovunque e senza limitazioni? Ecco come la fibra ottica di Open Fiber supporta il nomadismo digitale.
Si può avere il proprio ufficio ovunque e senza limitazioni? Ecco come la fibra ottica di Open Fiber supporta il nomadismo digitale.
La connessione a banda ultra larga è fondamentale per chi comunica attraverso il mezzo visivo. Scopriamo insieme cos’è la LIS e come può beneficiare della fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. […]
5G, IoT e AI: come le ultime novità in ambito di telecomunicazioni hanno cambiato le nostre vite e il nostro rapporto con il digitale. Alla scoperta delle più recenti novità in ambito telecomunicazioni che hanno cambiato il nostro rapporto con il mondo digitale: 5G, IoT e Intelligenza Artificiale.
Quando tecnologie cutting edge, come Intelligenza Artificiale e Machine Learning, incontrano la possibilità di trasferire dati a velocità che toccano i 10Gbps, il risultato è una società digitalizzata.
Complice anche la diffusione della fibra ottica FTTH, stiamo assistendo a un cambiamento radicale del modo in cui interagiamo con il mondo digitale.
In questa news andremo alla scoperta delle ultime novità in ambito telecomunicazioni, concentrandoci in particolare su 5G, IoT e AI.
Le potenzialità del 5G
IoT, Internet of Things, dispositivi che sanno comunicare
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo
La fibra ottica FTTH per digitalizzare
Le potenzialità del 5G
La sigla 5G sta per quinta generazione, la quinta grande evoluzione tecnologica in ambito di comunicazione cellulare che, poco alla volta, sta sostituendo la tecnologia 4G LTE.
La sua diffusione permetterà di aumentare esponenzialmente le velocità di trasmissione dati, migliorando le prestazioni delle applicazioni e la qualità di esperienze digitali come il gaming online e le videoconferenze, ma non solo. Con il 5G la banda ultra larga sbarca sul mobile: servizi come la guida senza conducente, le tecnologie cloud o la telemedicina possono finalmente diventare parte della nostra quotidianità.
Per capire i grandi cambiamenti che la tecnologia porta con sé, diamo un’occhiata alla sua evoluzione.
Il cosiddetto 1G è nato alla fine degli anni ‘70 in Giappone e per la prima volta ha permesso la comunicazione mobile in tempo reale. La tecnologia alla base era analogica e si poggiava su frequenze radio. La velocità massima era poco più di 2Kbps, cioè poche righe di testo.
Le cose sono cambiate con l’avvento del 2G negli anni ‘90. In questo periodo i telefoni cellulari hanno cominciato a diffondersi in maniera massiccia, con una serie di servizi diventati in breve tempo molto popolari, come gli SMS. Rispetto al 1G, anche la velocità era notevolmente più alta, con un massimo di circa 200Kbps.
Con l’arrivo del 3G, nei primi anni 2000, il mondo delle telecomunicazioni ha vissuto una vera e propria rivoluzione. La velocità, che poteva raggiungere un massimo di 40Mbps, permetteva di accedere a internet anche da smartphone. Un sogno a occhi aperti per l’epoca.
Il 4G è stato introdotto poco più di dieci anni fa, intorno al 2010, e con la sua potenza 10 volte superiore al 3G ha reso possibile vedere programmi TV in alta risoluzione da mobile, fare videochiamate senza interruzioni e di giocare online in maniera fluida.
Attualmente, però, il 4G non è più sufficiente a supportare la banda richiesta dagli utenti, che necessitano sempre più di servizi digitali di livello superiore. Per questo motivo, la diffusione del 5G diventa sempre più necessaria. Con latenze inferiori e una velocità di picco teorica di 20Gbps, la quinta generazione mobile promette un’esperienza digitale priva di latenze, con applicazioni in diversi campi:
Realtà virtuale e aumentata che potranno essere integrate durante lo streaming multimediale per rendere ancora più complete alcune esperienze come il gaming, le visite turistiche e i corsi di formazione.
Integrazione tra il mondo digitale e quello fisico, grazie all’interazione con nuovi standard di connettività Wi-Fi per una fruizione più fluida dei servizi web.
Implementazione delle smart city grazie all’interazione tra dispositivi che permetterà di migliorare i servizi ai cittadini.
Telemedicina che consentirà di effettuare visite, diagnosi e cure anche a distanza, con l’accesso immediato alle anamnesi e l’aggiornamento in tempo reale dello storico dei pazienti.
IoT, Internet of Things, dispositivi che sanno comunicare
Si parla sempre più spesso di IoT, ma di cosa si tratta esattamente? Partendo dall’acronimo – Internet of Things, cioè Internet delle cose – potremmo affermare che l’IoT è una sorta di rete, di oggetti dotati di software interconnessi che comunicano tra loro.
I dispositivi cosiddetti smart possono essere di natura molto diversa partendo da elettrodomestici e sistemi di sicurezza fino a strumenti industriali molto sofisticati.
Grazie al supporto di Big Data, Cloud, Machine Learning e banda ultra larga, viviamo sempre più in una realtà dove gli elementi che ci circondano sono in grado di raccogliere dati, elaborarli ed eseguire azioni e processi senza l’intervento umano.
Ma come è composta una rete IoT? In linea di massima potremmo dire che è costituita da un sistema di dispositivi il cui compito può essere la raccolta e l’invio di dati tramite reti di comunicazione wireless o wireline ad un Hub centrale che ha il compito di raccoglierle ed elaborarle per dare seguito alla messa in atto di comandi. Un esempio molto semplice è il termostato di una smart home che, connettendosi alla rete, monitora la posizione del proprietario di casa e, sulla base delle informazioni raccolte nel corso del tempo, attiva il riscaldamento poco prima del suo rientro. È facile intuire come un processo di questo tipo sia fondato su un continuo scambio di dati in tempo reale, che vengono costantemente aggiornati con nuove informazioni e integrati con le informazioni apprese in passato.
Un ulteriore esempio è dato dai dispositivi indossabili, ad esempio gli smartwatch, che monitorano i parametri vitali di una persona in modo da allertare i soccorsi in caso di malore oppure inviare regolarmente report aggiornati sullo stato di salute al medico curante.
Grazie alle potenzialità del 5G, è possibile portare questi esempi su un piano molto più ampio. Le smart city, ad esempio, sono un prodotto dell’Internet of Things e i processi in esse implementabili si basano su complesse reti di dispositivi in grado di comunicare l’uno con l’altro.
Ma le potenzialità del digitale possono estendersi fino al più analogico dei settori: grazie all’IoT è infatti possibile rivoluzionare il concetto di agricoltura, introducendo, ad esempio, sistemi di monitoraggio in tempo reale delle condizioni atmosferiche e dei livelli di umidità e controllando automaticamente i macchinari responsabili dell’irrigazione grazie a modelli predittivi.
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo
Non c’è niente di più futuristico dell’idea di interagire personalmente con un’Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi mesi ne abbiamo avuto un assaggio quando Chat GPT e le immagini AI-generated hanno fatto la loro comparsa sul web.
La precisione con la quale il Chatbot sviluppato da OpenAI risponde alle nostre domande, o glissa in grande stile su quello di cui non è in grado di elaborare dati, ci ha fatto capire quanto le reti neurali si siano evolute negli ultimi anni.
Ne avevamo già avuto prova nel 2018, quando l’AI Google Duplex era stata impiegata per prenotare un appuntamento da un parrucchiere con una credibilità che aveva disintegrato qualsiasi reticenza nei suoi confronti, superando a pieni voti il test di Turing.
Al di là di filosofiche provocazioni a scopo goliardico, uno strumento come Chat GPT può rivelarsi estremamente utile in molti contesti come generazione di contenuti, traduzioni, riassunti e persino sentiment analysis.
Ma Chat GPT non è l’unica Intelligenza Artificiale che sta facendo parlare di sé. Esistono da tempo app e piattaforme in grado di creare presentazioni in Power Point e pitch a partire da un argomento. Oppure, al contrario, piattaforme in grado di identificare i punti salienti di un complesso report e di sintetizzarlo con notevole precisione.
Anche sul piano delle arti visive, ci troviamo a un punto di svolta. Le suddette immagini computer-generated hanno aperto un mondo sulle potenzialità delle reti neurali, mostrandoci in maniera visiva come un computer “pensa” e mettendoci di fronte a un’insospettata creatività. I risultati ottenuti variano da animazioni notevoli per tecnica e dettagli a lavori forse troppo ambiziosi al limite dell’uncanny valley.
Nonostante i mille dubbi ancora aperti, una cosa è certa: sicuramente l’avvento dell’Intelligenza Artificiale ha cambiato, e continuerà a cambiare, la nostra quotidianità.
La fibra ottica per digitalizzare
Come già anticipato, la fibra ottica è stata senza dubbio una delle complici del processo di trasformazione digitale che ha coinvolto e sta coinvolgendo il nostro Paese e sicuramente una buona parte di queste innovazioni non sarebbero accessibili senza.
In Open Fiber lo sappiamo bene: la nostra Mission è da sempre quella di migliorare la vita dei cittadini e offrire a tutti le stesse possibilità di accesso a tutti i nuovi servizi digitali.
Vuoi scoprire anche tu le potenzialità della fibra ottica FTTH? Visita la pagina verifica copertura e scopri se sei coperto della rete FTTH di Open Fiber. Dai il via alla tua trasformazione digitale.
Il 23 agosto 1991 per la prima volta un utente aveva accesso su un sito web. Ecco come il web è diventato il nostro spazio preferito e cosa accadrà nei prossimi anni.
Lungo la rete di cavi in fibra ottica posta sul fondale oceanico scorre il 97% dei dati trasmessi su internet. Scopriamo insieme questo aspetto meno noto della banda ultra larga.
Quando domotica e IoT si incontrano, nascono le smart home. Ecco i 5 vantaggi di una casa intelligente.
La rete FTTH supporta l’imprenditoria digitale in Italia. La crescita più alta degli ultimi anni si è verificata nel Mezzogiorno grazie anche all’impegno di Open Fiber.
Lo smart working nei piccoli Comuni è una realtà sempre più diffusa: ecco in che modo ci riporta ad una dimensione più serena
La televisione è un mezzo di comunicazione che negli anni ha subito profonde evoluzioni. Ripercorriamone insieme la sua storia.
Italia rieletta al Consiglio Unione Internazionale Telecomunicazioni: l’impegno del nostro Paese e il ruolo di Open Fiber nella riduzione del digital divide.
Il 29 ottobre 1969 fu inviato il primo messaggio elettronico della storia. A 53 anni di distanza, ripercorriamo le tappe della rivoluzione digitale.
Digital divide: in cosa consiste, perché ci riguarda e in che modo Open Fiber si sta impegnando per abbatterlo.
La Giornata internazionale per il Diritto di Accesso all’Informazione ricorda l’importanza di essere costantemente aggiornati su ciò che ci circonda. Open Fiber sta facendo la sua parte per renderlo possibile.
L’Italia avanza a grandi passi verso l’abbattimento del digital divide: ecco a che punto siamo e cosa possiamo fare.
Tecnologia e innovazione saranno al servizio delle esperienze turistiche: ecco perché la transizione digitale è fondamentale per portare il turismo a un livello successivo.
Svago, lavoro, marketing ed espressione di sé: la nostra vita è sempre più social. Parliamone in occasione del Social Media Day.
Dalle missive di un tempo alla fibra FTTH, ecco come il concetto di comunicazione a distanza è cambiato nei secoli.
Dalla diagnosi ai controlli a distanza, medici e pazienti sono connessi! Ecco come la fibra ottica contribuisce all’evoluzione della medicina.
Tra sigle, codici e statistiche, orientarsi nel mondo delle connessioni internet può diventare difficile. Ecco quello che devi sapere.
Personalizzare i propri spazi con effetti di luce e colore non è mai stato così semplice. Tutti i vantaggi della fibra ottica per il design.
Know your fiber: come riconoscere la vera fibra ottica grazie al bollino verde ed avere una piena consapevolezza digitale.
Cosa vuol dire essere una donna STEM oggi? Nella Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, ecco perché è ancora necessario combattere contro gli stereotipi di genere.
Utilizzare la luce come mezzo di trasmissione delle informazioni: tutto quello che devi sapere sulla comunicazione ottica.
La nascita di Wikipedia ha segnato un momento importante per la storia di internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e […]
Automazione, connettività e controllo: i vantaggi della fibra ottica per il settore automotive sono sempre più evidenti. Analizziamoli insieme.
La fibra ottica è parte integrante di molti processi produttivi e diventa sempre più popolare in ambito di design. Ecco perché.
Lavoro, studio, informazione, espressione: perché l’accesso alla connessione internet è oggi un diritto fondamentale.
Connessione internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. stabile e veloce, sicurezza, performance più elevate: la […]
Alla scoperta del Fiber Sensing, una tecnologia che permette misurazioni continue delle onde sismiche in tempo reale su tutta la lunghezza di un cavo in fibra ottica.
I cavi in fibra ottica hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere le telecomunicazioni. Ma possono essere utilizzati anche per molto altro.
Era il 29 ottobre 1969 quando la più grande rivoluzione del Ventesimo secolo vedeva la luce: ripercorriamo la storia di Internet in occasione dell’Internet Day.
Il turismo in Italia sta subendo una forte crisi. Ma la connessione ultraveloce può offrire al settore turistico tanta competitività sullo scenario internazionale.
La connessione a banda ultra larga è fondamentale per chi comunica attraverso il mezzo visivo. Scopriamo insieme cos’è la LIS e come può beneficiare della fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. […]
Poter contare su una connessione internet ultraveloce e stabile è un desiderio della gran parte dei vacanzieri italiani. Dalla prenotazione delle vacanze su internet ad avere la fibra ottica nella casa al mare, la rete gioca un ruolo fondamentale anche per l’estate 2021. Proprio chi ha una seconda casa, può valutare la possibilità di sfruttare la fibra ottica di Open Fiber da uno dei tantissimi Operatori Partner.
Non solo cyberspazio: per navigare in internet è necessaria un’infrastruttura di cui spesso ignoriamo l’esistenza. Ecco 4 cose che non potremmo fare senza la fibra ottica.
Dalla diagnostica a distanza agli archivi in Cloud, la fibra ottica è l’innovazione tecnologica che consentirà a tutti l’accesso alle cure mediche più adeguate. Ti spieghiamo perché.
Internet e le tecnologie della comunicazione hanno rivoluzionato la società moderna. Ma c’è ancora molto da fare in termini di digital divide.
Freelance e nomadi digitali, la rete a banda ultra larga va a braccetto con le nuove professioni creative: ecco quali sono le più richieste.
Realtà virtuale per la gestione di ansia, stress e fobie: con la banda ultra larga è sempre più possibile.
È il 32° compleanno del World Wide Web, l’invenzione che ha rivoluzionato il mondo e il suo modo di comunicare. Un excursus storico dalla sua nascita a oggi, e le nuove sfide per il futuro.
Natale a distanza? Trascorrilo nel modo che preferisci: con la rete a banda ultra larga di Open Fiber puoi raggiungere i tuoi cari in ogni momento.
Gli incentivi del MISE per la banda ultra larga hanno ottenuto il via libera dall’UE. Ecco cosa devi sapere.
Quando il mondo virtuale interagisce con quello reale: ecco cos’è il modello Digital Twin e perché sempre più aziende lo scelgono.
L’Università di Londra raggiunge una velocità da record per la connessione Internet: 178 terabit al secondo.
Distanziamento sociale, non ti temo! Concerti e spettacoli arrivano a casa tua grazie allo streaming. Ecco dove guardarli.
Installare la fibra ottica in casa è costoso? Quali procedure devo seguire? Ti raccontiamo chi sono i principali attori coinvolti e come facciamo a raggiungerti.
I due mesi di lockdown nazionale hanno visto un aumento notevole del consumo di banda. Ora più che mai apprezziamo il valore della fibra ottica.
L’Italia dei borghi lotta per non sparire. Ecco come aiutiamo i piccoli comuni a combattere lo spopolamento.
La Telemedicina rappresenta la nuova frontiera della sanità, attraverso la digitalizzazione di servizi e processi erogabili e fruibili da casa.
In un periodo in cui attività e istituzioni sono ferme, lo smart working potrebbe salvare l’economia. A patto di avere una connessione adeguata.
Il cablaggio è un insieme di attività che portano la fibra ottica fino a casa tua. Ti raccontiamo le cinque tappe del processo.
L’Italia è il paese con il più alto tasso di crescita in Europa per la copertura FTTH. Come ci siamo riusciti e cosa ci aspetta in futuro?
Mai più brutte sorprese con la fibra ottica! Connessione superveloce e tempi di latenza minimizzati per avere sempre la massima produttività.
L’accelerazione verso la Gigabit Society viene sostenuta dall’Europa in linea con gli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale 2025.
Cuore e mantello: gli elementi chiave della fibra ottica. Scopri com’è fatta l’invenzione che ha rivoluzionato il mondo del web.
Streaming 4K e cloud gaming: le produzioni media e videoludiche sembrano concentrarsi su un sempre maggior realismo dei contenuti.
La rete FTTH per la scuola del futuro: i nativi digitali sono immersi in una realtà che i loro genitori potevano soltanto immaginare.
Città sostenibili grazie alla fibra ottica. Non più una città fatta di persone ma al servizio delle persone: la rivoluzione delle smart city.
Pochi luoghi in Italia sono capaci di conservare un’anima multiculturale. Non è un caso che Bari sia al centro di un progetto verso il futuro.
Dal gaming al 5G passando per la domoticaDomotica La domotica (dalla contrazione dell’unione tra la parola latina “domus” (casa) e il sostantivo “automatica”) è la disciplina che studia le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita in casa e ad automatizzare quanto più possibile la sua gestione. Necessita di un approccio fortemente interdisciplinare dal momento che […]
“Una volta che impari a leggere, sarai per sempre libero”. Così scriveva Frederick Douglass, uno schiavo americano, sottolineando, già nel Diciannovesimo secolo, quanto l’emancipazione culturale fosse importante. Ancora oggi, l’alfabetizzazione è il primo passo verso la libertà. La giornata internazionale dell’alfabetizzazione è celebrata ormai da oltre 50 anni per sottolineare i successi nel processo educativo […]
Un giorno come tanti altri, nell’appartamento della Famiglia Bianchi, Giulio sta per stabilire un nuovo record a Fortnite. Nella stanza accanto, la sorella, sta per scoprire se il Professore riuscirà a rapinare la zecca di Madrid. Nel frattempo, su un tablet, la mamma è in videochiamata con un cliente di Singapore. La velocità di connessione […]
“La bellezza, la ricchezza, la qualità del nostro Paese sono espresse, oltre che dai nostri luoghi, dai valori civili delle sue comunità, dalle molteplici originali storie che hanno costruito identità e sedimentato cultura”. Con queste parole il Presidente Sergio Mattarella ha salutato la XIX Assemblea Annuale dei Piccoli Comuni ANCI, che si è tenuta il […]
“Siri, quanto fa un trilione alla decima potenza?” La risposta dell’ignara assistente virtuale di Apple a questa domanda ha scatenato reazioni talmente creative e divertenti da diventare virali. Non è la prima volta che una funzione di un dispositivo mobile, concepita per il lavoro diventa fonte di intrattenimento. Nella smart society ogni cosa passa attraverso […]
Digitalizzazione: il tema più hot del momento. Anche le Pubbliche Amministrazioni sanno bene quanto sia fondamentale individuare una strategia per la trasformazione digitale. È proprio di questo che si occupa l’Agid (Agenzia per l’Italia digitale), il cui compito è promuovere il raggiungimento degli obiettivi, italiani ed europei, a favore del processo di digitalizzazione per le […]
Dalle coste lagunari alle nevose cime alpine, il Friuli Venezia Giulia è un territorio dai paesaggi variegati e ricco di storia. Questa regione di frontiera, con la sua geologia peculiare e un’eredità culturale unica nel suo genere, era, fino a qualche tempo fa, penalizzata dalla carenza di infrastrutture per il digitale. Noi di Open Fiber abbiamo deciso di investire sul Friuli Venezia Giulia […]
“La pace è un sogno. Può diventare realtà ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare.” (Nelson Mandela) Ci sono due modi per cambiare il mondo. Il primo è contribuire al progresso tecnologico e portare innovazioni che migliorino la vita del pianeta e delle persone. Il secondo, un po’ più complicato, è smuovere gli animi […]
Veicoli a guida autonoma, assistenti virtuali e realtà aumentataRealtà aumentata Una forma di realtà virtuale nella quale elementi informativi generati da un elaboratore vengono sovrapposti alla scena reale percepita da uno spettatore. Applicazioni basate sulla realtà aumentata presuppongono l’utilizzo di occhiali speciali o di dispositivi dotati di telecamera come uno smartphone, così da sovrapporre all’immagine della realtà […]
Quando si parla di connessione in fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, […]
I pagamenti sono sempre più smart. Man mano che l’internetInternet La parola nasce dalla fusione dei termini inglesi International e Net, ossia rete internazionale. Con questo termine si indica la rete informatica mondiale alla quale gli utenti di tutto il mondo possono accedere mediante un calcolatore (o computer) per trasmettere e condividere dati e informazioni. […]
Da vent’anni a questa parte, nella grande reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati sono chiamati nodi della […]
C’è una parola sempre più diffusa quando si parla di innovazione, e a noi di Open Fiber sta particolarmente a cuore: domoticaDomotica La domotica (dalla contrazione dell’unione tra la parola latina “domus” (casa) e il sostantivo “automatica”) è la disciplina che studia le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita in casa e ad automatizzare quanto più possibile la sua […]
Il futuro è arrivato e viaggia sulla fibra. Nella nostra società interattiva e multitasking una reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano […]
Di città intelligenti si parla da decenni, ma se prima esistevano solo nelle menti di scrittori e registi, adesso i progetti concreti di ingegneri ed esperti rendono possibile quello che un tempo sembrava un futuro lontanissimo. Ecco come stanno cambiando il mondo in meglio. Anche se la città intelligente è molto diversa da come ce l’eravamo figurata, […]
Fortissimamente Sud. Questo sembra essere il leitmotiv della politica di crescita e sviluppo per il nostro paese nell’immediato futuro. Nel mondo interconnesso in cui viviamo, la priorità assoluta per uno sviluppo concreto va data alla realizzazione di una reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio […]
Il 17 maggio è la Giornata mondiale delle telecomunicazioni “Le tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione hanno il potenziale per rendere il mondo un posto migliore e contribuire immensamente allo sviluppo sostenibile dell’umanità” (Houlin Zhao, segretario generale della ITU, l’agenzia dell’ONU per le telecomunicazioni). Da 14 anni si festeggia la “Giornata mondiale per le telecomunicazioni e […]
Richard Strauss diceva che “la voce umana è lo strumento più bello di tutti”, questo non solo da un punto di vista lavorativo, se pensiamo a professioni come i cantanti o gli insegnanti; la voce assume un ruolo centrale quando si tratta di comunicare. La voce è un tratto distintivo della nostra persona, indice anche […]
I presidenti e gli amministratori delegati dei principali operatori europei di reti in fibra in ambito wholesale only e ad accesso aperto – ovvero Open Fiber (Italia), CityFibre (Regno Unito), Glasfaser (Germania), Gagnaveita Reykjavikur (Islanda) e SIRO (Irlanda) – si sono riuniti a Roma alla presenza di Johannes Gungl, presidente del BEREC (Organismo dei regolatori europei […]
200 droni ad illuminare il cielo sopra Piazza Castello, per uno show musicale e di coreografie, organizzato grazie a Open Fiber e altri 5 sponsor. La tradizionale Festa di San Giovanni a Torino è culminata quest’anno in uno spettacolo mai visto prima in una città europea, con i droni Intel Shooting Star che, dotati di […]
Open Fiber ha avviato un percorso avanzato e pionieristico di automazione di reteRete Nel linguaggio informatico il termine rete definisce un insieme di dispositivi hardware e software che, collegati tra loro, permettono lo scambio e la condivisione di risorse, dati o informazioni. In una rete di computer i dispositivi che generano, instradano e terminano i dati […]
La fibra otticaFibra ottica È un cavo realizzato con una fibra di vetro attraverso il quale viene trasmesso un segnale luminoso anche su grandi distanze per l’accesso di reti a banda larga. Rispetto ai cavi in rame, la fibra ottica è in grado di trasmettere segnali molto più velocemente, fino a 40 Gigabit al secondo. È, pertanto, ideale per grandi quantità […]